Recensione la pantera rosa (1963) regia di Blake Edwards USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la pantera rosa (1963)

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (41 voti)7,65Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)
 

Sulle note di Henri Mancini una pantera dal manto rosa si intrufolò nella memoria degli spettatori, lasciando le sue impronte indelebili: la colonna sonora, le caratterizzazioni dei personaggi ed il felino più celebre di Hollywood fanno di questa pellicola un cult degli anni 60.

La storia è quella di un diamante - chiamato appunto "Pantera Rosa" - appartenente alla principessa Dala, interpretata dalla nostra Claudia Cardinale. L'appetitoso oggetto fa gola al ladro Charles Lytton, il premio Oscar 1958 David Niven, che non si farà scrupoli nel far cadere nella sua trappola l'affascinante donna. In tutto questo spicca una figura, colui che cercherà di prendere con le mani nel sacco il delinquente Lytton: il maldestro Ispettore Clouseau, alias Peter Sellers.
L'attore britannico, con la sua straordinaria bravura, riesce a donare a questo personaggio una caratterizzazione piuttosto bizzarra, rendendolo unico ed immediatamente riconoscibile in tutto il mondo. La mimica impacciata, lo strano accento francese (magistralmente reso poi anche dal doppiaggio italiano) e l'ingenuità di fondo sono i punti di forza di Clouseau, e contribuiscono in modo fondamentale a fare de "La pantera Rosa" un'opera di altissimo livello. Le tragicomiche apparizioni dell'ispettore danno una marcia in più a quelle che si possono definire le sue spalle, quali la moglie, Simone Clouseau, (nei panni della quale troviamo l'attrice Capucine) e Lytton il ladro, amante di quest'ultima. I due tenteranno in ogni modo di beffare il candido Clouseau, ma lui è talmente credulone che non si accorge nemmeno dell'evidenza. La psicologia di questi personaggi resta in sordina se paragonata a quella del vero protagonista, impersonato da Sellers.

"La Pantera Rosa" è una commedia che alterna picchi di creatività a momenti di grande lentezza ritmica; erano queste caratteristiche comuni per quel genere di produzioni. Nonostante ciò, la pellicola riesce a rimanere comunque impressa nella mente del suo pubblico: scene indelebili, per esempio, sono il momento in cui l'Ispettore Clouseau, in camera con sua moglie, non si accorge che con loro sono presenti ben altre due persone: l'amante di lei ed un suo spasimante.
Clouseau è così, forse un marito "troppo" devoto, e per di più è anche un investigatore "troppo" imbranato. Come quando lo si vede tutto bardato in armatura medievale inseguire il ladro che da tempo cercava di acchiappare.
L'abilità di Peter Sellers sta nell'immedesimarsi completamente nel personaggio che sta interpretando: si dice addirittura che egli usasse assimilare così profondamente il ruolo che finiva per annientare la propria personalità.
L'Ispettore Clouseau diventerà così la più nota e riuscita parodia dei polizieschi e del serio gendarme, ed il merito è principalmente da ascrivere al solo ed unico interprete possibile, nonostante altri attori abbiano provato nel corso degli anni a replicarne la mimica, senza però ottenere lo stesso successo.

Nulla da togliere comunque agli altri attori del cast: David Niven ha sempre dato prova di grandi doti recitative, come ne "I Cannoni di Navarone" o "Il Giro del mondo in 80 giorni", ma in questo film Sellers domina su tutto e tutti. Anche l'interprete francese Capucine riesce ad entrare bene nella parte della moglie di Clouseau, ma in casa si sa che è il marito a portare i pantaloni... Invece Claudia Cardinale, pluripremiata attrice italiana portata al successo da "Il Gattopardo", ricopre un ruolo marginale e la sua interpretazione risulta un eccessivamente monotona e sottotono.

In realtà ci sarebbe un altro personaggio nella troupe; un'icona come Clouseau, ma non in carne ed ossa: si tratta della Pantera Rosa in versione cartone animato, inventato appositamente per i titoli che aprono e chiudono il film. L'animale immaginario più famoso della storia del cinema è in seguito diventato un fumetto ed un cartone animato; il suo volto viene stampato sulle magliette, ed i bambini tuttora adorano quella pantera così rosa e così dispettosa; i più grandi invece rievocano il film proprio attraverso quella serie animata creata da Fritz Freleng.
Il padre del malizioso felino fu chiamato proprio dal regista per trovare un'idea originale e magnetica che potesse rompere la banalità delle classiche "parole scritte" che si ritrovano sempre all'inizio di un lungometraggio e che sono spesso piuttosto noiose. Freleng non solo trovò un'idea geniale per colpire la platea, ma riuscì a rendere immortale la sua suadente pantera.

Blake Edwards, artista della raffinata commedia e regista di questo film, era già conosciuto per altre opere di grande rilievo, come la parodia bellica "Operazione Sottoveste" ed il sentimentale "Colazione da Tiffany", libero adattamento del capolavoro di Truman Capote.
Edwards lavorò più volte con Peter Sellers, riscontrando sempre il gradimento del pubblico; i due, infatti, collaborarono insieme anche per i successivi capitoli de "La Pantera Rosa" e per "Hollywood Party", irresistibile lungometraggio che servì da spunto per la creazione di altre spassose commedie americane.
Edwards continuò la strada della comicità "slapstick" basata sul linguaggio del corpo caratteristica del cinema degli esordi ma, a differenza dello slapstick classico, che mantiene un certo equilibrio di ilarità per tutta la durata della pellicola come nelle "vecchie" comiche, cerca di condurre il film verso una comica in crescendo: come una bomba innescata pronta ad esplodere, più il tempo passa e più le gag si fanno esilaranti.
Amante della commedia sofisticata, Blake Edwards aggiunge ad essa il sapore retrò della pantomima, riuscendo a creare un mix di moderno e passato che regalano cimeli di celluloide alla storia del cinema.

Commenta la recensione di LA PANTERA ROSA (1963) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Debora P. - aggiornata al 26/08/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net