la scelta (2015) regia di Michele Placido Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la scelta (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SCELTA (2015)

Titolo Originale: LA SCELTA

RegiaMichele Placido

InterpretiRaoul Bova, Ambra Angiolini, Michele Placido, Valeria Solarino, Manrico Gammarota, Monica Contini, Gennaro Diana, Marcello Catalano, Vito Signorile

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 2015
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film La scelta (2015)

Laura e Giorgio si amano intensamente e sono desiderosi di un figlio che non arriva. Ma solo un grande amore può superare la dolorosa prova che devono affrontare. Una prova che impone una scelta. Da una parte, un uomo offeso nella sua morale, che cerca una soluzione al dilemma; dall'altra, una donna che sente la necessità di diventare madre. Quale scelta fare per essere ancora felici?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,75 / 10 (4 voti)4,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La scelta (2015), 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  09/04/2015 01:50:03
   7 / 10
Massimo Recalcati ha dichiarato che si diventa genitori quando si è in grado di adottare i propri figli; è interessante e curioso dover notare che per dimostrare questo assioma Placido sia ricorso a un intelligente e acuto adattamento di una commedia teatrale di Pirandello: da un lato questo dimostra la perenne attualità dell'autore che forse più d'ogni altro ha saputo scavare nella psicologia più profonda del maschio mediterraneo (o forse di ogni maschio) e che ha saputo far emergere tutte le più profonde ambiguità del concetto di famiglia (e quindi di società) mediterraneamente inteso. Dall'altro ci racconta anche di quanto l'Italia non si sia evoluta molto rispetto alla sua epoca e con essa non si sia evoluta la concezione di famiglia (e quindi di società): non è un caso se il nostro sia forse l'unico Paese occidentale che si rifiuta caparbiamente di accettare qualsivoglia cambiamento della struttura familiare riconoscendolo pubblicamente, socialmente.

Ma il denso film di Placido non si ferma qui e va a mettere il dito in una piaga ancor più dolente: la violenza sessuale sulle donne e le sue conseguenze familiari e sociali. Scegliendo un registro tutto mimico e fortemente corporeo, Placido riesce plasticamente a restituire tutta la dimensione interiore ed esteriore del dramma della violenza subìta, rendendo al meglio l'estrema complessità e ambiguità delle scelte che la coppia messa in scena si troverà a dover/voler fare.

Il massimo pregio del film è quello di descrivere tutta la fisicità dei sentimenti: è interessantissimo rilevare che almeno altri due film italiani contemporanei ricorrono a questa chiave di lettura spesso assente dal cinema nostrano, "Hungry hearts" (che condivide con "La scelta" l'autentica "ossessione per il materno" che caratterizza il Paese meno prolifico al mondo) e "Vergine giurata" (in cui invece c'è l'"ossessione" per l'amore inteso come contatto fisico-sessuale con l'altro/a, unico modo per compiere la propria dimensione di genere). Raoul Bova e Ambra Angiolini superano abbondantemente la prova regalandoci dei giochi di sguardi che restano davvero molto impressi. In particolare Ambra Angiolini restituisce in pieno tutto il dramma e il conflitto interiore che la violenza subìta scatena: la perenne rimozione dell'accaduto (necessaria per sopravvivere?) si scontra ogni istante con la necessità di fare i conti con le conseguenze fisiche di quanto successo; e, come se non bastasse, con le conseguenze sociali, familiari in primis. Ogni aspetto della complessa reazione della donna è messo in scena con profonda partecipazione dall'attrice, forse alla sua prova migliore in assoluto.
La stessa complessità non ha il personaggio di Bova, più "duale" nelle sue reazioni; ma non credo sia un limite dell'attore, bensì proprio della psicologia maschile: in fondo, noi maschietti non potremo mai capire cosa significa la maternità e solo da poco ci confrontiamo con le conseguenze di eventuali violenze su di noi. Alla fine per noi conta solo l'"integrità" (cioè la proprietà assoluta) del corpo e della mente di chi amiamo: non potendo controllare efficacemente la seconda, ci concentriamo (p)ossessivamente sul primo.

Molto ben delineato, nonostante sia di contorno, il personaggio interpretato dallo stesso regista: anche qui, con poche battute e molti sguardi, il Maresciallo inscenato da Placido appare non solo credibile ma profondamente umano.

Restano però alcuni difetti non di poco conto a questa pellicola: anzitutto il manierismo della regia che spesso deborda e strafà, grave difetto se teniamo conto della scelta di Placido di giocare su un registro profondamente intimista. L'ottima fotografia di Arnaldo Catinari segue questo manierismo alternando inquadrature fisse o in fast-motion mozzafiato (ancora una volta location pugliesi magnifiche) a concitati quanto complessi, difficili e affascinanti movimenti di camera. La musica, protagonista diegetica ed extradiegetica del film, mi è risultata piuttosto debordante: qualche silenzio in più avrebbe giovato senz'altro a risaltare la dimensione intimista dell'opera.

E una parola per le numerose citazioni pubblicitarie presenti nel film: comprendiamo perfettamente quanto sia difficile produrre una pellicola di qualità oggi in Italia; tuttavia una presenza più discreta degli sponsor (specie quando sono tanti, come in questo caso) si sarebbe dovuta imporre: il risultato è talmente forzato da infastidire, invece che suggerire i marchi coinvolti…

Nel complesso, comunque, un'operazione ardìta ma sostanzialmente riuscita, quella di Placido, il cui merito principale sta nell'aver saputo descrivere quasi perfettamente la solitudine della donna di fronte al suo corpo, specie quando su di esso infieriscono la violenza fisica e quella psicologica di chi non potrà mai capire cosa prova: gli uomini coinvolti sentimentalmente e sessualmente, ma anche quelle donne "omologate" nel loro non aver mai subìto violenze brutali; o magari di aver subìto la "sola" violenza quotidiana del ruolo sociale loro imposto e poi definitivamente introiettato e perpetuato. Ma se quelli di Placido sono davvero la donna, l'uomo, la famiglia e la società italiana del 2015, c'è da star ben poco allegri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net