la signora della porta accanto regia di Francois Truffaut Francia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la signora della porta accanto (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO

Titolo Originale: LA FEMME D'À CÔTÉ

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiGérard Depardieu, Fanny Ardant, Henri Garcin

Durata: h 1.46
NazionalitàFrancia 1981
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1981

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film La signora della porta accanto

Bernard (Depardieu) e Mathilde (Ardant), ambedue sposati, si ritrovano vicini di casa dopo essere stati un tempo amanti. I due vengono nuovamente travolti dalla passione e Mathilde finirà sull'orlo della depressione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (24 voti)7,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La signora della porta accanto, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  09/05/2018 15:06:53
   8 / 10
"Né con te, né senza di te": questa è l'epigrafe funeraria che, in chiusura di film, la signora Jouve suggerisce di apporre sulle tombe di Bernard e Matilde, autentici martiri di quel "mal d'amore" di cui già erano caduti vittime i personaggi di "Jules e Jim", "La calda amante", "Le due inglesi" e "Adele H". "La signora della porta accanto" è infatti l'ennesimo film che Truffaut dedica all'influenza sconvolgente, incontrollabile e spesso distruttiva che l'amore esercita sulla vita degli esseri umani. Ambedue felicemente sposati e apparentemente immuni da ricadute romantico-adolescenziali, Bernard e Matilde vengono nondimeno travolti dalla piena dei sentimenti e sono costretti ad attraversare, come in una via crucis, tutti gli stadi della passione amorosa: la diffidenza iniziale, la cauta disponibilità, l'infatuazione, la gelosia, la brama di possesso, fino all'esiziale sacrificio di se stessi. Su entrambi incombe l'ineluttabile presenza, tragica in quanto non consente vie d'uscita, del fato (o, se si preferisce usare termini meno deterministici, del caso): il fato (il caso) fa incontrare Bernard e Matilde otto anni dopo la burrascosa conclusione della loro precedente relazione, li fa diventare vicini di casa, riaccende loro malgrado la scintilla dell'amore e li fa precipitare una seconda volta nel vortice crudele dell'amour fou. Da questo momento in poi, seguendo un copione abbastanza scontato, per i due amanti la vita familiare e professionale viene a perdere ogni importanza e solo la persona amata rimane ad occupare, con patologica maniacalità, il centro dell'attenzione.
Il film di Truffaut, che si apre sul suono di un'ambulanza che si allontana, è già segnato, fin dalle prime inquadrature, col marchio della predestinazione: è un lungo flashback composto da sequenze molto brevi, ognuna delle quali aggiunge un piccolo ma fondamentale tassello a questa angosciosa parabola di amore e morte, descritta dal regista con la doviziosa meticolosità di un caso clinico. A dire il vero, la pellicola si fa apprezzare più per l'acutezza dell'indagine psicologica (anche se trascura i sentimenti intermedi a favore di quelli più eccessivi ed estremi e sviluppa poco il personaggio di Bernard nella seconda parte) che per meriti autenticamente cinematografici. Anzi, se al posto dei pur bravissimi Fanny Ardant e Gerard Depardieu ci fossero stati Meryl Streep e Robert De Niro, "La signora della porta accanto" potrebbe essere benissimo scambiato per un film hollywoodiano, di buona fattura, certo, ma tutto sommato convenzionale. Del Truffaut che più amiamo non rimane molto: c'è ancora una apprezzabile leggerezza nella scrittura filmica (le rapide sequenze divise da fondu neri o da dissolvenze col mascherino), c'è una scena in cui il regista si diverte a far rimanere in sottoveste la Ardant davanti ai numerosi ospiti di un party, e soprattutto c'è il personaggio della signora Jouve, la quale da una parte riveste il ruolo di corifea, dall'altra rappresenta l'occhio distaccato ma critico del regista. E' lei a raccontare a posteriori la vicenda di Bernard e Matilde, così come è lei, che aveva già sofferto vent'anni prima analoghe pene d'amore e per esse era giunta a tentare il suicidio, ad allargare il discorso, universalizzandolo e spogliandolo nel contempo, in virtù del tempo trascorso, dei suoi aspetti più emotivi e melodrammatici.
Allegra, vitale, ironica e dotata di grande umanità, la signora Jouve è anche la prova vivente della maggiore sensibilità delle donne in amore. Nel rapporto di coppia – sembra dire Truffaut – è sempre la donna a soffrire di più, a soccombere psicologicamente di fronte al cannibalesco integralismo dei sentimenti. Al pari della signora Jouve, costretta ad allontanarsi da Grenoble per non incontrare l'uomo di cui era stata innamorata e da cui era stata crudelmente abbandonata, Matilde investe tutta se stessa, fino all'esaurimento nervoso e al ricovero in clinica, nel rapporto con Bernard, il quale al confronto appare immaturo, impulsivo ed egoista. "Io ti amavo, tu eri solo innamorato", dice Matilde a Bernard, quasi a sancire la loro differente statura morale. Al termine del film è proprio lei a schiacciare il grilletto, a fare cioè quello che, alla luce dei fatti successivi, appariva inevitabile fin dall'inizio ma che Bernard non avrebbe mai avuto il coraggio di fare. Matilde uccide Bernard e si suicida dopo aver fatto un'ultima volta l'amore, proprio come un'altra indimenticabile Matilde dello schermo, quella de "Il marito della parrucchiera". Ancora una volta, l'ennesima, Eros e Thanatos vanno paradossalmente a braccetto tra loro, compagni inseparabili e ineludibili dell'umana esistenza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067149 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net