Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Nessun dialogo, nennu effetto sonoro, ma solo una splandida musica che accompagna la giovane protagonista nel suo ultimo viaggio. Una storia tristissima che tocca sempre il cuore per la sua delicatezza.
grande merito per la bellezza di questo corto, va alla colonna sonora.. ovvero il Notturno di Borodin che sembra esser stato scritto apposta per l'occasione... che dire invece del corto in sè??? ecco a voi servita, l'indifferenza umana di fronte alla povertà altrui.... poetico, commovente...infinitamente triste!!!
Sicuramente ben fatto. La storia è sempre quella e la sua serietà classica è un pregio per quanto sia triste. Un vero spreco il suo essere stato relegato a semplice extra del DVD della Sirenetta. Insieme a Destino (che completava l'opera di Disney e D'alì), è un opera che se non fosste stata postuma avrebbe meritato un posticino nel Fantasia 2000.
Vedetelo. Chissà che smuova qualcosa. Il voto è essenzialmente per i contenuti e per il "notturno", non essendo un fan Disney i disegni non mi sono piaciuti granché.
La fiaba è la più triste e depressiva che esista. Sentita migliaia di volte,altrettante volte vista rappresentata da bambino credo che la commozione oramai si sia quasi trasformata in patetismo ed ero scettico a visionare questo breve cartone Disney sulla fiaba di Andersen perché timoroso di slanci retorici e che ti obbligano quasi alla lacrima facile. Fortunatamente non è così. Per quanto un tantino esagerato nel voler empaticamente cercare la partecipazione dello spettatore,sia le musiche classiche che i disegni smuovono commozione nel finale. Però che tristezza,mamma mia...
Buon corto, ma nulla di che. Se visto alla giusta età e nel giusto momento può toccare, ma in questo caso non mi ha detto nulla. Il finale cattivo non me lo aspettavo dato il solito buonismo della Disney, ma anche quello non è riuscito ad aggiungere nulla di quello che è già stato fatto o detto in altre pellicole.
Ho letto che dietro ci sono le mani della Disney... ero un pò prevenuto a dir la verità, pensavo in un finale stravolto dal buonismo tipico della fabbrica di cartoni in questione, ed invece no. La tragedia permea ogni singola immagine, enfatizzata dal Notturno di Borodin, che con i suoi toni glaciali sembra far danzare quei fiocchi di neve gelida. Il finale spezza il cuore.
Io mi ero dimenticato di questa favola e vi giuro che ci sono davvero rimasto malerrimo; bellissimo il Notturno di Borodin; molto di meno, invece, la robaccia che m'ha detto il mio amico dopo la visione.