la leggenda di robin hood regia di Michael Curtiz, William Keighley USA 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la leggenda di robin hood (1938)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LEGGENDA DI ROBIN HOOD

Titolo Originale: THE ADVENTURES OF ROBIN HOOD

RegiaMichael Curtiz, William Keighley

InterpretiPatric Knowles, Claude Rains, Olivia de Havilland, Eugene Pallette, Melville Cooper, Ian Hunter, Una O'Connor, Basil Rathbone, Errol Flynn, Alan Hale

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1938
Genereavventura
Al cinema nel Novembre 1938

•  Altri film di Michael Curtiz
•  Altri film di William Keighley

Trama del film La leggenda di robin hood

Il fuorilegge Robin (E. Flynn) e i suoi allegri compagni della foresta di Sherwood danno filo da torcere al principe John (C. Rains), a Sir Guy di Gisbourne (B. Rathbone) e allo sceriffo di Nottingham (M. Cooper). In attesa che dalla crociata torni il nobile re Riccardo (I. Hunter) a reclamare il regno dal fratello, Robin conquista il cuore di Lady Marian (O. de Havilland) e provvede a togliere ai ricchi, per darlo ai poveri, il denaro succhiato dalle tasse del principe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,42 / 10 (13 voti)8,42Grafico
Migliore scenografiaMiglior montaggioMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Miglior montaggio, Miglior colonna sonora
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La leggenda di robin hood, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/10/2019 15:35:25
   7½ / 10
Uno dei primi film girati in Technicolor racconta le gesta del famoso Robin Hood.
Ci troviamo certamente di fornte ad'una delle migliori versioni se non la migliore in assoluto. Un cas di qualita' dal famoso regista Curtiz al celebre Flynn sempre tagliato per questi ruoli.
Divertente e scanzonato si lascia guardare con piacere anche dopo cosi' tanto tempo dall'uscita.
Intramontabile.

Dom Cobb  @  15/05/2018 23:47:27
   7 / 10
Nel XIII secolo, lo spietato Principe Giovanni usurpa il trono d'Inghilterra in assenza del legittimo sovrano Riccardo Cuor di Leone. L'unico capace di opporsi alle angherie sue e del suo braccio destro, Guy di Gisborne, è il fuorilegge Robin Locksley, anche detto Robin Hood, e la sua banda di baldi guerrieri...
Uscito sul finire degli anni '30, primo periodo d'oro del cinema hollywoodiano, la reiterazione della popolare leggenda del ladro gentiluomo che ruba ai ricchi per dare ai poveri rappresenta uno degli usi più significativi del Technicolor in questa prima fase del cinema sonoro, anche se non necessariamente il primo; al giorno d'oggi, questa è solo una delle tante ragioni che ne hanno fatto uno dei dichiarati capolavori del genere e, secondo il parere della maggioranza la miglior versione filmica sul noto personaggio. Personalmente, mi trovo in disaccordo.
Premetto che forse le mie aspettative erano troppo alte in seguito alle critiche entusiastiche e le calde raccomandazioni che ho visto e sentito in giro, e che ero pronto a porre anch'io la pellicola sul piedistallo sul quale la pongono tutti gli altri; e forse è stato proprio questo il problema principale. Non c'è niente di male nel prodotto finale in sé, infatti, se non il fatto di essere in tutto e per tutto figlio del suo tempo. La narrazione parte in quarta fin dalla prima scena, mantenendo un ritmo svelto e brioso per tutta la durata, senza soffermarsi troppo su nessun momento in particolare; fra questi si fanno ricordare le rocambolesche scene d'azione e di combattimento, effettivamente realizzate con maestria. Inoltre, la solida regia di Michael Curtiz e di William Keighley (quanto sia da accreditare all'uno o all'altro è da dibattere) garantisce un paio di inquadrature entrate di buon diritto nell'immaginario collettivo,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

anche se alcune scene risentono del fatto di averle viste per la prima volta come variazioni in parodie.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dal lato tecnico, inoltre, le sontuose scenografie e la fotografia di Sol Polito vengono entrambe valorizzate dallo sgargiante colore in tricromia, che dona in effetti a molte scene un glamour che altrimenti sarebbe stato assente; la differenza con un altro simile film di Curtiz uscito solo l'anno prima, Captain Blood, si sente tutta.
Ma come ho già accennato, il film risente comunque del peso degli anni, a dispetto della velocità con cui scorre, e specialmente nel reparto narrativo: infatti, nel corso della vicenda ci si rifiuta sistematicamente di concedere ai personaggi una caratterizzazione che vada oltre lo stereotipo, una cosa che all'epoca era pur sempre la norma e al giorno d'oggi appare alquanto superata. Pertanto, i personaggi si reggono solamente sul carisma degli attori, e anche se Erroll Flynn risulta convincente, non è abbastanza per rendere il suo Robin la versione definitiva del personaggio: non me ne vogliano i puristi, ma per me nessuno sarà mai in grado di spodestare Kevin Costner. Complice il modo in cui la narrazione viene imbastita, con la melodrammatica carica emotiva di un fotoromanzo, anche quello un retaggio del cinema di quegli anni che, per quanto non lo odi, mi impedisce comunque di rimanere emotivamente coinvolto. Olivia de Havilland fa la bella e basta (ma che bella...), mentre a lasciare l'impressione migliore è il sempre ottimo Basil Rathbone.
Per finire, dovrei commentare di aver visto il film nella versione italiana, e intendo quella ridoppiata, trattandosi dell'unica versione reperibile in lingua nostrana: non avendolo mai visto prima, non mi posso sbilanciare sulla qualità intrinseca del doppiaggio, ma anche se ammetto che non è paragonabile neanche un po' ai capolavori che la C.D.C sfornava negli anni d'oro del doppiaggio dell'epoca, non ci ho trovato niente di troppo vergognoso; i doppiaggi di certi film di Kurosawa sono senz'altro peggiori. Ho i miei dubbi invece sulla colonna sonora, che a quanto pare per la versione italiana è stata del tutto sostituita da un'altra creata ex novo: dunque, quella originale di Erich Wolfgang Korngold, tecnicamente, non l'ho mai sentita. Ma anche se tutto questo potrebbe aver influito nella mia percezione del film in generale, non so quanto la visione in lingua inglese potrebbe migliorarlo ai miei occhi.
Alla fin fine, comunque, la cosa non ha molta importanza: rivisto oggi, "La leggenda di Robin Hood" mantiene intatto un certo fascino, risultato della sua veneranda età e del fatto di essere testimone di un genere di cinema ormai estinto che però fa sempre piacere ricordare, di tanto in tanto. La sua enorme importanza e popolarità ritengo siano da attribuire più alla semplice ma efficace messa in scena e al carisma innato di attori come Erroll Flynn, insieme al rivoluzionario impiego del colore; ma, almeno secondo l'opinione di chi scrive, non possiede la stessa energia di alcuni appartenenti al genere che seguiranno in futuro.

topsecret  @  01/10/2013 14:06:34
   7½ / 10
Non sembra un film del 1938 per qualche dialogo audace e per il suo impianto visivo, veramente ben fatto.
Un film d'avventura diretto ed interpretato in maniera eccellente, visivamente splendido e con una storia avvincente che coinvolge fino alla fine.

Fortune  @  28/09/2013 23:19:50
   9 / 10
Stupendo, divertente,allegro...il miglior Robin Hood cinematografico.Splendidi colori e scenografie con un finale cappa & spada emozionante.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

dave89  @  16/08/2010 23:40:07
   9 / 10
davvero magnifico film. robin hood fatto coi fiocchi.ottimo ...da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  17/02/2010 19:01:19
   7½ / 10
Bello, la leggenda di Robin Hood realizzata alla fine degli anni 30, una favola per bambini, ragazzi e famiglie che vogliono possare un oretta in allegria in un mondo fantastico.
La cosa che mi ha colpito di più, e stata su di tutti la scenografìa: realizzata in grande stile che raffigura l'Inghileterra di quegli anni (castelli, case dei sudditi, città) in maniera decisivamente positiva, per il resto ottima l'ambientazione, con la foresta di Nottigham su di tutti. Infine: una favola che consiglio di guardare a tutti.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  15/02/2009 20:44:44
   8 / 10
Il Robin Hood di Curtiz, colorato con uno splendido techicolor, è una festa per gli occhi, uno di quei film che ti rilassano dall'inizio alla fine.
Una favola per grandi e piccoli che rimanda a tempi fantastici e leggendari e fa sognare con la sua semplicità.
Bello bello bello.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/09/2008 13:07:46
   8 / 10
Nel suo genere un classico con l'attore perfetto per questo tipo di ruolo: Errol Flynn. Scenografia e ambientazione superbi e si fa perdonare qualche banalità nei dialoghi un po' retorici.

AKIRA KUROSAWA  @  25/05/2008 19:45:20
   8 / 10
molto bello, peccato che questo classico anni 30/40 sia uno dei pochi che oggi risulti alquanto invecchiato anche se comunque è un film molto importante.
belle le scenografie, bravi gli attori e bellissime le musiche, discreta la regia di curtiz

ALBERTO89  @  03/10/2006 21:20:54
   9½ / 10
Eccellente. Uno dei film più briosi e dinamici della storia, caratteristiche che si trovano anche nell'interpretaizone dello straordianrio Errol Flynn. Veramemente brava anche Olivia de Havilland. Qualche caratterizzazione, forse, è un po' eccessiva, ma, per il talento scenografico, considerando anche l'anno (chi mai lo daterebbe nel 1938!!??!!), per la fotografia incredibile, risulta essere davvero un gran bel pezzo della storia del cinema. Immortale.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  21/09/2006 11:25:52
   10 / 10
Atmosfere da sogno, Errol Flynn leggenda, ottima Olivia de Havilland.


Ma come dobbiamo fare con queste riedizioni DVD che cambiano con violenza i doppiaggi e tutto il resto?
:-( Noi ci affezioniamo anche le voci, uffa!

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/06/2009 14.42.11
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  20/06/2006 01:20:36
   9½ / 10
A mio avviso tra quelle che ho visto (manca il film con Fairbanks senior ad esempio) la miglior versione cinematografica sul leggendario arciere che trova in Flynn l' interprete ideale con quell' aria sorniona ed il giusto dinamismo che serve a prendere in giro i suoi simili in rango, ma non in ideali visto che lui ha deciso di difendere la causa deii più deboli martoriati dai sopprusi. Azzeccati anche i personaggi che ruotano intorno a lui come Lady Marian interpretata dalla dolce Olivia De Avilland e gli allegri schavezzacollo della foresta e bravi anche Rains e Rathbone nel panni rispettivamente del principe Giovanni e di Sir Guy mentre lo sceriffo viene visto come come comico servetto che manda avanti gli altri.
Avvincente il duello finale con la trovata del combattimento visto attraverso le ombre.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  27/12/2004 19:08:03
   9 / 10
La migliore versione cinematografica delle avventure di Robin Hood. Un film di cappa & spada dal ritmo perfetto e molto ironico, diretto con grande mestiere da un esperto del genere, il futoro regista , 3 anni dopo di "Casablanca",Michael Curtiz, e interpretato ovviamente dall'attore simbolo del genere, Errol Flynn.
Il trio Michael Curtiz - Errol Flynn - Olivia De Havilland si era già trovato insieme nel bellissimo "Capitan Blood", e anche qui funziona alla perfezione.

Un consiglio: evitate l'edizione speciale italiana in dvd. Nonostante la qualità eccellente, il film è stato malamente ridoppiato nella versione italiana con dialoghi diversi e in certi casi patetici , certe volte con doppi sensi assolutamente fuori fuogo. Ma quel che è peggio è che addirittura gli è stata sostituita senza il minimo rispetto la colonna sonora, immagino per problemi di diritti.
Una roba ignobile, per un film giustamente famosissimo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2006 08.23.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net