la piccola bottega degli orrori (1960) regia di Roger Corman USA 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la piccola bottega degli orrori (1960)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI (1960)

Titolo Originale: THE LITTLE SHOP OF HORRORS

RegiaRoger Corman

InterpretiJonathan Haze, Jack Nicholson, Mel Welles

Durata: h 1.12
NazionalitàUSA 1960
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 1960

•  Altri film di Roger Corman

Trama del film La piccola bottega degli orrori (1960)

Il commesso di un negozio di fiori alleva una pianta che si rivela un essere intelligente e carnivoro, la quale cresce fino a diventare talmente pericolosa da costringere il suo padrone ad eliminarla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (35 voti)6,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La piccola bottega degli orrori (1960), 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Testu  @  28/03/2019 01:08:15
   5½ / 10
In questa prima versione vi sono più personaggi ricorrenti, il datore di lavoro è più signorile e l'impostazione umoristica è, per quanto sempre bizzarra, più vicina a quella da cartone animato. Il Seymour di Haze è meno introverso e più imbecille di quello di Moranis, con cui, nonostante la buona volontà, non può reggere il confronto... d'altro canto la sua Audrey è positivamente più santa e meno oca. Il finale è mediocre, ma in parte giustificato dai limiti tecnici e temporali che avevano.

In definitiva, un titolo sicuramente particolare e piacevole, ma non di più.


Ps: Comprendo che si volesse una voce riconoscibile per la pianta, ma la scelta di Oreste Baldini non mi ha convinto granchè, tra l'altro in questa versione, la pericolosità del vegetale, nonostante alcune trovate improvvise è molto minore.

76mm  @  25/06/2018 12:55:14
   5 / 10
Se si dovesse giudicare il film basandosi sul tempo in cui è stato realizzato (due giorni!! Nello stesso tempo Kubrick sarebbe riuscito sì e no a scegliere le luci adatte per una scena) e sul budget a disposizione allora sarebbe davvero difficile riuscire a muovergli delle critiche.
Se poi però si pensa che Corman ha sempre lavorato più o meno in condizioni similari e che nella sua sterminata filmografia ci sono anche dei film fatti bene (tutta la serie tratta dai racconti di Poe), non si può fare a meno di constatare che questo è uno di quelli girati con la mano sinistra.
La commistione fra horror e commedia è davvero indigesta, non fa ridere quando vorrebbe e suscita ilarità involontaria quando non dovrebbe.
Non saprei cosa salvare.
E' diventato comunque un cult, probabilmente per le condizioni in cui è stato realizzato più che per motivi di oggettivo valore.

pinhead88  @  12/03/2010 00:42:30
   3 / 10
Anche prendendolo per quello che è risulta estremamente demenziale,troppo.sarà pure un cult ma è troppo
illogico ed ambiguo nella sua idiozia,a volte piuttosto irritante.se l'intento era quello di far ridere,beh,non ci riesce di sicuro.a stento si riesce a sorridere qui.nel cast anche un giovanissimo Jack Nicholson

Invia una mail all'autore del commento wega  @  07/02/2010 22:33:28
   5½ / 10
A quanto pare da tenere d' occhio Richard Fleischer, Edgar G. Ulmer e Roger Corman per i films a basso costo. Questo "La Piccola Bottega degli Orrori" di Corman tuttavia è il suo primo film che vedo; il regista c'è, il film, se lo si prende sul serio c'è il rischio di appioppargli un 3 secco. Dai dialoghi, doppiaggio e sceneggiatura imbarazzanti, si salvano invece una regia e una fotografia influenzate chiaramente dai precedenti connazionali di genere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/05/2010 14.02.00
Visualizza / Rispondi al commento
RedPill  @  23/12/2009 17:48:24
   4½ / 10
Ho una sorta d'indignazione morale, o forse è gelosia, quando vedo spendere milioni di dollari per un film. [cit. Roger Corman]
Mantenendo fede alle sue parole, con un limitato budget di 30.000 dollari da lui stesso stanziati, in soli tre giorni, Corman confeziona una commedia "horror" che a distanza di cinquant'anni, seppur suscitando (probabilmente) tutt'altro tipo di emozioni, risulta ancora essere per certi versi apprezzabile.Ciò principalmente è dovuto, non tanto all'indiscussa originalità del soggetto, che tale rimane, ma più che altro, alla particolarità dei suoi personaggi, vero elemento catalizzatore della pellicola stessa.Al di là di questi due fattori però, la "piccola bottega di Corman" non ha molto altro da offrire se non un paio di flebili risate.Quindi, consapevole del fatto che, a prescindere dai valori investiti in essa, un'opera cinematografica si possa mantenere nel tempo fino a poter essere considerata un Cult, in questo caso non mi sembra però vi siano elementi in grado di poterla far apparire come tale, pur rispettando il pensiero del regista e riconoscendo a lui i meriti per la sua intraprendenza.Proprio quest'ultima, infatti, rimane forse il vero motivo grazie a cui il suo lavoro è riuscito a sopravvivere nel corso degli anni, e per il quale andrebbe almeno considerata una visione; anche per rendersi conto, che forse, non è poi tanto peggio di certe faraoniche cine-produzioni spazzatura a cui siamo ormai abituati, utili solamente a consolidare il mercato del mais.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/10/2009 23:15:57
   5 / 10
L'unico punto a favore di questo sgangherato cult a basso costo è l'eccentricità dei personaggi, dal Nicholson sado-maso che ama essere torturato dai dentisti al mangiatore di fiori a pranzo e cena alla vecchietta tempestata di lutti e jella.
Pure il rapporto tra il tonto Seymour e la fanciulla "beat" sembra azzeccato.
Invero il film di Corman, per quanto demenziale, sarebbe (e a tratti rimane) una ciofeca imbarazzante, a tratti persino inguardabile (soprattutto quando la misteriosa pianta "ordina" le sue pietanze...).
Se non lo si prende sul serio può essere anche divertente: il fiorista burbero sembra la fotocopia (o la parodia?) di Vincent Price, uno degli attori favoriti di Corman non a caso...

Bacao  @  16/04/2008 18:16:28
   4 / 10
Considerato dai tanti un film culto, ma personalmente non capisco dove Corman voglia andare a parare con questa pellicola. Una storia davvero stupidina condita da un umorismo elementare non degno di nota (con l'eccezione del masochista impersonificato da Nicholson e dell'anziana signora che acquista fiori per i parenti continuamente defunti). Mi ha stancato nonostante i soli 70 minuti di durata. Finale orrendo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net