Recensione la donna che canta regia di Denis Villeneuve Canada 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la donna che canta (2010)

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (40 voti)8,13Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA DONNA CHE CANTA

Immagine tratta dal film LA DONNA CHE CANTA

Immagine tratta dal film LA DONNA CHE CANTA

Immagine tratta dal film LA DONNA CHE CANTA

Immagine tratta dal film LA DONNA CHE CANTA

Immagine tratta dal film LA DONNA CHE CANTA
 

Fino alla prima metà degli anni '70 il Libano era considerato la Svizzera del Medio Oriente. Il paese era un esempio di ospitalità e luogo di incontro cosmopolita, un avamposto di modernità incastonato nel mezzo di un mondo conservatore, dai caffè alla moda alle località sciistiche esclusive, dagli alberghi di lusso ai casinò per uomini d'affari.
Tra il 1948 e il 1975 la politica laica e "liberale" attuata dal governo consentì di accogliere nel paese parecchie centinaia di migliaia di rifugiati palestinesi, cacciati dalla loro terra e dalle loro case dai coloni israeliani, da quando cioè la creazione di Israele costrinse decine di migliaia di civili a trovare rifugio più a nord, nel Paese dei cedri.
Il Libano diventò da allora la principale base operativa della resistenza palestinese, esponendosi alla violenta rappresaglia israeliana, e il paese dove si sono ritrovati a vivere forzatamente gente di etnie diverse, ma anche e soprattutto di religioni diverse. C'erano Cristiani Maroniti, Mussulmani, Drusi, Cristiani nazionalisti; ma soprattutto c'era odio etnico e vendette sedimentate, interferenze straniere e caos incontrollabile.
In questo contesto così variegato e così tormentato nel 1975 scoppiò una violenta e fratricida guerra civile, un grande conflitto etnico-religioso che durò fino agli inizi degli anni '90; 15 anni di combattimenti, massacri e tensioni che hanno provocato - fra civili e militari - più di 150.000 morti ed effetti devastanti sull'economia del paese.

In questo crogiolo di lingue, culture e religioni, dove ancora oggi si continua ad uccidere in nome di Dio, si sviluppa il prologo della storia tragica e disperata di Nawal, una donna libanese estremamente coraggiosa e dalla indomabile forza interiore. La ritroviamo alcune decine di anni dopo ad Ottawa, nel Quebec canadese, lontana dal paese che l'ha segnata profondamente, dove si è rifugiata per crescere i suoi due gemelli, Jeanne e Simon, ma anche per lasciarsi alle spalle il suo passato, colpevole di aver amato un mussulmano palestinese.
Un amore finito nel sangue, dall'odio che i suoi fratelli, cristiani maroniti, avevano per i mussulmani fuggiti da Israele (triste metafora del massacro di Sabra e Chatila).
Da quell'uomo, Nawal ha avuto un figlio maschio: Abou Tarek, di cui Jeanne e Simon hanno sempre ignorato l'esistenza, così come hanno ignorato che il loro padre non è morto, come la madre aveva fatto loro credere.

Lo scoprono il giorno in cui il notaio per cui la donna ha lavorato, legge loro il testamento della madre defunta prematuramente. Nelle sue ultime volontà la donna ha affidato ai due ragazzi il compito di mettersi alla ricerca del loro passato, sulle tracce del loro padre e di quel fratellastro che non sapevano neppure di avere. Jeanne, e successivamente anche Simon, iniziano un viaggio difficile e faticoso per conoscere il passato della loro famiglia, in un Medio oriente in cui non si fa fatica a riconoscere il Libano, anche se indicato con un nome di fantasia, ancora segnato dalle cicatrici della guerra civile.
E con il viaggio inizia la storia parallela di una madre che non conoscevano.
Una storia tragica e drammatica, segnata da guerre e violenze, odio e vendette, che li porterà a conoscere le loro origini e che inevitabilmente cambierà le loro esistenze.
Come tanti tasselli di un mosaico, gli eventi si incastrano e si intersecano in un viaggio avanti e indietro nel tempo e nello spazio, costellato di luoghi e volti segnati dalle atrocità della guerra, quella peggiore, forse, quella civile del fanatismo religioso, che lascia cicatrici profonde e dolori insanabili.
Un viaggio che rimanda alla travagliata storia di una terra martoriata dalle guerre e insanguinata dalle lotte e dalle vendette fratricide, dagli odi religiosi e dai massacri nei campi dei rifugiati palestinesi, della dura rappresaglia mussulmana sui civili cristiani e della insita incapacità di vivere insieme.

Diretto dal regista canadese Denis Villeneuve, "La donna che canta" (in passato appellativo di Nawal durante il periodo di detenzione nel suo paese, per aver appoggiato non il suo popolo bensì i palestinesi) è il ritratto di un popolo di fronte agli orrori della guerra. La sua forza dirompente è affidata al fascino dei luoghi, dei volti, delle immagini, come se la storia provenisse da un soggetto originale e non già da un'opera teatrale, come in effetti è. L'autore è il drammaturgo Wajdi Mouawad che, rifugiatosi in Canada, ha scelto di raccontare come le divisioni politiche, le faide religiose, il malcelato senso dell'onore, influenzino pesantemente le vite private delle persone e ne determinino il destino. Villeneuve trasportando sullo schermo l'opera di Mouawad ne ha fatto un film vibrante e poderoso, angosciante e avvincente, in cui l'inferno di una guerra assurda e difficile da comprendere si insinua negli affetti e ne sovverte il senso e la ragione d'essere, lasciando a chi verrà dopo un dolore nascosto e una ferita difficile da sanare. E' come se una memoria che credevamo sepolta si ripresentasse a ricordarci che il passato non muore mai, anche se con tutte le forze vorremmo che quel ricordo non tornasse mai per averlo chiuso nel silenzio del dolore e del rimorso.
Questo sembra volerci dire il regista Villeneuve quando ci mostra come i conflitti interiori lasciano cicatrici profonde e solo il loro disvelamento riesce a far riacquistare un rapporto sereno con il proprio io.

Così il film scivola verso una conclusione così forte che lascia sconcertati e turbati; un finale così violento e scioccante che colpisce fin dentro e sembra suggerire come non ci sia alcuna logica nell'incapacità di spezzare la catena dell'odio e sfuggire alla fascinazione del male.
Come se fosse inevitabile la corruzione dell'animo e connaturata l'incapacità di elaborare il complesso dell'abbandono. Il film poi è un inno al coraggio e alla tenacia delle donne, anche in una condizione di sottomissione come è ancora ampiamente diffusa in tanti paesi, alla loro capacità di sopportare il dolore, alla loro capacità di affrontare gli eventi e a non nascondere mai la testa sotto la sabbia.
Villeneuve guarda oltre l'orrore suscitato dalla violenza della guerra soprattutto su donne e bambini, una guerra dove non ci sono solo buoni o solo cattivi, ma esseri umani con la loro forza e le loro debolezze, il loro coraggio e le loro turpitudini, con i quali, nel bene e nel male determinano il corso della storia.

Ben fatto, ben girato, con un incalzante ritmo narrativo, il film di Villeneuve ha una drammaticità che mantiene sempre viva l'attenzione dello spettatore, senza per questo essere stucchevole e ricattatorio, in un accumularsi di eventi che culminano nello sconvolgente e amaro finale, dove tutto si ricompone e tutti i pezzi del complicato puzzle trovano la loro giusta collocazione.
Perfetto sia dal punto di vista tecnico che narrativo, il film fa trasparire la poetica del regista, che riesce a fondere l'agghiacciante atmosfera della guerra con lo svolgersi di una storia a tratti davvero struggente.
Un film intenso, coraggioso, drammatico e avvincente, diretto con grande lirismo anche nelle scene più cruente e recitato da due splendide protagoniste: la belga-marocchina Lubna Azabal e la giovane Mélissa Désormeaux-Poulin, rispettivamente madre e figlia. Da oggi non possiamo più dire: "non sapevo".

Commenta la recensione di LA DONNA CHE CANTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 08/03/2011 14.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net