la antena regia di Esteban Sapir Argentina 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la antena (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA ANTENA

Titolo Originale: LA ANTENA

RegiaEsteban Sapir

InterpretiValeria Bertuccelli, Alejandro Urdapilleta, Julieta Cardinali

Durata: h 1.39
NazionalitàArgentina 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2007

•  Altri film di Esteban Sapir

Trama del film La antena

Un'imprecisata città vive nel silenzio assoluto poiché la voce dei suoi abitanti è stata rubata dal malefico Mr. TV (Alejandro Urdapilleta) i cui piani prevedono di rubare anche i pensieri. Per i suoi fini, il cattivo rapisce la misteriosa cantante The Voice (Florencia Raggi). Solo un riparatore di tv, la sua famiglia e un bambino senza occhi figlio della cantante, possono salvare la città.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (5 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La antena, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/10/2020 22:41:54
   7½ / 10
Una bella storia, ben narrata atrraverso il filtro di quello splendido cinema che fu, ma non solo. Non c'è solo il cinema muto, ma La antenna ha riferimenti precisi al cinema più moderno. Splendida allegoria di un mondo dove la mancanza della parole e della voce significa prevenire il dissenso e favorire il conformismo sotto l'egida ammazza pensieri del mezzo televisivo. Brillante nelle trovate, ambizioso nelle tematiche e per nulla pretenzioso. Da riscoprire.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  04/03/2011 10:41:36
   7½ / 10
Alla base della storia c'è il solito malvagio,un certo Mister Tv, che controlla le televisioni,ha un debole per le donne e si dipinge i capelli in quanto calvo (lo ammetto,le analogie sono imbarazzanti ma il film è argentino),costui vuole dominare una città fuori dal tempo e dallo spazio,allegoria di un luogo che può trovarsi ovunque e può rappresentare qualsiasi popolo o nazione.
Per raggiungere lo scopo veicola nell'etere messaggi subliminali al fine di soggiogare definitivamente i cittadini già spogliati della loro voce,ora vittime di un diabolico piano che intende privarli anche della padronanza verbale e quindi del pensiero autonomo.A contrastarlo un ex impiegato televisivo e la sua famiglia cui si è aggiunto un bimbo privo di occhi,l'unico ancora in grado di scongiurare l'infausto futuro.
Se da una parte la storia non è certo innovativa con l'ennesimo scontro manicheo tra bene e male,a convincere è l'evidente censura nei confronti di quei governi che democratici lo sono solo in apparenza ,il tutto reso ancor più incisivo da una bizzarra messa in scena.Esteban Sapir attinge dall'espressionismo tedesco,forse eccedendo alcune volte considerato che il riferimento a "Metropolis" è quasi un plagio,ma non manca di guardare con temperamento a opere di numerosi registi,dai datati Wiene e Melies ,fino ai contemporanei Frank Miller e David Lynch,traendo quindi interessanti impressioni di natura surreale e onirica.
Di fatto è un film muto con un perpetuo ed energico accompagnamento musicale,le persone comunicano leggendo il labiale e i loro interventi sono raffigurati come nei fumetti, attraverso dei cosidetti "balloon" che affollano lo schermo in modo ingegnoso.Davvero sorprendenti le scenografie,definite da uno stile retrò a servizio di un parallelismo temporale distopico molto accostabile all'idea orwelliana.L'utilizzo di innumerevoli simbolismi appassiona anche se vi è un certo scompenso tra questi,alcuni sono comprensibili in modo agevole,altri mostrano una complessità fin troppo prestabilita.L'ermetismo di alcuni sviluppi fiacca in alcuni punti l'operato di Sapir,il quale pur non scadendo in un gratuito esercizio di stile non si trattiene dal dilatare certi momenti,come a voler ostentare un po' troppo la sua verve creativa.
Nulla di così grave,la critica ingegnosa con i suoi toni solo in apparenza favolistici affonda subdolamente nella brama di dominio,mettendo alla berlina il desiderio inconfessabile di ogni potente.

h.chinaski  @  07/09/2010 15:37:35
   7½ / 10
C'è davvero del buono in questo film. Parte da un'idea geniale che sviluppa in un modo forse un pò troppo ermetico ma con sprazzi di cinema nuovo e coraggioso. I simboli, gli ammicamenti iconorafici non si contano.Il progetto è molto ambizioso (concettualmente ambizioso) ed a volte si inceppa, quando funzione è una splendida fiaba espressionista poetica e con un gusto lynchiano, invece quando non funziona è un polpettone burtoniano che ti urla messaggini in faccia.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Estonia  @  11/08/2010 12:49:38
   7½ / 10
Questa favola visionaria in bianco e nero, a metà tra il film muto e il fumetto, è fondamentalmente una satira raffinata che si avvale di una simbologia bizzarra e di invenzioni visive surreali, con vorticose prospettive sghembe e visi deformati in modo grottesco. Il nucleo della narrazione è una città misteriosa in cui Mr. Tv, proprietario dell'emittente televisiva del luogo, ha assoggettato al suo potere la totalità degli abitanti, tramite i messaggi subliminali presenti nei suoi programmi e le ipnotiche spirali che campeggiano sui suoi prodotti, ma soprattutto sottraendo loro la voce. E' per questo che i personaggi del film comunicano tra loro esclusivamente per mezzo di didascalie, le quali hanno comunque una loro fondamentale importanza nella struttura del racconto, diventando esse stesse protagoniste: fluttuanti nell'aria, distorte, ingrandite o rimpicciolite a seconda delle situazioni o dell'umore di chi le esprime. Solo due persone, una cantante di cui non si vede mai il volto e suo figlio, hanno conservato la propria voce e sarà quest'ultimo la chiave di volta per sperare in un cambiamento. Il lirismo espressionista delle immagini addolcisce l'intento didascalico, e gli omaggi a Lang (Metropolis), Orwell e ad altri grandi del cinema arricchiscono di riferimenti preziosi questo apologo sul potere dei media dal taglio originale e più che mai attuale.

phemt  @  27/05/2010 18:42:50
   7½ / 10
Fiaba weird che da una parte mostra alcuni stilemi classici del genere (il bianco e nero virato seppia, un po’ di stop motion, un impostazione vagamente tra Lang e la coppia Jenuet/Caro con qualche riferimento Lynchiano, narrazione lenta e misurata ecc) mentre dall’altra tenta di stupire con alcune tecniche sperimentali (il tentativo di fusione di cinema e fumetto, la musica retrò da film muto immersa in un opera dall’impostazione dichiaratamente surrealista) per un film che altro non è che una denuncia dei pericoli dittatoriali…

Sapir mostra una buona tecnica registica e un ottimo gusto visivo tanto che non mancano scene evocative giocate soprattutto sulle ombre e sui colori… La totale assenza di dialoghi non pesa poi più di tanto anche se qualche cosa nello svolgimento non funziona proprio perfettamente ma ci si può soprassedere…
La Antena è di fatto una metafora di come il popolo sia costretto a tacere di fronte ai modi totalitari e brutali della dittatura travestita da fiaba weird per grandi e piccini…
Purtroppo non ha avuto il richiamo e il successo (quantomeno underground) che avrebbe meritato tanto che Sapir successivamente è stato costretto a cedere al mainstream firmando videoclip per Shakira…

Ottimi gli attori in un ruolo non facile, perfetta la scenografia, eccellente la fotografia… Davvero da recuperare!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066890 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net