la corona di ferro regia di Alessandro Blasetti Italia 1941
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la corona di ferro (1941)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CORONA DI FERRO

Titolo Originale: LA CORONA DI FERRO

RegiaAlessandro Blasetti

InterpretiMassimo Girotti, Gino Cervi, Elisa Cegani, Rina Morelli

Durata: h 1.29
NazionalitàItalia 1941
Genereavventura
Al cinema nell'Ottobre 1941

•  Altri film di Alessandro Blasetti

Trama del film La corona di ferro

Nell'immaginario regno di Kindaor, Sedemondo ha usurpato il trono del fratello uccidendo lui e ordinando la morte del nipote Arminio. Quest'ultimo però viene allevato dalle belve feroci riuscendo così a salvarsi. Ma una volta adulto, cerca di farsi giustizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (8 voti)8,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La corona di ferro, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Niko.g  @  25/08/2014 11:20:56
   6½ / 10
Vincitore della Coppa Mussolini per il miglior film italiano alla nona Mostra del Cinema di Venezia, questo film è un'innovazione assoluta del grande Alessandro Blasetti, fascista intelligente e padre fondatore del cinema italiano.
Purtroppo, l'opera appare oggi decisamente invecchiata, con scene d'azione goffe e irrealistiche. Inspiegabile il personaggio della vecchietta del bosco, affidato a una bravissima ma fin troppo giovane Rina Morelli.
Ciò che caratterizza il film è il montaggio veloce, la commistione di generi e i numerosi rimandi letterari: da Shakespeare alla tradizione greco-romana, da Tarzan alla tragedia greca, tutto inserito in un contesto scenografico interamente ricostruito a Cinecittà.
Collante della storia è la Corona di ferro, oggetto realmente esistente, conservato attualmente nel Duomo di Monza, composta in parte con uno dei chiodi della crocifissione del Cristo. Prerogativa della Corona è portare la pace dove c'è la guerra. Non a caso, in questo primo e singolare fantasy italico, la reliquia si ferma a Kindaor. A dimostrazione di come Mussolini, approvando certe pellicole, avesse vedute meno ristrette di quanto si crede. Cosa che non si può certo dire dell'attuale cinema italiano, da tempo in mano ad una sinistra tollerante solo per ciò che le fa comodo propagandare.
Cast sugli scudi: Gino Cervi, Massimo Girotti, Paolo Stoppa, Elisa Cegani, Luisa Ferida, Osvaldo Valenti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2016 14.52.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  19/10/2012 22:34:05
   9½ / 10
Primo esempio italiano di cinema fantastico, un genere che nel nostro Paese non fu mai approfondito, nemmeno durante il periodo del boom anni '60-'70-'80. Se si cerca una risposta al esche l'Italia non abbia mai approfondito questo genere salta subito alla mente (per modo di dire) è che il primo film italiano che potrebbe essere identificato come primo capolavoro italiano non è CABIRIA come tutti fanno credere e come tutti continuano a credere, ma è INFERNO, un film del 1911 che è una vera e propria odissea piena di effetti speciali analogici che meritano il "tanto di cappello" per il periodo in cui furono realizzati e viene ancora più strano pensare che se abbiamo avuto gentaglia come Fulci o Rimbaldi gli italiani non erano in grado di realizzare film del genere per motivi di mancanza tecnica. Viene da chiedersi allora dove si cela il motivo per cui il popolo italico non li produca nemmeno ora, quando basta prendere un programma come after effects e già hai i tuoi bei effetti speciali, cosa che pure i ragazzini fanno. Ma non è il luogo nè il momento per elaborare tesi sul cinema fantastico italiano, mi sembra invece giusto dare spazio a quest'opera e al suo valore nel nostro cinema e nell'era in cui fu fatto. Molti infatti lo reputano un'allegoria nella quale si nasconde una ferrata denuncia politica contro il governo mussoliniano ma se ben si conosce Blasetti si sa anche che Alessandro fu un regista molto fedele al Duce così come lo furono altri grandi registi, in prima linea il giovane Rossellini. Ho preso per esempio Rossellini perché mentre egli si riscatto con ROMA CITTA' APERTA, Blasetti fino a EUROPA DI NOTTE rimase attaccato al fascismo e non si pentì mai dei film prodotti in epoca fascista. Ma del resto che colpa possiamo fargli? Mussolini era rigido e censurava determinati temi come l'adulterio, il divorzio e ne esaltava altri come il patriottismo, la famiglia, i giovani, che poi a conti fatti non era del tutto sbagliato, ma al di là di questo finanziava molto il cinema e lasciava libera espressione artistica, cosa che invece molti governi tiranni attuali fanno. Quindi Blasetti era più che giustificato e si può anche riconoscere che fu piuttosto furbo, e come dargli torto.
Il legame che univa il regista al dittatore è ben sottolineato anche dalla Coppa Mussolini vinta a Venezia, cosa che non sarebbe mai avvenuta se il Dux si fosse accorto di qualche beffa presente nel film, e Mussolini non era un uomo stupido.
Tornando al valore intrinseco, il film ha a dir poco del strepitoso: le scenografie sono ambienti fatati, i costumi nella loro semplicità sono tessuti fiabeschi, la fotografia è caratterizzata da filtri speciali utilizzati nelle scene del bosco per rendere il tutto più fatato, la narrazione viene integrata con inquadrature in stile mignatura per richiamare l'epoca dei manoscritti cavallereschi. I personaggi, interpretati da un grande cast composto da Cervi, Ferida, Cigani, Girotti, Valenti, sono puramente inventati così come i luoghi ma l'influenza della letteratura mondiale si sente. Blasetti in complesso riesce a comporre una fiaba dai tratti barocchi inserendo avventura, prese di poteri, lotte tra regni, combattimenti cappa e spada e l'immancabile elemento magico senza cadere mai nel banale riuscendo a intrattenere un pubblico adulto in modo più che magistrale.

Oggi come oggi il film ha un'importanza che probabilmente l'anno scorso non si sarebbe sentita. Il film fu molto costoso per l'epoca per i costumi, le scenografie, le comparse ma si era in un'epoca dove il cinema era inteso come industria e si viveva con esso, un film che venne girato interamente a Cinecittà e non come ora che a Cinecittà si girano le commediole, i cinepanettoni e i programmi tv, dove qualcuno ci sta per mettere centri commerciali, appartamenti e dove il Governo dice di non poter intervenire come se Cinecittà fosse San Marino o il Vaticano, dove tutti i milioni vengono sprecati nelle produzioni di De Laurentiis giustificati come finanziamento alla cultura e io sto ancora aspettando che la finiscano di farmi i tagli alla cultura, alla scuola e al mio fottuto futuro, dove i soldi vengono sprecati in cemento senza pensare che il Teatro 20 è anni che dev'essere messo a posto e che quello spazio libero servirà ai giovani del futuro per costruire studi ancora più grandi di quelli hollywoodiani per metterci dentro i propri pegasus e dirige come nel 1941 mille comparse che si scontrano nella battaglia apocalittica tra umani e animali cibernetici la cui regina è una cattivissima milf-strega.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2018 20.35.35
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  14/07/2007 17:49:32
   8 / 10
Attraverso schema e dialoghi da fiaba Blasetti ha realizzato un film fantastico coinvolgente oltre che un pò cupo e malimconico e che non si risprmia neanche un duello, magari un pò troppo truce, all' ultim sangue.
Da come ho letto nella figura del sovrano dittatore si può scorgere quella di Mussolini mentre in quella del regno oppresso che si ribella quella delle colonie africane.
Girotti fa una parte che per i modi poi riprenderà più volte un pò suo fratello. :)
Nel cast anche l' ex campione di pugilato dei pesi massimi Primo Carnera che in quegli anni girò anche un film con Totò oltre che altre pellicole in periodi diversi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/06/2018 20.23.54
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  13/01/2007 16:13:40
   8½ / 10
Film fantasy del 1941 e che guardando bene non ha assolutamente niente da invidiare ai vari Signori degli Anelli ect.. che oggi spaparazziamo all'eccesso; certo non ha i colori, ma la fotografia è ragguardevole e coglie in pieno le mille sfaccetature di fantasia che ci sono, ottime le scene di massa, per cui oggi ci sarebbe solo un computer a disposizione, con i sopradetti colori il film sarebbe validissimo anche oggi. Storia semi-naif ma che fa stare al gioco, un appunto sulla recitazione, in special modo di Luisa Ferida che oltre che datata e legata agli stereotipi dei telefoni bianchi, ha anche un tono stridente davvero irritante. Un Blasetti che si merito la vittoria al Festival di Venezia. Una ottima lezione di cinema. Da ricordare la collaborazione con Renato Castellani che ha scritto il film insieme al regista ed è anche stato aiuto regista.
Blasetti: Ottima regia che sa divertire e con leggerenza, ma competenza racconta una storia anomala per il nostro cinema, ma che rimane un esempio di grande cinema
Massimo Girotti: Scoperto da Soldati che lo propone al regista, è davvero basilare per la storia e l'immagine del film. Un attore ottima che qui vive moltissimo anche per la sua prestanza fisica.
Gino Cervi: Ottima prova fra il divertito e l'ironico, è davvero un grande attore da cui tutti i nostri attori dovrebbero prendere lezione

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2007 01.07.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net