la donna che canta regia di Denis Villeneuve Canada 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la donna che canta (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DONNA CHE CANTA

Titolo Originale: INCENDIES

RegiaDenis Villeneuve

InterpretiLubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Remy Girard, Maxim Gaudette, Allen Altman

Durata: h 2.10
NazionalitàCanada 2010
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2011

•  Altri film di Denis Villeneuve

Trama del film La donna che canta

Fratello e sorella scoprono, alla morte della madre, un tragico destino che li lega alla furia e alla violenza in cui vive tutto il Medio Oriente. Si può negare il passato, oppure pedinarne le tracce a prezzo di dolorose scoperte, ma non si può crescere senza fare i conti con la memoria. Un viaggio alle radici della rabbia degli sconfitti nel progressivo disvelamento della storia di una donna nel cuore di una terra senza pace.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (40 voti)8,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La donna che canta, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  03/03/2011 23:52:13
   7½ / 10
Spoiler onnipresenti all'interno del commento.

Le donne sono le principali vittime di violenza e sopraffazione, ed è da una donna che Villeneuve riparte col suo tentativo disperato di portare alla ribalta i temi che ha più a cuore.
Giunto al quarto lungometraggio il regista canadese adatta al cinema un testo teatrale di alcuni anni fa e punta veramente in alto considerando i molteplici piani narrativi che stratifica.
La vicenda parte dal Canada e ritorna vertiginosamente al punto di partenza, passando attraverso la guerra civile libanese.
La tragedia è perpetrata nel tempo e ha bisogno di diversi elementi concilianti affinché i sentimenti derivanti da essa possano trovare una loro collocazione.
'Polytechnique' denunciava un mondo maschilista in cui alla donna venivano negati i diritti fondamentali. La riflessione partiva da una deviazione sociale di un singolo, ma diveniva una inquietante lente d'ingrandimento di un fenomeno molto più imponente, anche se giunge filtrato ad un occhio meno attento o semplicemente abituato e conformato. La protagonista, alter ego nella realtà di Heidi Rathjen, decideva di combattere il sistema che le aveva causato dolore battendosi per un controllo più restrittivo sulla possibilità di reperire armi da fuoco.
Obiettivamente Nawal, protagonista di 'Incendies', vive un dramma ancor più sconvolgente, che tocca tutti i suoi diritti. Un'odissea senza fine, che ha bisogno di apparire in tutta la sua cruda realtà agli occhi di quanto le è più caro, ossia i propri figli.
L'inverosimiglianza dell'incastro narrativo mette tutti d'accordo. Ma in che misura essa interferisce con il senso tragico che il film evoca?
Denis Villeneuve se ne serve maliziosamente, o è un limite pressoché inevitabile del testo teatrale su cui si basa il film?
Sono interrogativi che a partire dall'unanimità del primo, inconfutabile elemento di analisi, generano reazioni contrastanti circa il giudizio sul film.
A mio avviso si corre il rischio di sminuire frettolosamente il valore del film seppellendo il vero motivo di interesse: perché Nawal scrive questo farraginoso testamento, quale è il suo obiettivo?
E' lei stessa a palesarlo: necessita di una identità, di affermare la propria verità dunque, il proprio essere esistita al mondo. Perché fino alla morte è stata privata di ogni suo diritto e ha celato il suo orrore agli occhi degli stessi figli.
A questo punto per me non ha più molta importanza come Nawal e i propri figli abbiano completato il proprio puzzle, ma con quale intento.
Nel film viene ripristinato un senso di giustizia, e ciò non sarebbe stato tale, evidentemente, se non si fossero verificate quelle improbabili congiunzioni del destino di cui sopra. Spogliando la narrazione dai suoi risultati, non restano in fin dei conti le intenzioni con cui tutto ha inizio?
Nel Cinema del regista canadese ricorre l'espediente della lettera come punto d'incontro tra il comunicatore e il doppio recettore (il destinatario nel film e di riflesso lo spettatore). La sofferenza in questo caso necessita di essere trasmessa, e ancor prima, elaborata in forma scritta da parte di chi l'ha provata sulla propria pelle. Una tragedia di questa portata comporta una vera e propria scissione in chi l'ha subìta.
La violenza ha interferito con ogni ruolo sociale che l'identità di Nawal è nel momento in cui si esplica: madre, vittima, omicida, cittadina, amante. Lei ne è talmente consapevole da avere la lucidità di chiarirlo con cura nelle sue missive.
A Nawal tuttavia per affermarsi non basta riuscire a fare i conti con ogni aspetto della sua identità ferito irreparabilmente.
Ciò che le mancava era che i suoi gemelli comprendessero la vera natura da cui ha avuto origine la loro vita, ossia l'amore per il suo ragazzo palestinese.
Essi sono dunque la perpetuazione di quel sentimento e la conseguente testimonianza dell'esistenza della madre. Ciò non sarebbe stato possibile se loro stessi non avessero in qualche modo vissuto quella esperienza attraverso quel viaggio a ritroso in Libano.
Fino alla scoperta dell'identità del primo figlio, la nuova vita canadese di Nawal era stata contrassegnata dall'inoppugnabile senso di rifiuto per i propri gemelli e il disgusto verso l'atto da cui erano nati.
Alla luce di tutto ciò l'integrità e la forza trasmesse da questa donna hanno una connotazione veramente speciale.
Meno coinvolgente, anche se vive dei suoi picchi, il rapporto tra i gemelli.
Lo scavo dei personaggi principali avviene molto più attraverso il linguaggio non verbale, piuttosto che con l'esplicitazione. Di conseguenza è un gran peccato come in alcuni frangenti il dialogo, al contrario, semplifichi un processo naturale che un'immagine precedente ha comunicato con più incisività.
Le sequenze che non ti lasciano indifferente: l'assalto all'autobus, l'abbraccio tra i gemelli in acqua, la visita di Jeanne al villaggio in cui la madre è nata. Pillole di Cinema d'autore.
Viceversa, resta l'amaro in bocca per alcune scelte alquanto grossolane. Una su tutte: le età degli attori che non coincidono, nel vorticoso e evidentemente fin troppo pretenzioso tentativo di rappresentare il dramma su diversi piani temporali.
L'equilibrio tra forma e materia trattata, che in 'Polytechnique' era pressoché perfetta, viene qui inficiata da un gusto per l'eccesso che purtroppo stona e inquina la naturalezza con cui il regista canadese cerca disperatamente di veicolare il proprio nobilissimo messaggio.
Maxim Gaudette si conferma bravo, ma la sorpresa è Lubna Azabal.
Villeneuve merita attenzione, se però rinunciasse a superflui arzigogoli narrativi (a partire dal procedere a incastro: questo film anche a causa dei suoi continui salti abbia delle somiglianze con 'Teza') il suo Cinema, asciutto ma non sempre congruente, ne gioverebbe senz'altro.

"Seasons have changed
Leaves have fallen, elements dispersed
The death of cells in the flesh of time
Universes keep on revolving"
(Arianne '04)

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2011 17.13.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net