l'amerikano regia di Costa-Gavras Francia 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'amerikano (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'AMERIKANO

Titolo Originale: ETAT DE SIÈGE

RegiaCosta-Gavras

InterpretiYves Montand, Renato Salvadori, O. E. Hasse, Jacques Weber

Durata: h 2.02
NazionalitàFrancia 1973
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1973

•  Altri film di Costa-Gavras

Trama del film L'amerikano

Siamo a Montevideo, capitale dell'Uruguay, nel 1970. Il paese è governato da una giunta militare e nelle città operano i guerriglieri Tupamaros. Un gruppo di questi ultimi rapisce due cittadini stranieri: il console brasiliano Fernando Campos e lo statunitense di origine sudamericana Philip Santore, direttore di un'agenzia paragovernativa, ma forse agente della Cia. Nel corso di lunghi interrogatori i guerriglieri tentano di indurre Santore a confessare i suoi misfatti mentre l'opinione pubblica è scossa dall'audacia dell'azione dei guerriglieri. La polizia però...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,30 / 10 (5 voti)8,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'amerikano, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

VincVega  @  09/09/2023 14:41:53
   7½ / 10
Si vede l'impronta di Costa-Gavras, sembra quasi un sequel di "Z". Naturalmente non è un sequel, le tematiche affrontate sono diverse, anche se sempre politiche e ci ritroviamo da tutt'altra parte del mondo. E' una denuncia piuttosto potente e mirata, però ho trovato la visione a tratti pesante (molto verboso), soprattutto nella prima parte, i cambiamenti temporali sono spesso impercettibili e i personaggi veramente tanti, infatti le analogie con "Z" sono molte e la pellicola precedente l'avevo trovata più azzeccata e scorrevole. Però rimane un film da vedere, con alcune sequenze veramente riuscite e una seconda parte piuttosto intensa.

Thorondir  @  22/12/2019 15:07:07
   8 / 10
Film di denuncia sulle ingerenze americane nel sud America: nello specifico il film racconta (partendo da un fatto realmente avvenuto) il confronto tra i Tupamaros e la giunta militare al governo all'inizio degli anni '70. Il clima è asettico, quasi documentaristico e rende ancora più affilata la critica alle politiche statunitensi che appoggiavano (e lo fanno ancora oggi...) determinati regimi per i propri interessi strategici e geopolitici.
Memorabili gli interrogatori all'uomo CIA sequestrato, così come alcune sequenze (una su tutte quella dei banchieri e dei generali che entrano nella sede del governo con la voce fuori campo che li descrive).
Insomma, un film importante di un grande regista.

dagon  @  11/10/2014 17:30:31
   8½ / 10
Il film di denuncia politica calza come un guanto a Costa-Gavras. Collocato al tempo in cui uscì, era un forte film di denuncia, oggi ha una valenza soprattutto documentaristica, rafforzata anche dallo stile da reportage del regista). Teso e avvincente, si avvale di una eccellente sceneggiatura. Similitudini con gli anni di piombo italiani e con il rapimento Moro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/11/2011 17:25:12
   9 / 10
E' impressionante la lucidità che Costa Gavras dimostra nel ritrarre uno stato a cosidetta sovranità limitata, così vicino anche a certe vicende italiche degli anni '70. Quanti di questi cosidetti "consulenti" tecnici americani aventi non meglio specificati ruoli, almeno non ufficialmente, imperversavano in tutta l'America latina, ma non solo. Un'idra a tante teste e difficile da debellare.
Interessante poi l'ottica speculare del personaggio di Montand rispetto al precedente film La confessione, dove erano presenti colpe presunte e fatti distorti a piacimento di chi conduceva gli interrogatori. In questo caso ci troviamo di fronte a delle responsabilità precise che vengono negate anche di fronte all'evidenza. Un film essenziale, magari può essere accusato di schematismo, ma efficace e comprensibile nel descriverne i meccanismi.

deralte  @  05/01/2011 10:06:56
   8½ / 10
Gran bel film di Costa-Gavras che fà perno sulla condizione socio-politica dei paesi sudamericani negli anni '70.. La provocazione stà nel coinvolgere negli affari di questi paesi, come parte interessata e attiva, gli Stati Uniti.. In particolare favorendo i regimi dittatoriali militari.. Vado a memoria visto che è da un po di tempo che ho visto il film, ma alcune scene sono molto crude, come la dimostrazione di come torturare negli interrogatori o argute come la conferenza stampa e le domande di un giornalista..
Anche la regia di Gavras mi sembra lucida, non coinvolta in modo da generare sensazionalismi nei fatti trattati.. Da vedere secondo me insieme ad altri due film del periodo:
"Z" e "L'Aveu - La Confessione" - molto bello anche quest ultimo e tutti e tre con Yves Montad.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065757 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net