la leggenda di robin hood regia di Michael Curtiz, William Keighley USA 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la leggenda di robin hood (1938)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LEGGENDA DI ROBIN HOOD

Titolo Originale: THE ADVENTURES OF ROBIN HOOD

RegiaMichael Curtiz, William Keighley

InterpretiPatric Knowles, Claude Rains, Olivia de Havilland, Eugene Pallette, Melville Cooper, Ian Hunter, Una O'Connor, Basil Rathbone, Errol Flynn, Alan Hale

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1938
Genereavventura
Al cinema nel Novembre 1938

•  Altri film di Michael Curtiz
•  Altri film di William Keighley

Trama del film La leggenda di robin hood

Il fuorilegge Robin (E. Flynn) e i suoi allegri compagni della foresta di Sherwood danno filo da torcere al principe John (C. Rains), a Sir Guy di Gisbourne (B. Rathbone) e allo sceriffo di Nottingham (M. Cooper). In attesa che dalla crociata torni il nobile re Riccardo (I. Hunter) a reclamare il regno dal fratello, Robin conquista il cuore di Lady Marian (O. de Havilland) e provvede a togliere ai ricchi, per darlo ai poveri, il denaro succhiato dalle tasse del principe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (13 voti)8,42Grafico
Migliore scenografiaMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La leggenda di robin hood, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  15/05/2018 23:47:27
   7 / 10
Nel XIII secolo, lo spietato Principe Giovanni usurpa il trono d'Inghilterra in assenza del legittimo sovrano Riccardo Cuor di Leone. L'unico capace di opporsi alle angherie sue e del suo braccio destro, Guy di Gisborne, è il fuorilegge Robin Locksley, anche detto Robin Hood, e la sua banda di baldi guerrieri...
Uscito sul finire degli anni '30, primo periodo d'oro del cinema hollywoodiano, la reiterazione della popolare leggenda del ladro gentiluomo che ruba ai ricchi per dare ai poveri rappresenta uno degli usi più significativi del Technicolor in questa prima fase del cinema sonoro, anche se non necessariamente il primo; al giorno d'oggi, questa è solo una delle tante ragioni che ne hanno fatto uno dei dichiarati capolavori del genere e, secondo il parere della maggioranza la miglior versione filmica sul noto personaggio. Personalmente, mi trovo in disaccordo.
Premetto che forse le mie aspettative erano troppo alte in seguito alle critiche entusiastiche e le calde raccomandazioni che ho visto e sentito in giro, e che ero pronto a porre anch'io la pellicola sul piedistallo sul quale la pongono tutti gli altri; e forse è stato proprio questo il problema principale. Non c'è niente di male nel prodotto finale in sé, infatti, se non il fatto di essere in tutto e per tutto figlio del suo tempo. La narrazione parte in quarta fin dalla prima scena, mantenendo un ritmo svelto e brioso per tutta la durata, senza soffermarsi troppo su nessun momento in particolare; fra questi si fanno ricordare le rocambolesche scene d'azione e di combattimento, effettivamente realizzate con maestria. Inoltre, la solida regia di Michael Curtiz e di William Keighley (quanto sia da accreditare all'uno o all'altro è da dibattere) garantisce un paio di inquadrature entrate di buon diritto nell'immaginario collettivo,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

anche se alcune scene risentono del fatto di averle viste per la prima volta come variazioni in parodie.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dal lato tecnico, inoltre, le sontuose scenografie e la fotografia di Sol Polito vengono entrambe valorizzate dallo sgargiante colore in tricromia, che dona in effetti a molte scene un glamour che altrimenti sarebbe stato assente; la differenza con un altro simile film di Curtiz uscito solo l'anno prima, Captain Blood, si sente tutta.
Ma come ho già accennato, il film risente comunque del peso degli anni, a dispetto della velocità con cui scorre, e specialmente nel reparto narrativo: infatti, nel corso della vicenda ci si rifiuta sistematicamente di concedere ai personaggi una caratterizzazione che vada oltre lo stereotipo, una cosa che all'epoca era pur sempre la norma e al giorno d'oggi appare alquanto superata. Pertanto, i personaggi si reggono solamente sul carisma degli attori, e anche se Erroll Flynn risulta convincente, non è abbastanza per rendere il suo Robin la versione definitiva del personaggio: non me ne vogliano i puristi, ma per me nessuno sarà mai in grado di spodestare Kevin Costner. Complice il modo in cui la narrazione viene imbastita, con la melodrammatica carica emotiva di un fotoromanzo, anche quello un retaggio del cinema di quegli anni che, per quanto non lo odi, mi impedisce comunque di rimanere emotivamente coinvolto. Olivia de Havilland fa la bella e basta (ma che bella...), mentre a lasciare l'impressione migliore è il sempre ottimo Basil Rathbone.
Per finire, dovrei commentare di aver visto il film nella versione italiana, e intendo quella ridoppiata, trattandosi dell'unica versione reperibile in lingua nostrana: non avendolo mai visto prima, non mi posso sbilanciare sulla qualità intrinseca del doppiaggio, ma anche se ammetto che non è paragonabile neanche un po' ai capolavori che la C.D.C sfornava negli anni d'oro del doppiaggio dell'epoca, non ci ho trovato niente di troppo vergognoso; i doppiaggi di certi film di Kurosawa sono senz'altro peggiori. Ho i miei dubbi invece sulla colonna sonora, che a quanto pare per la versione italiana è stata del tutto sostituita da un'altra creata ex novo: dunque, quella originale di Erich Wolfgang Korngold, tecnicamente, non l'ho mai sentita. Ma anche se tutto questo potrebbe aver influito nella mia percezione del film in generale, non so quanto la visione in lingua inglese potrebbe migliorarlo ai miei occhi.
Alla fin fine, comunque, la cosa non ha molta importanza: rivisto oggi, "La leggenda di Robin Hood" mantiene intatto un certo fascino, risultato della sua veneranda età e del fatto di essere testimone di un genere di cinema ormai estinto che però fa sempre piacere ricordare, di tanto in tanto. La sua enorme importanza e popolarità ritengo siano da attribuire più alla semplice ma efficace messa in scena e al carisma innato di attori come Erroll Flynn, insieme al rivoluzionario impiego del colore; ma, almeno secondo l'opinione di chi scrive, non possiede la stessa energia di alcuni appartenenti al genere che seguiranno in futuro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062986 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net