la finestra di fronte regia di Ferzan Ozpetek Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la finestra di fronte (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FINESTRA DI FRONTE

Titolo Originale: LA FINESTRA DI FRONTE

RegiaFerzan Ozpetek

InterpretiGiovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Massimo Girotti, Filippo Nigro, Serra Ylmaz

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2003

•  Altri film di Ferzan Ozpetek

Trama del film La finestra di fronte

Giovanna, una giovane donna sposata e con due figli, si ritrova in casa un uomo molto anziano che ha completamente perso la memoria. Cercando di ricostruire la sua identità e il segreto del suo passato, Giovanna con l'aiuto di Lorenzo, che abita nel palazzo di fronte, scopre piano piano che lei stessa ha smarrito il ricordo dei propri sentimenti e delle proprie passioni. L'indagine su quell'uomo misterioso diventa così per Giovanna una vera e propria indagine su se stessa, in un mondo che sta perdendo la capacità di riconoscere la forza dei sentimenti più profondi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (277 voti)7,39Grafico
Miglior filmMiglior attore protagonista (Marrimo GirottiMiglior attrice protagonista (Giovanna Mezzogiorno)Miglior colonna sonoraPremio David Scuola
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior attore protagonista (Marrimo Girotti, Miglior attrice protagonista (Giovanna Mezzogiorno), Miglior colonna sonora, Premio David Scuola
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La finestra di fronte, 277 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Invia una mail all'autore del commento aurelio  @  06/03/2003 13:49:49
   7 / 10
incredibile vedere la macrocefala isterica dell'ultimo bacio così in gamba, convincente, espressiva e affascinante. forse l'inespressività intantita di bova fa risaltare ancora di più l'ottima prova della nostra. E poi i backdrop di roma, finalmente! p.zza mattei, donna olimpia, monte caprino, ponte sisto, i sanpietrini e i graffiti. Ci voleva l'amore di un immigrato per farceli apprezzare. Girotti è all'altezza del suo mito, e volendosi abbandonare al simbolismo del personaggio sull'onda suasiva della colonna sonora, si naviga intensamente nel profondo. thank you ferzan!

Invia una mail all'autore del commento Nori  @  06/03/2003 13:16:46
   10 / 10
mi sono davvero commosso.all'inizio pensavo che un film fosse fatto dalla relazione dall'amore... pero' stavo equivocando nel senso che mi ha fatto notare come si deve vivere in soddisfazione,piu'che altro si puo' recuperarlo nonostante ci fosse incrinazione nell'obbiettivo. l'ultima cosa che conta tramite questo film e'...il sogno viene mai dimenticato da nessuno.grazie.PS:Givanna e'sia bellissima che idonea a questo film,ad un modo,e' affascinante talmente che mi fa ammirare.

Invia una mail all'autore del commento Marcello  @  06/03/2003 10:46:59
   9 / 10
Un Filmone ! Il titolo di questo film per me poteva essere :"DIALOGO CON L'ANIMA" . Un anziano senza memoria incontrato per caso in strada diventa l'uomo della svolta e il vero protagonista che sconvolge l'interiorità e la vita di una mamma di famiglia prima e dell'intera famiglia poi.
Marito e moglie, con 2 figli piccoli, non trovano il coraggio di seguire le loro strade, perciò è la FRUSTRAZIONE a diventare la vera "padrona di casa".
Lei intravede nell'uomo della "finestra di fronte", spesso spiato e desiderato, la soluzione ai suoi mali e la fuga
dalla sua realtà ormai abitudinaria e priva di stimoli. Lui in preda al senso di inutilità e incapace di realizzare se stesso.
In questo panorama desolante irrompe l' uomo della provvidenza: proprio il vecchietto senza memoria, di cui lei voleva al più presto liberarsi e che invece grazie al suo passato e alla forza delle sue parole, come un ciclone la scuote nell'animo e la slega dalle sue catene di insoddisfazione trasmettendole il coraggio di cambiare vita per sentirsi finalmente realizzata, e facendo resuscitare nel suo cuore il valore dei propri sentimenti più veri e profondi che sebravano oramai sepolti.
E' un film che parla alla nostra parte più intima e prondonda e le dà sollievo.


2 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2003 12.57.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento antonella  @  06/03/2003 10:22:27
   10 / 10
un'altro film magnifico dal genio di Ozpetek, emozionante e travolgente interpretazione del bravissimo Girotti

sergio  @  06/03/2003 00:54:44
   10 / 10
Sono commosso... Una storia di tutti i giorni, dove i valori della famiglia, dell'amicizia e della saggia esperienza degli anziani, vengono presentati dal regista in sottile e amorevole visione, dove lo spettatore non può altro che essere colpito su piani differenti dell'anima... il messaggio è toccante e molto importante in questo specifico momento storico.

Invia una mail all'autore del commento Anna  @  05/03/2003 20:44:14
   7 / 10
la cosa che mi ha fatto più riflettere è che la bravissime giovanna mezzogiorno vede nella finestra di fronte e nel bel Lorenzo una possibile vita migliore quando infatti si trova nel suo appartamento si accorge quanto possa essere bella la vita a cui sta rinunciando vista dalla finestra di fronte!
fa riflettere su quello che vogliamo e quanto staremmo bene se ci sapessimo accontentare di quello che abbiamo!

Invia una mail all'autore del commento Giuseppe  @  05/03/2003 19:15:39
   10 / 10
Ragazzi mi è piaciuta tantissimo la poesia di Davide (Massimo Girotti), recitata da Giovanna e Lorenzo. Sapete dirmi qualcosa a riguardo? Mi piacerebbe avere il testo
Grazie
Giuseppe

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/03/2003 00.24.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento sara  @  05/03/2003 12:12:45
   5 / 10
mi chiedo come facciate a definire un film così profondamente superficiale bello...io l'ho trovatorapido e poco convencente, bova inespressivo e poi..ma che storia d'amore è quella tra lui e la bravissima mezzogiorno?E i figli? esistono? il povero e dimenticato marito?Perchè piange?per fortuna Massimo Girotti ci regala il suo ultimo splendido gioiello di recitazione in um mare di superficialità..peccato per il regista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2003 17.53.28
Visualizza / Rispondi al commento
vladi  @  05/03/2003 10:59:12
   10 / 10
il personaggio di girotti è incredibilmente splendido

Invia una mail all'autore del commento luca 64  @  04/03/2003 19:17:39
   10 / 10
Un film bellissimo, pieno di poesia e sguardi intensi che emozionano.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Barbara  @  04/03/2003 13:42:13
   9 / 10
poesia, mistero, dolcezza, speranza...è bellissimo! La Mezzogiorno è insuperabile.

felicia  @  04/03/2003 11:12:40
   9 / 10
davvero un bel film.. Bravi attori ed una storia molto molto bella. Dovrebbero esserci molti più film così semplici e profondi..

Invia una mail all'autore del commento simone ciardi  @  03/03/2003 23:34:13
   10 / 10
unico in tutti i sensi eccezionale la doppia storia stupenda la ricitazione di tutti gli attori anche di bova poi che dire di massimo girotti solo la sua mimica facciale vale il prezzo del biglietto voglio soprattutto soffermarmi sulla colonna sonora il maestro guerra è secondo me da oscar i brividi che quella sua musica quando giovanna scende le ti fa provare sono degni delle più belle note mai suonate per un film
simone vorrei dire anche il mio stato d'animo alluscita del film ero euforico e pernsao che tra un paio di giorni farò il bis

Invia una mail all'autore del commento roberta  @  03/03/2003 17:08:06
   7 / 10
non male l'idea, Ozpetek ha aperto una finestra sulla Roma di ieri e quella di oggi. ma i sentimenti e i sogni sono sempre gli stessi. un film che grazie alla nobiltà antica e alla grandezza di Massimo Girotti riesce a diventare capolavoro!

Invia una mail all'autore del commento maichy  @  03/03/2003 16:39:27
   10 / 10
Ozpetek comeal solito non mi ha deluso...è stato profondo e delicato allo stesso tempo, ma sopratutto ricco di speranza e di positività anche se tratta di situazioni commoventi...Alla fine la sala era quasi ammutolita ... emozioni troppo forti

vince  @  03/03/2003 15:40:50
   10 / 10
così bello, vero ed intenso che fa male!

Invia una mail all'autore del commento Salvatore  @  03/03/2003 13:37:37
   8 / 10
Ci sono registi che le loro verità le gridano per paura di non essere ascoltati, risultando alla fine eccessivi e ridondanti; altri invece si perdono nei meandri dei virtuosismi di un linguaggio troppo ricercato. Ozpetek è riuscito a scardinare certi stereotipi, servendosi di personaggi a prima vista molto semplici per descrivere emozioni e concetti decisamnete di più ampio respiro. Persino Raoul Bova risulta credibile proprio perchè non gli viene richiesto di reimpire con la sua presenza scenica spazi vuoti e così la sublime interpretazione di Girotti è il ricordo più giusto che rimane allo spettatore dopo il film, assieme al significato delle sue parole. Da non perdere

maria  @  03/03/2003 13:26:00
   8 / 10
qualche lacrima....di stima e condivisione per le tematiche affrontate..e la colonna sonora è perfetta. Assolutamente da non perdere

Gruppo STAFF Invia una mail all'autore del commento Fabio  @  03/03/2003 13:12:26
   9 / 10
Ozpetek riesce sempre a stupirmi per il candore e la sensibilità con le quali racconta le sue storie, senza mai strafare e senza essere mai essere volgare. Un film eccellente, sui sentimenti e sui contenuti

Invia una mail all'autore del commento elena  @  03/03/2003 12:58:43
   9 / 10
mi fa piacere notare che il film abbia diviso la platea, un classico dei grandi film! Ozpetek non delude nella seneggiatura, nella capacità di guidare gli attori, nell'attenzione ai particolarei (c'è una Roma eccezionael nel film, chi non ha mai passeggiato tra Piazza Campitelli e Piazza Mattei o chi non è mai satato su una panchina di Villa Sciarra questo non può apprezzarlo!) e nel suo modo esotico di descrivere i particolari (come la scena con i vasi pieni di frutta candita tutta dello stesso splendido color arancio!!). Forse non c'è "il bicchiere che non si rompe" delle Fate Ignoranti ma è un altro eccezionale contributo di un regista originale e strepitoso!!

Invia una mail all'autore del commento valentina  @  03/03/2003 10:06:11
   3 / 10
Veramente un film brutto, come non mi capitava da tempo di vederne. Per non dilungarmi troppo lo definirei in due parole "un polpettone". Ce ne sono infatti tutti gli ingredienti: retorica a non finire, facile sentimentalismo, personaggi e storie banali. Da dimenticare...

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/06/2003 03.27.32
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Marcello  @  03/03/2003 09:03:54
   8 / 10
Specialmente nella prima parte il film dà forti emozioni con i flashback che si susseguono; ottima l'interpretazione di Giovanna Mezzogiorno e dell'amica; grande Massimo Girotti con uno sguardo.....
mentre poco convincente Raoul Bova

Invia una mail all'autore del commento laura  @  03/03/2003 01:45:42
   9 / 10
le piccole cose sono le più vere ed importanti della vita......così lo sguardo di un anziano emoziona ormai solo poche persone ......mi rendo conto che con i tempi che corrono ......ma io sono una di quelle !!e sono felice di esserlo .......mi ha emozionato lo sguardo di Massimo ......mi ha ricordato mia nonna .....e quanto prezioso sia per un bambino crescere con un anziano perchè da lì proviene la tua vita perchè quella è la vera saggezza!!!!grazie Ferzan per avermi ricordato di un pezzo di me stessa....mia nonna e grazie nonna .....per essermi sempre accanto da li sù..........

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2003 23.23.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Piero  @  03/03/2003 01:07:29
   9 / 10
RECENSIONE “LA FINESTRA DI FRONTE”
L’emozione è cominciata varcando la soglia del cinema….ho notato con estremo piacere che i biglietti venduti erano tanti,la sala non sarebbe stata come al solito(quando si tratta di una pellicola italiana) mezza vuota; entrando ho visto gli sguardi curiosi e frementi degli spettatori,che come me aspettavano l’ultima creatura di un grandissimo regista: è il 28 febbraio,finalmente sto per gustarmi l’ultimo film di Ferzan Ozpetek!
Si abbassano le luci,e io comincio a sentire una strana sensazione….su uno schermo scuro appare la dedica “a Massimo”,la sala scoppia in un fragoroso applauso! È il giusto e doveroso tributo ad una vecchia gloria del cinema,che prima di lasciarci orfani del suo straordinario talento ci ha donato la sua ultima,magistrale interpretazione. Poi parte il film….un paio d’ore dopo sono qui,a descrivere le mie sensazioni,il mio piccolo,personalissimo parere;
bhè….sono letteralmente estasiato!!!!
“La finestra di fronte” non ha disatteso le mie aspettative,anzi ha ancora una volta dato conferma dell’immensa capacità di Ozpetek di raccontare i sentimenti umani,senza superflui moralismi e carichi di intensità!
La scelta del cast è stata azzeccata: Giovanna Mezzogiorno è degna di grandissima stima, mostra grandi doti accompagnate alla già nota e sfolgorante bellezza!
Il ruolo di moglie insoddisfatta,stanca della quotidianità del suo matrimonio ma sempre madre premurosa,convince ed appassiona;
Raoul Bova,a mio parere ancora troppo poco sfruttato come attore di cinema e “sacrificato” al piccolo schermo,riesce ad incarnare pienamente il personaggio di Lorenzo,timido e in qualche caso quasi maniacale bancario che si innamora di Giovanna solo spiandola da una finestra.
E poi lui,l’immenso Girotti…..l’espressione dei suoi occhi e quella gestualità tipica degli interpreti “vecchia maniera”,che riportano la mente all’epoca del grande cinema tricolore…il testamento più degno che potesse lasciare!!!!!
Il film scorre via gradevolmente,tra momenti di malinconia e guizzi di entusiasmo. E il finale,che suscita allo stesso tempo inquietudine e serenità,fiducia nel futuro.
Ultima cosa,ma non meno importante: anche da noi si sta cominciando a sfruttare i nostri musicisti per la buona riuscita delle pellicole!
Giorgia canta il pezzo della colonna sonora,appositamente realizzata e pienamente riuscita…un’emozione nell’emozione!
Se ricordiamo pure Elisa,Marina Rei e gli altri che hanno realizzato i brani per l’altro film-evento italiano,quello di Muccino…abbiamo veramente di che essere contenti!!
I tempi cupi per il cinema italiano stanno finendo,tocca a noi spettatori dare l’ultima spinta….allora coraggio e BUONA VISIONE!!!
Piero Sperlongano,Teano (CE)



Invia una mail all'autore del commento costanza  @  03/03/2003 00:58:52
   8 / 10
è un bellissimo film, ma il mio preferito rimane "le fate ignoranti"

Chiara  @  03/03/2003 00:56:35
   10 / 10
++++++++++ ho votato!!! non ho altre parole per un film cosi emozionante, per lo meno non ho dovuto litigare con mio marito a fine film come e' successo l altra volta con il film di Muccino, lui avrebbe preferito spendere i soldi per una buona pizza ma io volevo vederle, meno male mi sono rifatta con questo bellissimo film

Ugo e Chiara  @  03/03/2003 00:54:00
   10 / 10
un film meraviglioso di grandi emozioni, purtroppo sono sicuro che chi ne dice male qui sotto e' spinto a farlo per forza di cose, ma non avrete speranza questo e' un film che quast anno conquistera' tutto.

complimenti ad Ozpetek

lupo65  @  03/03/2003 00:39:18
   2 / 10
Brutto, brutto, brutto. Veramente una gran *******

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2003 00.19.31
Visualizza / Rispondi al commento
margibus  @  03/03/2003 00:38:16
   1 / 10
Un film veramente noioso e deludente

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/03/2003 00.21.11
Visualizza / Rispondi al commento
salom  @  02/03/2003 17:49:41
   1 / 10
Questo film mi ha irritato e annoiato terribilmente. E' tutto finto, non credibile, gli attori diretti malissimo e perfino la mezzogiorno è fuori posto. All'inizio parla in romanesco dopo dieci minuti parla da pèerfetta borghese come nella vita. raul Bova fa pena per quanto inetto e goffo e insulso e senza virilità è il suo personaggio. Il marito della Mezzogiorno nel film è un poveraccio che non fa pena ma irrita per la sua inconsistenza. (Perchè mai lei dovrebbe tornare da uno così??!!!). poi ci sono i figli. Tra la mezzogiorno e loro non c'è nessun rapporto. Tuttop sembra uscire da una fiction televisiva. E poi il film è retoirico, ridondante e non fiinisce mai. Grazie Ferzan. ma il film è francamente, profondamente, brutto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/03/2003 00.23.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Marco  @  02/03/2003 16:49:55
   9 / 10
Commento questo film con poche parole: SEMPLICIE MA SICURAMENTE DI IMPATTO!!!

Invia una mail all'autore del commento michela  @  02/03/2003 14:49:21
   9 / 10
Mi ha emozionato tantissimo...

Serena  @  02/03/2003 12:55:25
   3 / 10
A me non è piaciuto... Pensavo MOOOLTO meglio. Ma possibile che il cinema italiano sia così tanto in declino?

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/06/2003 03.32.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento davide  @  01/03/2003 15:41:47
   10 / 10
Era da tempo che non mi emozionavo cosi' al cinema....altro che Muccino.

Invia una mail all'autore del commento Andrea  @  01/03/2003 13:38:52
   9 / 10
Bello, ben fatto, da vedere. Ozpetek migliora sempre di piu', la Mezzogiorno è brava, Girotti fantastico.

Luca e Lucilla  @  01/03/2003 13:17:23
   8 / 10
Bel film, anche tecnicamente, molto ben costruito e girato. L'indagine della realtà e dei sentimenti di Ozpetek è molto profonda e sincera. Ci ha fatto venire molte domande. Secondo noi lei insegue una finzione quando ha accanto un marito molto più bello e più uomo (oltre che più innamorato), del damerino della finestra di fronte (con tutto il rispetto e l'ammirazione per Raul Bova). Alla fine ci sembra che lei si astenga dalla vita più che buttarcisi. Da vedere assolutamente.

Introdub  @  01/03/2003 11:21:58
   8 / 10
Ozpetek ha creato ancora un gioiello...bellissimo film, correte a vederlo.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net