la legge del mercato regia di Stéphane Brizé Francia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la legge del mercato (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LEGGE DEL MERCATO

Titolo Originale: LA LOI DU MARCHÉ

RegiaStéphane Brizé

InterpretiVincent Lindon, Karine de Mirbeck, Mathieu Schaller, Yves Ory, Xavier Mathieu, Noel Mairot, Catherine Saint-Bonnet, Christophe Rossignon, Soufiane GuerrabVincent Lindon, Karine de Mirbeck, Mathieu Schaller, Yves Ory, Xavier Mathieu, Noel Mairot, Catherine Saint-Bonnet, Christophe Rossignon, Soufiane Guerrab

Durata: h 1.33
NazionalitàFrancia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2015

•  Altri film di Stéphane Brizé

Trama del film La legge del mercato

All'età di 51 anni e dopo 20 mesi di disoccupazione, Thierry inizia un nuovo lavoro che lo porta presto faccia a faccia con un dilemma morale. Quanto è disposto ad accettare per mantenere il suo posto di lavoro?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (8 voti)6,44Grafico
Miglior attore (Vincent Lindon)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore (Vincent Lindon)
Miglior attore (Vincent Lindon)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Vincent Lindon)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La legge del mercato, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  11/12/2017 14:35:34
   6½ / 10
Un buon film sull'attuale crisi e sulle difficoltà nell'inserimento nel mondo del lavoro. Un racconto sulla complicata ricostruzione lavorativa in una realtà globale sempre più selettiva e distruttiva, che spesso chiede cose che le persone di mezza età non possono avere per forza di cose. Molto realistico anche nelle scelte di regia, tra piani fissi e movimenti ridotti al minimo, è troppo statico e soprattutto non riesce ad emozionare come ci si aspetterebbe da una pellicola di questo tipo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  15/09/2016 17:27:55
   5½ / 10
Tema di grande attualità, ma mi ha lasciato un senso di incompiuto.

KitaVerde  @  21/02/2016 13:52:21
   6 / 10
Mi dispiace veramente per questo film, gli argomenti trattati sono purtroppo una verità .Posti di lavoro, centri per l'impiego,ecc...però, il film ha un ritmo inspiegabile, alle volte capita che alcune scene sono troppo lunghe, va bene il realismo, ma comunque non giustifica la regia troppo rilassata e poco incisiva secondo me. Bravo Lindon.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/02/2016 14.58.19
Visualizza / Rispondi al commento
TheLory  @  02/02/2016 20:17:01
   7 / 10
Vado di fretta quindi dirò solo che questo è un signor film con un signor protagonista (altro che di caprio).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  09/01/2016 12:33:55
   6½ / 10
Al di là della trama (semplice in se stante) la pellicola si pone di decifrare con piglio da documenterio la differenza di atteggiamenti che è costretto a subire un uomo quando viene catapultato in una nuova realtà lavorativa particolarmente frustrante.
La morale unita alla spersonalizzazzione deella gente in questo film è proprio bassa e ci fa capire verso quale schifoso sistema lavorativo stiamo andando.
Finale ineccepibile,drammatico e senza compromessi.
è chiaro il film è bello,ma stantio nel ritmo e non credo sia per tutti.

7219415  @  15/11/2015 16:29:28
   6 / 10
racconta una triste realtà...seppure in maniera troppo lenta...

pak7  @  11/11/2015 10:33:24
   6½ / 10
Occasione persa, sicuramente. La pellicola è sicuramente significativa per quanto riguarda la situazione del mondo del lavoro oggi e di come sia difficile, soprattutto ad una certa età trovarne un altro.
In realtà io l'ho trovato efficace solo nella prima parte, nella seconda parte, quando lui trova lavoro, si dà spazioad una componente che dal protagonista non viene accettata: la giustizia. Perchè mai un dipendente che ruba o che fa un comportamento illecito deve essere graziato, quando fuori ci sono migliaia di persone che arderebbero per il suo posto? Il protagonista, un bravo Vincent Lindon, si ribella a modo suo, ma la svolta finale è fin troppo energica ed emotiva.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/11/2015 23:18:15
   7½ / 10
Nel suo rigore e nella sua apparente freddezza La legge del mercato è un ritratto efficace nella sua sottile crudeltà di quel disagio chiamato disoccupazione. Le difficoltà di uomo di cinquant'anni costretto a doversi ricollocare sul mercato, di iniziare di nuovo da capo per non perdere quelle sicurezze acquisite da una vita di lavoro. E' un ritratto dove molti, purtroppo, ci si possono riconoscere ed empatizzare con il suo protagonista, uno straordinario Lindon, che vine lentamente stritolato da un meccanismo senza volto. Un percorso costellato dai suoi lati grotteschi in cui lo Stato ormai non offre più una tutela sufficiente, facendo dei corsi di formazione inutili per dei lavori dove non verrai assunto, perchè il mercato ormai ha soppiantato le tutele di uno stato debole e inetto. Dal grottesco si passa all'assurdo nella sequenza su come presentarsi ad un colloquio di lavoro: esperienza e competenza lasciano il posto a posture, tono della voce, modo di vestirsi ecc. Il lavoratore come una escort che si offre alle risorse (di)sumane. e quando trovi un lavoro, si assiste e si diventa malgrado tutto complice nell'umiliare le miserie altrui, a spiare e denunciare, a togliere dignità. Il mercato non fa sconti a nessuno, perchè non ha una coscienza e cerca di sradicare quella dell'individuo. Lindon è sempre presente nelle scene, con un volto leggermente scavato e dominato da un'espressione come di una persona che ingoia rospi su rospi. Fino a che punto un individuo ancora dotato di una coscienza può sopportare questo. Un film dallo stile quasi documentaristico e scarno, ma di una violenza psicologica che lascia il segno. Deve qualcosa al cinema dei Dardenne ma il regista francese sembra aver imparato bene la lezione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net