la promessa dell'assassino regia di David Cronenberg USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la promessa dell'assassino (2007)

 Trailer Trailer LA PROMESSA DELL'ASSASSINO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PROMESSA DELL'ASSASSINO

Titolo Originale: EASTERN PROMISES

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiNaomi Watts, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Armin Mueller-Stahl, Raza Jaffrey, Radoslaw Kaim, Cristina Catalina, Alice Henley, Tamer Hassan, Gergo Danka, Olegar Fedoro

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2007
Generethriller
Al cinema nel Dicembre 2007

•  Altri film di David Cronenberg

•  Link al sito di LA PROMESSA DELL'ASSASSINO

Trama del film La promessa dell'assassino

Una prostituta muore durante il parto. Un'infermiera, interpretata da Naomi Watts, si ritrova a indagare sull'identità della giovane e viene coinvolta in un'operazione della polizia su un grosso giro di prostituzione gestito dalla mafia russa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (362 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La promessa dell'assassino, 362 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

StranzCronenber  @  26/06/2009 14:24:28
   8½ / 10
Quando seppi della possibile collaborazione tra il mio amato Cronenberg e Re Aragorn, ossia Viggo Mortensen, devo ammettere che la cosa mi lasciò alquanto perplesso.
Per fortuna, quel pregiudizio è stato letteralmente annientato dai risultati del loro sodalizio artistico.
Di più, il pazzo David sembra aver trovato il compagno ideale nel suo viaggio verso la perfetta rappresentazione dei moti che scuotono la società moderna. Costruire la narrazione di una sorta di giallo tinto di nero, utilizzando tutti i classici mezzi espressivi
del cinema hollywoodiano, giungendo, ciononostante, ad un risultato di assoluta originalità: ecco cosa è stato capace di fare il Poeta della Carne. Durante la visione, mi sono spesso scoperto a chiedermi: dove ci troviamo? In che città sta accadendo tutto questo? Possibile che simili storie avvengano ai giorni nostri come 50 anni fa' a Chicago? La commistione di culture, l'incomprensibile sovrapporsi di linguaggi (quello banale quanto chiaro delle persone per bene, e quello terribilmente simbolico dei malavitosi), l'alternarsi di lingue (dialetti russi, ceceno, inglese), allo stesso modo dell'aggrovigliarsi di corpi in un crescendo di violenza e degrado, determina un senso di disorientamento quasi nauseante.

La descrizione dei fatti avviene mediante una cesellatura sopraffina dei rapporti tra i protagonisti, rapporti che si evolvono portando ad una conflittualità sempre più accentuata, anche se latente e occulta, mentre i legami tra bene e male si fanno più stretti, avvolgendo in un amalgama di morbosità e ambiguità tutti i protagonisti. A cosa mirano, quali sono i loro obiettivi, da cosa sono mossi?

Da un lato: l'istinto materno che guida ciecamente i tentativi di un'ostetrica di ricostruire una
(prei)storia segnata da soprusi, stupri e sfruttamento, preposta professionalmente e per
definizione "a far nascere le persone", ma suo malgrado costretta ad assistere pure alla morte di una giovane donna; la ripugnanza di un padre per le "devianze" del proprio figlio, che nonostante tutto sente di dover proteggere da chi è, paradossalmente, più spietato e malvagio di loro stessi; all'inverso, il bisogno di affetto di un figlio, affetto ricercato in altri, anziché in chi gli ha dato la vita.

Dall'altro: l'impassibile determinazione ed il glaciale distacco da tutto e tutti di Viggo-Nikolai,
un autista con obbligo di svolgere alcune ore di "lavoro straordinario".
E' soprattutto il suo personaggio a rappresentare l'anello di congiunzione con le precedenti opere di Cronenberg, e non tanto sotto il profilo narrativo, quanto per la continuità nello sviluppo della poetica dell'autore: l'evoluzione della carne. Questa volta, però, le mutazioni sono meno invasive del solito, poiché in luogo di tumori, cavi intraspinali, vermi e strumenti ginecologici, troviamo l'antica arte del tatuaggio. Il corpo diventa una sorta di tela su cui dipingere la strada percorsa e da percorrere, fino a quando i coltelli affilati di due truci mafiosi ceceni non tenteranno di fendere la carne su cui le opere sono rappresentate.
Ma la mutazione, proprio perché limitata alla pelle, dovrebbe essere soltanto superficiale, restando immutato l'animo e la volontà del tatuato: dovrebbe. Il film è caratterizzato dalla estrema (ed insolita, per Cronenberg) semplicità del canovaccio, semplicità che ha permesso però di rappresentare con chirurgica precisione la naturalezza con cui la società è ormai abituata a convivere con scempi di ogni tipo. Gli spettatori a sottovalutare la drammaticità degli eventi, ipnotizzati dalla meccanicità con cui i protagonisti compiono le atrocità in mostra.
Quella che segue è un'analisi dettagliata di alcune scene del film, pertanto consiglio a chi non vuole vedersi rovinata la sorpresa, di non proseguire nella lettura. Partiamo dalla scena iniziale del film: una donna, emaciata, drogata e pure straniera, si presenta in una farmacia chiedendo aiuto. Sta fuggendo dai suoi aguzzini, e non sa dove rifugiarsi. La povera fanciulla deve fuggire, perché aspetta un bambino che non deve nascere, o comunque dovrà morire al più presto.
Sapremo, in seguito, che ella era vergine, quando subì la violenza da cui quel bimbo è nato.
Se il film di cui stiamo parlando fosse stato firmato da Bunuel, qualche anno fa', probabilmente si sarebbe già urlato allo scandalo, per quanto evidenti sembrano i riferimenti biblici utilizzati da Cronenberg.

(Come osa, questo profano, accostare la figura della Santa Vergine a quella di una *******? E Dio, il nostro padre onnipotente, sarebbe un violentatore che poi abbandona la vittima del suo bestiale istinto alla ferocia del mondo?). Sta di fatto, però, che chi ha compiuto l'efferato gesto, lo ha fatto per salvare il proprio figlio dalla dannazione dell'omosessualità, cercando di insegnargli come si possiede una femmina: il legame paterno, a discapito della vita degli altri, le cui porte non erano segnate con il rosso del sangue di agnello.

In una delle scene centrali del film, l'autista Nikolai viene offerto, da quello stesso padre, in
pasto ai carnefici che vorrebbero ammazzargli il figlio, quello stesso figlio che non è in grado di
seguire la retta via (quella eterosessuale). Nikolai viene trafitto al costato più volte da una moderna lancia di Longino, e quel petto su cui è tatuata, guarda caso, proprio una croce, è dilaniato dalla ferocia dei due assassini. Poi Nikolai nasce a nuova vita, che è tale solo per lo spettatore, ignaro fino a quel momento del reale ruolo da lui svolto. E noi, proprio come il volgo si rese conto che Gesù era proprio il figlio di Dio solo quando morì sulla croce, allo stesso modo scopriamo chi è Nikolai solo quando sta per morire. Egli, tuttavia, ha rifiutato il calice offertogli dal padre, compiendo il primo gesto anarchico del film. Nikolai infatti riesce miracolosamente a sopravvivere. Salva il neonato figlio della violenza prima che Kirill lo getti nelle scure acque che tanti cadaveri hanno già accolto. Kirill si lascia convincere a lasciare in vita il bambino, contravvenendo al categorico ordine di suo padre, per seguire il volere di Nikolai.
E' in questo momento che si palesa chiaramente l'obiettivo di Nikolai: sostituirsi al boss.
E che lo faccia per senso di giustizia o per conquistare il potere mafioso per sé, non è chiaro.
Ciò che sembra chiaro, invece, è l'interrogativo posto da Cronenberg: un'umanità che accetta il dramma della povertà, dello sfruttamento, della corruzione, della guerra, della schiavitù dei più deboli, deve essere sostituita, anche a costo di sovvertire i ruoli nelle posizioni di potere più alte, fossero anche divine? E per sua fortuna, Cronenberg non è Bunuel.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063085 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net