la favorita regia di Yorgos Lanthimos Gran Bretagna, Irlanda, USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la favorita (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FAVORITA

Titolo Originale: THE FAVOURITE

RegiaYorgos Lanthimos

InterpretiOlivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult, Joe Alwyn

Durata: h 2.00
NazionalitàGran Bretagna, Irlanda, USA 2018
Generebiografico
Al cinema nel Gennaio 2019

•  Altri film di Yorgos Lanthimos

Trama del film La favorita

L'Inghilterra è in guerra contro la Francia. Ciò nonostante, le corse delle anatre e il consumo di ananas vanno per la maggiore. Una fragile regina Anna (Olivia Colman) siede sul trono mentre l'amica intima Lady Sarah Churchill (Rachel Weisz) governa il paese in sua vece e, al tempo stesso, si prende cura della cattiva salute e del temperamento volubile della sovrana. Quando l'affascinante Abigail Masham (Emma Stone) arriva a corte, si fa benvolere da Sarah, che la prende sotto la sua ala protettiva. Per Abigail è l'occasione di tornare alle radici aristocratiche da cui discende. Mentre gli impegni politici legati alla guerra richiedono a Sarah un maggiore dispendio di tempo, Abigail si insinua nella breccia lasciata aperta, diventando la confidente della sovrana. Grazie all'amicizia sempre più stretta con Anna, Abigail ha la possibilità di realizzare tutte le sue ambizioni e non permetterà a niente e a nessuno - donna, uomo, politica, coniglio - di intralciarle la strada.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (60 voti)7,21Grafico
Migliore attrice protagonista (Olivia Colman)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliore attrice protagonista (Olivia Colman)
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Olivia Colman)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film commedia o musicale (Olivia Colman)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La favorita, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  16/06/2019 19:03:49
   4 / 10
Che Lathimos non mi faccia l'errore di diventare "commerciale".
Film insulso che segue molto le vere vicende storiche senza nulla inventare , a parte qualche orrenda e volgare parolaccia . io dal greco mi aspetto di più ,questo avrebbe potuto girarlo chiunque .
il voto è basso ,ma le prestazioni di Colman e Stone sono ineccepibili , benino la Weisz , forse un pò troppo statica e inespressiva .

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/08/2019 18.30.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  18/05/2019 17:21:30
   8 / 10
Finora mi è piaciuto tutto quel che ho visto di Lanthimos e devo dire che quest'ultimo suo film merita davvero. Innanzitutto è raro nel cinema di oggi vedere donne realmente protagoniste e uomini totalmente ai margini della trama (non per niente è un film in costume). La storia è ispirata a fatti reali, ma più di una volta il regista ci fa capire che non dobbiamo pensare che sia una ricostruzione accurata. Quel che conta è come queste tre donne interagiscano in una lotta di potere personale, influenzando a margine gli eventi nel mondo dell'epoca. Una fotografia a tratti bellissima (e con soluzioni originali e spiazzanti). La Munn, premiata con l'Oscar, in certi momenti mi pare strafare (ma se c'è di mezzo Lanthimos, di solito è tutto frutto della sua direzione).

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/05/2019 09.09.54
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  09/02/2019 18:17:50
   7 / 10
Affresco davvero ben fatto di un episodio storico poco conosciuto se non agli addetti ai lavori. Tutto molto bello, regia, musiche, scenografie e interpretazioni. La regia meriterebbe l'Oscar, ho apprezzato molto i fish-eye, i movimenti di macchina a 180 gradi, e la tendenza a riprendere gli attori dal basso in modo da conferire loro più autorevolezza e imponenza (anche quando trattasi di scriccioli come la Stone). La colonna sonora mi ha stordito per la magnificenza e "freschezza". Le attrici sono state tutte e 3 sublimi; poi personalmente adoro la Weisz quindi lì sfonda una porta aperta. La Colman non la conoscevo e l'ho trovata credibilissima come regina Anna, oltre che persino somigliante con il personaggio storico (a giudicare da Google). Personaggio scritto alla grande e reso anche meglio. Il film non mi sembra dichiaratamente pensato come acchiappa-premi (in stile, non so, "La forma dell'acqua"), e anche le dinamiche tra i personaggi tacciati di chissà quale "perfidia" a me sono sembrate abbastanza normali. Diciamo però che Lanthimos si prende parecchie libertà storiche, certe azioni compiute in particolare da Abigail non hanno riscontro, e comunque dà parecchie interpretazioni personali non troppo credibili su fatti storici poco chiari. Un aspetto del film che avrei migliorato (ma non è un difetto, è solo gusto personale) è il senso di claustrofobia che mi ha trasmesso: in fondo è una storia con un'unica location, per di più in interno (eccetto qualche fugace tirata al piccione) e questo limita il respiro del film, la cui scrittura poteva tranquillamente adattarsi anche al medium teatrale. Avrei gradito qualche incursione anche, non dico sui campi di battaglia, ma almeno nella vita del popolo là fuori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2019 18.43.01
Visualizza / Rispondi al commento
Scuderia2  @  04/02/2019 20:22:47
   5½ / 10
Una Queen di cartapesta, una dama di compagnia che ne fa le veci, una sguattera che punta ad andare a dama.
Dentro, a corte, corse di anatre e ostriche, banchetti, danze e miserabili lotte di classe che si dipanano tra lunghi corridoi bui e stanze tanto altezzosamente sfarzose quanto malinconicamente claustrofobiche.
E l'abuso dell'obiettivo fish-eye non aiuta a migliorare l'approccio visivo.
Magnifiche invece le riprese all'aperto dove le sfidanti si dilettano al tiro al piccione prima di esibirsi nella leccata alla fagiana reale.
Fuori, oltre ai piccioni, ci sarebbe anche una guerra tra Inghilterra e Francia che pare però un fastidioso contrattempo.
Gli intrighi di corte gestiti in esclusiva dalle femmine: non si scende a compromessi, si sale a compromessi.
Weisz impeccabile in stivali da cavallerizza.
Stone che senza frangetta rende di meno.
Passare da manipolatrici a manipolate è un lampo.
Come una trombatina tra coniglietti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/02/2019 23.48.22
Visualizza / Rispondi al commento
fabiob  @  02/02/2019 00:17:31
   4½ / 10
Ma anche no! Un film che solo dopo 5 minuti ne capisci tutta la trama e il bello è che nemmeno la sbagli, un film dove tutto è scontato e dove tutto gira intorno alla passera e ai conigli, questi forse l'unica vera sorpresa di un questo film dove tra l'altro in alcuni spezzoni c'è una colonna sonora fastidiosa e ripetitiva al punto tale da farti venire vogli di alzarti dalla poltrona e tornare a casa, spero solo che non abbiamo avuto il coraggio di nominare all'Oscar anche la colonna sonora perché allora quarto potrebbe significare solo una cosa, che negli states giura roba davvero troppo pesante!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2019 11.09.28
Visualizza / Rispondi al commento
Larry Filmaiolo  @  29/01/2019 20:46:10
   5 / 10
Il Lanthimos peggiore e il meno interessante, quello scritto da altri. Indici di gradimento per me incomprensibili, coronamento di un anno cinematografico non esattamente eccezionale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2019 17.10.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/09/2018 18:32:51
   8 / 10
The Favourite è il primo film di Lanthimos non scritto dal regista stesso e dal suo collaboratore storico Filippou. Un cambio di rotta che in apparenza potrebbe far pensare ad uno snaturamento dell'autore greco, invece no. Certamente è un film meno rigoroso e radicale delle sue opere precedenti, tanto da sembrare più commerciale rispetto alla sua filmografia passata. "Commerciale" deve essere inteso nel suo significato meno deleterio.
Le tematiche che affronta sono comunque pertinenti al suo cinema, Lo sguardo verso il potere e l'autorità, in questo caso virato decisamente al femminile ed ambientato presso la corte della regina Anna. Sono le donne infatti che detengono il potere, che manipolano e soggiogano, o tentano di farlo, la volontà di una sovrana infantile e capricciosa, devastata dalla gotta e dal dolore di non poter generare eredi al trono. Lo sfarzo della corte inglese legato ad un momento di pieno decadentismo dove la lotta tra la favorita storica della regina (Weitsz) e la nuova leva (Stone) che eroderà lentamente il potere della prima. Un'Eva contro Eva senza esclusione di colpi, con dialoghi taglienti come il coltello e battute al vetriolo degne dei Monty Python. Bravissime tutte e tre le attrici, ma fra le due litiganti, la spunta decisamente la terza, quell'Olivia Colman che con la conquista della Coppa Volpi come migliore interpretazione femminile raprresenta il premio più sacrosanto di tutta l'ultima mostra. Da aggiungere la splendida fotografia interamente a luce naturale, tanto che il paragone il Barry Lyndon di Kubrick non è irriguardoso. Curioso di vedere i successivi lavori del regista greco, il quale potrebbe aver trovato la quadratura del cerchio senza snaturale il proprio cinema, ma tenendo d'occhio anche il pubblico.

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2019 17.02.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net