la pantera rosa (1963) regia di Blake Edwards USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la pantera rosa (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PANTERA ROSA (1963)

Titolo Originale: THE PINK PANTHER

RegiaBlake Edwards

InterpretiDavid Niven, Peter Sellers, Claudia Cardinale, Capucine

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1963
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1963

•  Altri film di Blake Edwards

Trama del film La pantera rosa (1963)

La Pantera Rosa è un favoloso brillante in possesso della principessa Dala. Sulle sue tracce il ladro-gentiluomo sir Lytton che la segue a Cortina D'Ampezzo, pedinato a sua volta dall'ispettore Clouseau la cui moglie è amante di sir Lytton. Dopo un'incredibile serie di tragicomiche avventure, sarà l'ispettore a essere accusato del furto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (41 voti)7,65Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La pantera rosa (1963), 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  16/01/2015 21:31:57
   8 / 10
A Blake Edwards nella sua carriera è sempre mancato il "passo in più" per realizzare un vero capolavoro, sebbene ci sia andato vicino, vicinissimo, con quel film strepitoso che è "Victor Victoria"; è impossibile però non riconoscere il suo indiscutibile talento nel creare commedie raffinatissime, di ogni genere (romantiche, sofisticate, comiche). Con quel suo stile inconfondibile, che dalla regia si estendeva anche alle ambientazioni, agli interni, alla fotografia, tutto nei suoi film era tipicamente "Edwards".

Ne "La Pantera Rosa" troviamo una comicità pura, semplice nei suoi intenti, non ha ad esempio lo spunto geniale che stava alla base di "Victor Victoria", ma intelligente e complessa nella sua messa in scena corale e, volutamente, caotica.

Non è una comicità immediata ma quando ingrana ti ritrovi a sghignazzare parecchio e poi dentro c'è un po' di tutto, da alcuni scambi di battute riuscitissimi a gag "fisiche" basate sulla gestualità e sulla sbadataggine dei protagonisti, mi viene in mente l'interminabile ed esilarante sequenza nella camera d'albergo di Clouseau, in cui troviamo la Primula e suo nipote che si nascondono dall'ispettore tentando in tutti i modi di scappare dalla camera con la moglie dell'ispettore e amante della Primula (un'esilarante Capucine) che cerca in tutti i modi di non farli scoprire. In questa lunga e divertentissima scena esce fuori l'indiscutibile talento registico di Edwards che gestisce con classe mirabolante una delle sue tipiche situazioni corali, con una regia strepitosa e una gestione sublime degli attori e dei loro vari movimenti per tutta la scena.

Ma questa è solo una delle grandi sequenze che esaltano il talento di Edwards in questo tipo di situazioni. La scena del ballo è un altro esempio perfetto di come unire fantasiosa raffinatezza registica e inventiva comica, con Edwards scatenato accompagnato dai suoi attori davanti alla mdp (Sellers su tutti, ma di questo Genio parlerò poi), una serie di gag e avvenimenti comici perché caotici eppure perfettamente tenuti in pugno da Edwards che da dietro la mdp tappa anche i buchi che le sue sceneggiature ogni tanto aprono; una sorta di raffinato caos in cui si ride ma si fa anche fatica a capirci qualcosa, capirai, con tutti quei gorilla...

E in tutta una serie di spassosi equivoci e disastri il momento più bello è quello dei due gorilla che, uno da una parte uno dall'altra tentano di scassinare la cassaforte per rubare la Pantera Rosa, per poi rimanere con un palmo di naso. Una sequenza assolutamente devastante in cui mi sono ritrovato a ridere come un pìrla per tutto il tempo. Un bignami perfetto della comicità muta fatta di espressioni e gesti. Il tutto reso ancora più bello dal tema musicale che accompagna la scena... Ma anche di questo dirò tra poco.

La scena che più di tutti esalta la comicità stralunata e la regia abile e fantasiosa di Edwards è indubbiamente quella dell'incredibile inseguimento in macchina per le vie di Roma, con tanto di vecchietto attonito spettatore di un inseguimento tra macchine guidate da gorilla e uomini in armatura medioevale e c'è anche una zebra in incognito. Siamo di fronte alla scena più esilarante del film con un Edwards che si lascia andare ad un'invenzione comica corale da applausi a conferma di come il film sia migliorato costantemente dopo un inizio un po' timido fino a raggiungere vette altissime di comicità.

Di scene molto belle comunque ce ne sono altre, cito ad esempio il lungo dialogo tra sir Lytton e la principessa Dala un po' brilla dopo il suo primo champagne (una Claudia Cardinale meravigliosa).

Bella anche l'ambientazione multipla e giramondo, tra Cortina, Parigi, Hollywood e Roma.

Bellissima la fotografia che esalta sopratutto gli interni, quelle scenografie come già ho detto inconfondibilmente "Edwards".

E infine gli attori, tutti bravissimi e capaci di esaltare i loro personaggi e renderli memorabili, c'è una splendida Claudia Cardinale che oltre ad essere brava assai (veniva dalla doppia consacrazione del 1963 con il Gattopardo e soprattutto "8 e 1/2") è anche, scusate il francesismo, una fìga da paura, come fa notare giustamente anche la simpaticissima e arguta panterina rosa animata dei titoli di testa quando appare nei crediti il nome della Claudiona. C'è l'altra grande bellezza, quella di Capucine che riesce ad essere irresistibile ed esilarante in più di un'occasione. C'è David Niven, ladro raffinato e indimenticabile, semplicemente devastante la scena in cui uscendo dalla finestra della camera di Clouseau cade di sotto e riesce da un grosso cumulo di neve, salutando un gruppo di persone lì presenti con un compostissimo ed educato "buonasera", credo di esser stato sul punto di morire dal ridere.

E poi, lui. Il Genio. Peter Sellers. L'attore che per Kubrick fu uno e trino ne "Il dottor Stranamore" qui, chiamato all'ultimo momento, interpreta un solo personaggio ma lo fa inventandoselo tutto a modo suo, improvvisandone le caratteristiche, i segni particolari, la parlata, le gag; un personaggio, quello dello sfìgatissimo ispettore Clouseau, "inventato" da Sellers stesso che era un Genio dell'interpretazione comica, tanto grande da rendere il suo personaggio così riuscito che fu impossibile non trasformarlo nel protagonista assoluto dei successivi capitoli della Pantera Rosa, quando in questo film Clouseau è tutt'altro che protagonista, solo uno degli ingranaggi del meccanismo corale del film. Ma quando c'è Sellers di mezzo il corale non esiste anzi esiste ma se lo fa tutto da solo, anche quando interpreta un personaggio solo. Uno dei miei attori preferiti.

Tutto questo permette anche di passar sopra ad una sceneggiatura non sempre solida e con qualche buco, a volte un po' confusa anche se straordinaria nella gestione corale dei momenti più divertenti.


Mi restano da lodare soltanto i titoli di testa che di fatto sono una delle cose più divertenti del film, originali e fantasiosi, vedono protagonista la mitica Pantera Rosa animata, simpaticissima e sfortunata, districarsi tra i nomi di attori e regista tra varie e spassose peripezie, davvero dei meravigliosi titoli di testa, ancora più belli perché accompagnati dallo straordinario tema musicale di Henry Mancini, con quel celeberrimo sassofono che ci accompagnerà, fortunatamente, per tutto il film marchiando a fuoco tutte le scene più belle e soprattutto esaltando questi bellissimi titoli di testa.

Un tema musicale che ha fatto la storia, ennesimo segno di un grandissimo qual'è Henry Mancini.

"La Pantera Rosa" è uno dei gioielli più splendenti nella filmografia di Blake Edwards, splendida commedia e davvero un gran bel film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2015 22.34.55
Visualizza / Rispondi al commento
vieste84  @  19/10/2013 19:34:02
   7 / 10
All'inizio non è che mi prendeva più di tanto, il mio voto è influenzato soprattutto per la godibilissima scena dell inseguimento in città, vedetelo perché c'è da ridere veramente.
Il protagonista doveva essere David Niven ma la bravura di Sellers ha rubato la scena diventando lui il mitico protagonista dei successivi film. Primo capitolo bello, ma il terzo è di un altro livello.
Amo la bellezza della Cardinale e pure quella della "zebra" ihihihi

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2016 01.26.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net