la belva col mitra regia di Sergio Grieco Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la belva col mitra (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA BELVA COL MITRA

Titolo Originale: LA BELVA COL MITRA

RegiaSergio Grieco

InterpretiHelmut Berger, Marisa Mell, Richard Harrison, Marina Giordana

Durata: h 1.31
NazionalitàItalia 1977
Genereazione
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Sergio Grieco

Trama del film La belva col mitra

Nanni Vitali, un pericoloso criminale, evade dal carcere con quattro complici. Insieme, dopo aver rubato un'auto, rapinato un distributore di carburante e picchiato a sangue i titolari, sequestrano Barbareschi, autore della soffiata che ha portato all'arresto di Vitali. Al momento del sequestro di Barbareschi c'è anche la sua donna, Giuliana, che viene stuprata dallo stesso Vitali mentre i complici pestano e uccidono con la calce viva Barbareschi. Il Commissario Santini, figlio del procuratore che aveva fatto condannare Vitali, cerca di fermarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (14 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La belva col mitra, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

andrea90  @  19/08/2011 12:29:15
   10 / 10
Dopo aver in qualche modo reso giustizia a due film western che presentavano dei giudizi e delle medie scandalose mi accingo a recensire questo splendido noir di Sergio Grieco che coincidera' con il mio ritiro definitivo da questo Forum che devo dirlo , rovina alcuni film permettendo a certi individui di inserire dei giudizi numerici ingiustificati. Queste cose pensavo di essermele gettate alle spalle con le scuole superiori dove difficilmente si vedono dei voti inferiori ai primi quattro numeri della scala decimale. Qui invece chiunque puo' scrivere le idiozie che gli passano per la testa. Continuo a ripetere che l' analisi di un film non e' cosa per tutti e non dipende dai gusti personali. Avrei voluto commentare anche alcuni capitoli della fulciana "Trilogia della morte" , ma mi astengo poiche' sono gia' troppo affollati da commenti indegni. Tornando al film in questione bisogna segnalare uno straordinario Helmut Berger non ancora ripresosi dallo shock causato dalla scomparsa di Visconti ( lo si nota nei numerosi primi piani sul suo volto) in una delle sue migliori ( e in questo senso ultime) prove di attore e una regia molto competente che non esita a mostrare scene caratterizzate da una violenza molto forte che viene in qualche modo smorzata dalle musiche di Umberto Smaila. Bellissimo il finale. E' stato recuperato solo dopo che Tarantino ne ha inserito una sequenza nel suo "Jackie Brown" (dove i protagonisti che vedono alla televisione "La belva col mitra" scambiano Helmut Berger per Rutger Hauer). Con tutto il rispetto per quest' ultimo trovo abbastanza sconcertante che debba venire qualcuno dall' America a sottolineare il valore di certe pellicole nostrane e che certe mediocrita' sfornate di recente debbano essere osannate in tutto il mondo. Questo e' cinema di genere che non esiste piu' e non potra' piu' esistere anche a causa della televisione e per questo va commentato e analizzato con molta attenzione e col massimo rispetto. Vorrei chiedere a questo castalvetro o castelvetro come cavolo si chiama se abbia visto il film in questione e che film sia abituato a vedere perche ' posso essere daccordo che non siamo ai livelli di "Milano odia: la polizia non puo' sparare" dove vi e' un finale molto piu' forte coraggioso e nichilista di questo. Di attori poco convincenti c' e' solo Richard Harrison il commissario di polizia la cui inespressivita' e' da attribuire all' intensita' del personaggio di Nanni Vitali ovvero la belva protagonista del film. Infine né "Milano odia" e né "La belva col mitra" sono da definirsi poliziotteschi , ma dei noir in quanto e' vero che e' presente la polizia , la quale riveste pero' un ruolo marginale poiche' i veri protagonisti di questi film sono dei criminali in lotta contro la societa' e contro se stessi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/08/2011 17.15.09
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  15/06/2010 23:21:02
   7 / 10
Accipicchia,tra i polizieschi italiani che mi sia capitato di vedere più violenti di sempre.
Stupri,persone sepolte da vive con della calce,massacri senza pietà ed altro ancora.
Eppure il film ha un suo fascino,riesce a tenere incollato lo spettatore anche se quello che ha di fronte non è certo uno spettacolo destinato a tutti.
Bravo Helmut Berger ,che ricorda vagamente il protagonista del capolavoro kubrickiano"Arancia Meccanica".
Gli amanti dei polizieschi lo vedano,coscienti del fatto che alcune scene sono davvero forti(c'è molto di peggio in giro,ma in film come questi ne dubito)

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/06/2010 08.29.59
Visualizza / Rispondi al commento
castelvetro  @  19/05/2009 13:51:10
   2 / 10
Ho guardato il film gasato dal 9 e dal commento di Goat, ma ne sono rimasto
amaramente deluso... Questo film è davvero banale e fatto male.

Ok, porta in auge una violenza forse inaudita nei film di serie B e di serie A
però oltre a quella non c'è nulla! Gli attori fanno proprio pena, la polizia fa
acqua da tutte le parti (sono tutti degli iperbambascioni... Il commissario su tutti:
Mi pare proprio una roccambolesca imitazione di Merli molto mal riuscita).

L'attore principale poi... Meglio non parlarne...
E' più carismatico un vetro di una finestra di casa mia che lui...

Le musiche si basano su 3 note e... ok, forse creano un briciolo di tensione
all'inizio, ma poi rompono proprio i mar0ni... La fotografia è anche quella
da gettare nel cess0...

Se volete un bel poliziottesco guardatevi MILANO ODIA LA POLIZIA NON
PUò SPARARE.

QUELLO Sì CHE è UN B-MOVIE COI CONTROCOJONI!

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/03/2010 01.55.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  31/01/2009 15:48:48
   6 / 10
Non me ne voglia il buon Goat, apprezzo sempre molto i suoi commenti, molti film li ho scovati grazie a lui e ne ho condiviso le opinioni, ma qui non me la sento proprio di andare oltre una più che generosa sufficienza, a me questo film ha fatto soltanto ridere. Se escludiamo quella che è effettivamente la scena più cruda del film ( la sepoltura del povero malcapitato con il cemento vivo), il resto è un prevedibile fumettone che sfiora il grottesco.
La violenza gratuita dei malviventi è gentilmente permessa da una polizia che viene ridicolizzata come non mi era mai successo prima di vedere, il commissario Santini (una sorte di Maurizio Merli dei poveri) è quanto di più irritante si possa trovare, un ebete parrebbe più sveglio; d'accordo sul fatto che stiamo parlando di un film, i polizieschi degli anni '70 sono pieni di situazioni paradossali e grottesche, ma qui un pò più di attenzione Grieco avrebbe potuta mettercela. Le situazioni assurde si susseguono durante tutto il film, dalla superficialità dei poliziotti nei posti di blocco ( sta girando indisturbato un pluri-assassino) alla stupidità del commissario, (mono-espressivo in qualsiasi situazione) capace di farsi sfuggire il crudele bandito (un buon Helmut Berger comunque) più di una volta ed in maniera fantozziana; tutto ha un limite, va bene far passare le forze dell'ordine per un mucchio di
incapaci (vedere per credere) ma qui siamo ai livelli di Gianni e Pinotto, nella scena del pestaggio a sangue al distributore di benzina se il povero benzinaio invece di sussurrare al figlio "avvisa la polizia" gli avesse sussurrato "avvisa la signora Maria" i criminali avrebbero avuto senz'altro più da temere. Questa è l'impressione che ho avuto io.
Ci ho un pò scherzato sopra e mi scuso con chi il film lo ha apprezzato (scusa Goat), rimane il fatto che di polizieschi degli anni '70 moooolto più belli ce ne sono eccome (Cani arrabbiati ad esempio) , quelli sicuramente meritano una visione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/05/2009 14.27.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065913 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net