la tigre e la neve regia di Roberto Benigni Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la tigre e la neve (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TIGRE E LA NEVE

Titolo Originale: LA TIGRE E LA NEVE

RegiaRoberto Benigni

InterpretiRoberto Benigni, Nicoletta Braschi, Jean Reno, Tom Waits

Durata: -
NazionalitàItalia 2005
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2005

•  Altri film di Roberto Benigni

Trama del film La tigre e la neve

Un poeta, per amore della donna di cui è follemente innamorato, finisce in Iraq, proprio nel bel mezzo dei bombardamenti compiuti dagli americani per liberare lo stato mediorientale da Saddam Hussein...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (305 voti)6,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La tigre e la neve, 305 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/10/2005 01:52:03
   7 / 10
Saro' franco: nonostante i successi internazionali della "vita è bella" il Benigni che preferisco è quello un po' sarcastico e irriverente del primo periodo (graffiante sì, ma "cattivo" non lo è stato mai). Quello compresso nella sua fanciullezza astrale di "chiedo asilo" dall'anarchico Ferreri, quello irresistibilmente amaro del meraviglioso "il minestrone" cfr. il compianto (avercene) Citti.
Non è cambiato nulla, chi detesta Benigni continuerà a farlo e altri ad amarlo incondizionatamente: il tuttologo, il comico, il qualunquista (pure), sempre piu' situazionista ... il film giusto al momento giusto. Non è un caso che "la tigre e la neve" sia splendido, ma non è il caso di soffermarsi (soltanto) a questo. Leggasi "la poesia non è fuori, è dentro" o ancora "ci sarà nel mondo uno che di mestiere sa dire le parole giuste". Appunto: pensando a Dante e Montale, a hikmet e Gibran, la panacea di tutti i mali del mondo si atteggia a moderno Cyrano. Incerto tra Forrest Gump (nella vita puoi ottenere ogni cosa se solo lo vuoi) e l'Albert Finney di Big Fish, amante (tardivo?) del western barocco di Leone, gli epiloghi di Charlot (l'uomo di spalle davanti a lui il deserto, l'avventura continua) , il gusto del paradosso à la Kusturika (chissà quanti fans del regista avranno colto l'omaggio squisito nel sogno del matrimonio, con Tom Waits al posto del fedele Bregovic). A parte il fatto (apro una parentesi) che non sono poche credo le persone che vorrebbero il cappellaio matto Waits al pianoforte per il loro matrimonio...

Incontenibile come sempre, Benigni anima Attilio: come comico ha quel sapore ludico della genuinità, una vitalità che azzarda spesso tic e caratteristiche del grande Troisi (la sequenza in cui evoca la mano di Dio è impressionante: sembra la reincarnazione di M. T. nei monologhi su San Gennaro con la Smorfia) ma lo fa sempre con una forma immutata di rispetto/affetto. Il suo cinema di oggi è animato dall'urgenza espressiva di dire cose facili con il tempismo di un'innovatore che forse non è, con la capacità di eleggersi ad affabulante buonista capace di raccontare la poesia nella guerra e l'ostentazione prosaica di tutto il film (artificiosa o commovente, dipende: il polline sulle strade romane, la stessa tigre). Talvolta e' un po' irritante e tedioso nel voler essere a tutti i costi preso sul serio:
1 - nelle scene di seduzione, riuscite a immaginare un sex symbol piu' improbabile?
2 - nell'estenuante veglia alla donna che ama, e il suo disperato e goffo tentativo di salvarla (chissà perchè mi domando la Braschi ha sempre la pelle neutra, che sia ad Auschwitz o ferita nei bombardamenti, non un filo di sofferenza)

Ma per fortuna l'attore "comico" più dotato del nostro cinema, un po' meno il regista (non era male neanche il Pinocchio, soffriva anch'esso di una caduta prosaica, ma guai a dimenticare le vesti felliniane del paese dei balocchi o il lucignolo di rossi-stuart) sa come colpire al cuore del pubblico: l'autobus che raggiunge maldestramente la Bagdad assediata e sotto un cielo di incendi e distruzione è un momento di grande suggestione lirica.
Altrettanto stimolante, ma forse piu' in linea con la farsa di stampo ehm britannico l'incontro pericoloso con i soldati americani che fermano l'incontenibile protagonista ai posti di blocco, "imbottito" di farmaci ...
Quale Benigni allora? Il pacchiano Patch Adams nell'ospedale di Bagdad che veglia la sua amata, o il meraviglioso professore che insegna la poesia agli studenti con una vitalità (e attualità) sconvolgente? Il comico delle gags che cita Chaplin anche quando muove le gambe (e nondimeno Troisi, Totò, De Funes) per l'ennesima fuga o il celestiale sostenitore del miracolo della poesia della vita e dell'amore?
"Per lui il tempo non è mai passato" ha suggerito una spettatrice, credo che abbia colto le cose per il verso giusto.
Poi ascoltiamo una frase come "lo sai perchè si fanno le guerre? Perchè il mondo è cominciato senza l'uomo e senza l'uomo finirà" e ritroviamo l'uomo disilluso che non sopporta di dover morire per mani di altri uomini. Poi non c'è spazio per gli interrogativi, o le polemiche: tutto ci trascina via per un istante fino a ritrovarci davanti a questo film, maledizione, che tocca le corde giuste anche se imperfetto, e che esprime quanto la vita la piu' impossibile possa sembrarci (essere) cara... Non dovrà stupire tanto, non quanto la strana coppia Waits-Piovani che questa purezza tradita sia riuscita ancora una volta a farci ritrovare l'armonia con il mondo, nonostante tutto

9 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2005 01.05.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net