Recensione la pantera rosa (1963) regia di Blake Edwards USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la pantera rosa (1963)

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (39 voti)7,63Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)

Immagine tratta dal film LA PANTERA ROSA (1963)
 

Sulle note di Henri Mancini una pantera dal manto rosa si intrufolò nella memoria degli spettatori, lasciando le sue impronte indelebili: la colonna sonora, le caratterizzazioni dei personaggi ed il felino più celebre di Hollywood fanno di questa pellicola un cult degli anni 60.

La storia è quella di un diamante - chiamato appunto "Pantera Rosa" - appartenente alla principessa Dala, interpretata dalla nostra Claudia Cardinale. L'appetitoso oggetto fa gola al ladro Charles Lytton, il premio Oscar 1958 David Niven, che non si farà scrupoli nel far cadere nella sua trappola l'affascinante donna. In tutto questo spicca una figura, colui che cercherà di prendere con le mani nel sacco il delinquente Lytton: il maldestro Ispettore Clouseau, alias Peter Sellers.
L'attore britannico, con la sua straordinaria bravura, riesce a donare a questo personaggio una caratterizzazione piuttosto bizzarra, rendendolo unico ed immediatamente riconoscibile in tutto il mondo. La mimica impacciata, lo strano accento francese (magistralmente reso poi anche dal doppiaggio italiano) e l'ingenuità di fondo sono i punti di forza di Clouseau, e contribuiscono in modo fondamentale a fare de "La pantera Rosa" un'opera di altissimo livello. Le tragicomiche apparizioni dell'ispettore danno una marcia in più a quelle che si possono definire le sue spalle, quali la moglie, Simone Clouseau, (nei panni della quale troviamo l'attrice Capucine) e Lytton il ladro, amante di quest'ultima. I due tenteranno in ogni modo di beffare il candido Clouseau, ma lui è talmente credulone che non si accorge nemmeno dell'evidenza. La psicologia di questi personaggi resta in sordina se paragonata a quella del vero protagonista, impersonato da Sellers.

"La Pantera Rosa" è una commedia che alterna picchi di creatività a momenti di grande lentezza ritmica; erano queste caratteristiche comuni per quel genere di produzioni. Nonostante ciò, la pellicola riesce a rimanere comunque impressa nella mente del suo pubblico: scene indelebili, per esempio, sono il momento in cui l'Ispettore Clouseau, in camera con sua moglie, non si accorge che con loro sono presenti ben altre due persone: l'amante di lei ed un suo spasimante.
Clouseau è così, forse un marito "troppo" devoto, e per di più è anche un investigatore "troppo" imbranato. Come quando lo si vede tutto bardato in armatura medievale inseguire il ladro che da tempo cercava di acchiappare.
L'abilità di Peter Sellers sta nell'immedesimarsi completamente nel personaggio che sta interpretando: si dice addirittura che egli usasse assimilare così profondamente il ruolo che finiva per annientare la propria personalità.
L'Ispettore Clouseau diventerà così la più nota e riuscita parodia dei polizieschi e del serio gendarme, ed il merito è principalmente da ascrivere al solo ed unico interprete possibile, nonostante altri attori abbiano provato nel corso degli anni a replicarne la mimica, senza però ottenere lo stesso successo.

Nulla da togliere comunque agli altri attori del cast: David Niven ha sempre dato prova di grandi doti recitative, come ne "I Cannoni di Navarone" o "Il Giro del mondo in 80 giorni", ma in questo film Sellers domina su tutto e tutti. Anche l'interprete francese Capucine riesce ad entrare bene nella parte della moglie di Clouseau, ma in casa si sa che è il marito a portare i pantaloni... Invece Claudia Cardinale, pluripremiata attrice italiana portata al successo da "Il Gattopardo", ricopre un ruolo marginale e la sua interpretazione risulta un eccessivamente monotona e sottotono.

In realtà ci sarebbe un altro personaggio nella troupe; un'icona come Clouseau, ma non in carne ed ossa: si tratta della Pantera Rosa in versione cartone animato, inventato appositamente per i titoli che aprono e chiudono il film. L'animale immaginario più famoso della storia del cinema è in seguito diventato un fumetto ed un cartone animato; il suo volto viene stampato sulle magliette, ed i bambini tuttora adorano quella pantera così rosa e così dispettosa; i più grandi invece rievocano il film proprio attraverso quella serie animata creata da Fritz Freleng.
Il padre del malizioso felino fu chiamato proprio dal regista per trovare un'idea originale e magnetica che potesse rompere la banalità delle classiche "parole scritte" che si ritrovano sempre all'inizio di un lungometraggio e che sono spesso piuttosto noiose. Freleng non solo trovò un'idea geniale per colpire la platea, ma riuscì a rendere immortale la sua suadente pantera.

Blake Edwards, artista della raffinata commedia e regista di questo film, era già conosciuto per altre opere di grande rilievo, come la parodia bellica "Operazione Sottoveste" ed il sentimentale "Colazione da Tiffany", libero adattamento del capolavoro di Truman Capote.
Edwards lavorò più volte con Peter Sellers, riscontrando sempre il gradimento del pubblico; i due, infatti, collaborarono insieme anche per i successivi capitoli de "La Pantera Rosa" e per "Hollywood Party", irresistibile lungometraggio che servì da spunto per la creazione di altre spassose commedie americane.
Edwards continuò la strada della comicità "slapstick" basata sul linguaggio del corpo caratteristica del cinema degli esordi ma, a differenza dello slapstick classico, che mantiene un certo equilibrio di ilarità per tutta la durata della pellicola come nelle "vecchie" comiche, cerca di condurre il film verso una comica in crescendo: come una bomba innescata pronta ad esplodere, più il tempo passa e più le gag si fanno esilaranti.
Amante della commedia sofisticata, Blake Edwards aggiunge ad essa il sapore retrò della pantomima, riuscendo a creare un mix di moderno e passato che regalano cimeli di celluloide alla storia del cinema.

Commenta la recensione di LA PANTERA ROSA (1963) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Debora P. - aggiornata al 26/08/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net