la vita di adele regia di Abdellatif Kechiche Francia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita di adele (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA DI ADELE

Titolo Originale: LA VIE D'ADELE

RegiaAbdellatif Kechiche

InterpretiLéa Seydoux, Adèle Exarchopoulos, Salim Kechiouche, Mona Walravens, Jérémie Laheurte, Alma Jodorowsky, Aurélien Recoing, Catherine Salle, Fanny Maurin, Benjamin Siksou, Sandor Funtek, Aurelie Lemanceau, Karim Saidi, Baya Rehaz

Durata: h 2.59
NazionalitàFrancia 2013
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Abdellatif Kechiche

Trama del film La vita di adele

Adele, una liceale di quindici anni, aspetta il grande amore e un giorno lo intravede in Thomas, giovane tenebroso ma cordiale. La loro però è una storia destinata a non essere vissuta a pieno: lo stesso giorno Adele ha incontrato anche una misteriosa ragazza dai capelli blu che ogni notte diventa protagonista dei suoi sogni e desideri più intimi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (81 voti)7,65Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior promessa femminile (Adèle Exarchopoulos)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior promessa femminile (Adèle Exarchopoulos)
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita di adele, 81 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  09/12/2013 02:39:53
   9 / 10
Gli occhi, la bocca.
Il riferimento bellocchiano alla stupefacente interpretazione di Léa Seydoux e soprattutto a quella di Adèle Exarchopoulos non è casuale perché entrambe recitano principalmente con questi due organi e mi permette di affrontare subito la questione che più ha suscitato polemiche e riserve su questo film: le lunghe e insistite scene di sesso tra le protagoniste. Premesso che a me non hanno infastidito affatto, esse sono molto ben congeniali a due concetti che il regista ha voluto mostrare con forza: la centralità adolescenziale della fisicità nel rapporto passional-esplorativo vissuto dalle due, e in particolare da Adele, contrapposta alla distanza siderale che si scava tra loro dal momento del distacco da Emma e della crescita di Adele stessa. La devastante separazione, infatti, non avrebbe potuto risultare così definitiva e così carica di significati simbolici legati al passaggio all'età adulta di Adele senza aver mostrato con quell'intensità inusitata il sesso tra le protagoniste. Che, sia detto per inciso, non aveva proprio nulla di voyeuristico.
Perché Bellocchio, allora? Qualcuno ricorda la scena dell'amplesso ne "Il diavolo in corpo"? Ebbene, pure in quel caso (lo stesso fece Malle ne "Il danno" e in "Soffio al cuore"), Bellocchio pretese dagli attori di girare in tempo reale il loro amplesso, proprio a sfidare lo spettatore nel naturalismo più spinto ed estremo nel mostrare il sesso al cinema. Con la stessa efficacia, direi.
Liquidata questa "pratica", cerco di parlare dell'intero film.
Dico "cerco" perché mi è estremamente difficile poter scrivere di una pellicola che mi ha indotto un processo di totale identificazione emotiva col personaggio di Emma.
Dico "cerco" perché l'ho visto con la mia 17enne nipotina prediletta che, a sua volta, ha subìto un processo identificativo perfetto nel personaggio di Adele.
E perché per tutte e 3 le ore di proiezione non ho fatto che rivivere sulla mia pelle tutti gli stati d'animo e le situazioni dei miei amori più passionali, a cominciare dal primo.
Qui c'è già una vittoria completa di Kechiche che è riuscito a confezionare una storia che trascende generi e gusti sessuali per parlare direttamente di sentimenti, di passionalità e del farsi male nel crescere. La natura bisessuale di Adele mostra in tutta la sua potenza quanto Eros "colpisca" noi tutt* in quanto persone, prescindendo dalle barriere cultural-sociali che gli abbiamo costruito intorno per (tentare di) ingabbiarlo.
E l'ulteriore vittoria sta nel fatto che le 3 ore di proiezione passano senza il minimo calo di intensità emotiva e quindi di attenzione.
L'unico accenno alla specificità dell'amore lesbico sta nell'atteggiamento distante che Adele mantiene da chi la circonda (famiglia e amiche/amici in primis) provocando così un ulteriore disequilibrio nel suo rapporto amoroso con l'accettatissima, adulta Emma

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Disequilibrio che deriva anche da una differenza di classe sociale che si esplicita sempre più nel dipanarsi della vicenda.
Perché se "La vita di Adele" non è un capolavoro (Palma d'Oro comunque meritatissima, beninteso), di certo è uno dei migliori film sull'adolescenza che siano mai stati girati. Di tale intensità (anche fisica) mi viene in mente solo "Les Roseaux Sauvages" di André Téchiné.
Adele, praticamente sempre "fuori luogo" ovunque si trovi anche a causa della sua relativa semplicità e ingenuità culturale, vive le sue emozioni con incoscienza adolescenziale in pieno, buttandosi a capofitto e lasciandosene trasportare fino in fondo. L'incontro "fatale" con Emma le si ritorcerà contro proprio quando questa pretenderà di passare a una condivisione più mentale e spirituale (e quindi più matura), non contentandosi più di una mera sintonia fisica e istintuale.
Ma Adele non è pronta a superare la sua fisicità "animale" e non riesce ad aprirsi agli/alle altri/e veramente. Per questo la sua passione troncata resta intatta negli anni mentre Emma evolve, cedendo ai compromessi (inevitabili) della vita e legandosi definitivamente alla nuova compagna, sublimando nei quadri le sue pulsioni fisiche verso Adele.
Il finale aperto che ci dà Kechiche è l'unico possibile: o Adele crescerà, o sarà destinata all'insoddisfazione perenne, non c'è via di scampo (condizione oggi ben diffusa tra uomini e donne di ogni età e di ogni orientamento sessuale).
La cinepresa di Kechiche è incollata ai volti e alle silhouettes delle protagoniste e si guarda intorno solo se indispensabile, fugacemente. La fotografia contiene molto blu, quel blu del titolo della graphic novel alla quale si ispira questo film (comunque molto diversa: leggerla per credere). Il montaggio, sincopato e incalzante, non lascia sfuggire alcun dettaglio alla vicenda narrata (sceneggiatura solidissima, script di ferro!). L'unità di tempo è totalmente centrata su quella interiore di Adele: capiamo quanto tempo oggettivo passa solo dalle sue trasformazioni fisiche (un complimento al trucco) e comportamentali, per il resto il regista ci fornisce solo dei tratteggi.

All'uscita dalla sala, passata la sorpresa per quel che il film suscita, duole solo constatare la distanza siderale tra la visione multiculturale e pansessuale del franco-tunisino Kechiche rispetto alla nostra arretratezza italica: se anche da noi gli artisti cominciassero ad affrontare il tema della sessualità e del crescere in una società complessa come la nostra con questa apertura, chissà che non si riuscirebbe a evolvere socialmente...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net