la strada della vergogna regia di Kenji Mizoguchi Giappone 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strada della vergogna (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRADA DELLA VERGOGNA

Titolo Originale: AKASEN CHITAI

RegiaKenji Mizoguchi

InterpretiMachiko Kyo, Ayako Wakai, Aiko Mimasu, Michiyo Kogure

Durata: h 1.26
NazionalitàGiappone 1956
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1956

•  Altri film di Kenji Mizoguchi

Trama del film La strada della vergogna

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,40 / 10 (5 voti)8,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strada della vergogna, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/10/2020 10:40:01
   9 / 10
Tornando al bianco e nero Mizoguchi ci lascia in eredita' il suo ultimo capolavoro trattando i temi classici della sua filmografia.
La donna Giapponese, in questo caso prostituta, all'interno della societa'.
Eppure lo stile è diverso, non abbiamo piu' ritmi lenti e movimenti meccanici, non siamo nell'antico Giappone ma ai giorni nostri e i dialoghi sono piu' serrati.

Senza lustrini e facili moralismi il regista ci offre una realta' cruda di sfruttamento all'interno di questa "casa chiusa" da cui anche lo spettatore non riesce ad uscire.
Le ragazze o donne protagoniste ci provano in tutti i modi ma trovano contrasto sia con la loro condizione economice che con il rifiuto dei parenti che stanno "fuori".
Splendido tutto il racconto ma gli ultimi minuti della filmografia di questo grande regista sono indimenticabili. Il modo in cui una giovane ragazza viene iniziata a questo "lavoro" perche deve dare sostegno alla sua famiglia...
Immagini di rara bellezza!

kafka62  @  25/03/2018 17:03:49
   6½ / 10
"La strada della vergogna" esordisce secondo i modi cari al cinema-verità, vale a dire con una graduale messa a fuoco fenomenologia di una precisa realtà ambientale: dapprima una panoramica dall'alto di una grande città, quindi l'inquadratura di una strada qualunque, con i suoi edifici e le sue insegne, infine l'interno di una "casa da tè", dove i discorsi dei presenti vertono sulla proposta presentata alla Dieta giapponese di chiudere le case di tolleranza. I rimandi all'attualità sono amplificati poi dai continui commenti dei visitatori e dai notiziari della radio, ma l'atmosfera da inchiesta sociologica è in realtà solo apparente, perché il materiale narrativo è quanto di più tradizionale si possa immaginare. Il film è infatti la storia corale di un gruppo di donne che la cattiva sorte, il bisogno e le avversità della vita costringono a prostituirsi. Il tono è all'incirca quello di un racconto deamicisiano (c'è chi fa la vita per dare un avvenire al figlio, chi per comprare le medicine al marito malato), con frequenti cadute nel melodramma puro (il figlio scopre la madre che adesca i clienti, la ripudia e lei impazzisce per il dolore; la giovane prostituta viene sorpresa dall'odiato padre nel bordello e, per oltraggiarlo, gli si offre incestuosamente) e un intento programmaticamente didascalico (i personaggi femminili sono altrettanti casi-limite di degradazione e di dignità calpestata e offesa).
E' facile capire perché Mizoguchi si sia rivolto a questo soggetto per quello che, in conseguenza della sua morte prematura, è diventato il suo testamento cinematografico: nei suoi film la donna è sempre stata al centro dei suoi interessi e, sia nelle opere di ambientazione moderna sia nei più tradizionali jidai-geki, le sue cortigiane, le sue "donne galanti" e le sue concubine hanno simboleggiato una condizione femminile brutalizzata da una società fallocratica e irrisa nella sua ricerca di un impossibile riscatto. "La strada della vergogna" è una ennesima, accorata denuncia della violenza morale subita dalle donne (tanto più amara perché l'elemento negativo non è più un principe dispotico o un marito prepotente, e neppure gli uomini in genere, ma è la società nel suo complesso, e persino il padrone ipocritamente paternalista, il quale afferma che "la nostra è una vera e nobile azione sociale", è in fondo un anonimo ingranaggio di un sistema che lo trascende), e nel contempo è una sconsolata ammissione di impotenza (la conclusione è che al destino comune a tutte le donne si può sfuggire solo con l'astuzia e il soffocamento di ogni sentimento umano, come Yasumi, o con la follia, come Yumiko).
C'è nel film il consueto moralismo mizoguchiano, oltre a una affettuosa solidarietà verso i suoi sfortunati personaggi, soprattutto quando lasciano trapelare i loro sogni di donne normali (lo stesso sguardo che caratterizzerà, qualche anno più tardi, un film di Antonio Pietrangeli, "Adua e le sue compagne", anch'esso girato sulla spinta di un evento politico, l'approvazione della legge Merlin), ma "La strada della vergogna" convince meno di altre pellicole del maestro giapponese, forse perché l'aspetto figurativo viene questa volta subordinato all'intenzione pedagogica e all'organizzazione narrativa dei numerosi frammenti di vita che si intrecciano tra loro. Il miglior Mizoguchi lo si ritrova, a mio avviso, solo nella stupenda sequenza finale: la vestizione della prostituta bambina e il suo sguardo timido e spaurito nel momento in cui è costretta per la prima volta ad adescare i passanti valgono da soli a riscattare le ingenuità e gli schematismi del resto del film.

Ciaby  @  05/11/2009 20:23:04
   7½ / 10
Mizoguchi indaga ancora l'anima delle donne, e così come negli altri film suoi da me visionati (Tokyo March, Vita di Oharu, Taki No Shiraito) è la donna, la psicologia femminile il fulcro del suo cinema, che trova in questo ennesimo, ottimo film la sua massima espressione.

L'indagine di Mizoguchi è decisamente più a livello umano che cinematografico: nel bordello Dreamland, egli, appare come un occhio immobile, fermo sulla disperazione, gli amori, i dolori delle prostitute e dei clienti, che vanno e vengono in un clima caotico segnato dalla decadenza.

Nulla si può dire, inoltre, della perizia tecnica di Mizoguchi: il nome parlerebbe da se. La telecamera volteggia con eleganza, soffermandosi su piani, lievitando tra i personaggi (meravigliosamente interpretati da attori decisamente professionisti).

E' un film sulla vita, come tutto il cinema di Mizoguchi, che per una volta cerca di distogliere lo sguardo dalla sfortuna perenne (Vita Di Oharu) per dedicarsi a qualcosa di più concreto e, quindi, doloroso.

Siamo molto lontani dalle bellissime movenze melodrammatiche di "Tokyo March", incredibilmente un lavoro sottovalutato da molti forse perchè corto, eppure dove sono impregnate le migliori emozioni del genio giapponese, ma "Street Of Shame" resta comunque un ottimo film: senza dubbio un degno canto del cigno.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  09/09/2009 19:58:30
   9 / 10
Ultimo bellissimo film di Kenji Mizoguchi. Fortuna che per Paulo Rocha le sue opere del dopo guerra non sarebbero buoni. La strada alla quale si riferisce il titolo è quella che spesso viene ripresa in prospettiva, perpendicolare alla macchina da presa, una vera e propria galleria di "degrado chic" in una Tokyo contemporanea (c'è un ventilatore da tavolo simile a uno mio), occupata, di metro in metro (da qui l' idea resa perfettamente della possibilità di (non)scelta, elemento forse, il più umiliante per una donna, ancora più se si tratta di una prostituta), da prostiture e case di tolleranza di ogni genere. L' attesa di un nuovo disegno di legge che vieterebbe la prostituzione crea scompiglio in ognuna delle vite delle 5 protagoniste del film, tutte ovviamente dedite alla professione più antica del mondo. Potrebbe essere vagamente il corrispettivo del noto film di Pietrangeli. Se il Cinema di Ozu privilegia il punto di vista basso dei suoi protagonisti, mettendo lo spettatore al loro pari, Mizoguchi, invece, tende a restare distaccato - con piani-sequenza dall' alto iniziati come panoramiche, o con il montaggio che allude allo stesso movimento - non privilegiando in nessun modo i suoi personaggi (negli interni invece, i proprietari stessi della casa di tolleranza, quando pagano le donne, sono SEMPRE ripresi di schiena), ma la Città che popolano. Molto probabilmente per "La Strada della Vergogna" Mizoguchi ha avuto tutto il tempo e soprattutto il denaro necessario, e si vede, in uno dei suoi film formalmente più splendidi e curati.

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  15/01/2006 14:18:37
   10 / 10
Con il suo ultimo film prima di una morte prematura Mizoguchi ritorna ad uno dei suoi temi più cari, quello della prostituzione. Nel giappone moderno si intrecciano le storie di varie prostitute.
Mizoguchi si conferma ad altissimi livelli ed è innegabile che generazioni di registi giapponesi e non solo abbiano svariati debiti verso questo maestro del cinema!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2007 13.56.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net