la vita e' un miracolo regia di Emir Kusturica Jugoslavia, Francia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita e' un miracolo (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA E' UN MIRACOLO

Titolo Originale: KAD JE ZIVOT BIO CUDO

RegiaEmir Kusturica

InterpretiSlavko Stimac, Vesna Trivalic, Natasa Solak, Vuc Kostic, Aleksandar Bercek, Davor Janjic, Mirjana Karanovic, Nikola Kojo

Durata: h 2.35
NazionalitàJugoslavia, Francia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2005

•  Altri film di Emir Kusturica

•  Link al sito di LA VITA E' UN MIRACOLO

Trama del film La vita e' un miracolo

Bosnia 1992, la tranquilla vita di Luka, ingegnere di Belgrado, incaricato della costruzuione di una ferrovia in un piccolo villaggio dell'entroterra, è sconvolta dall'arrivo della guerra: sua moglie fugge con un musicista e suo figlio parte per il fronte...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (62 voti)7,45Grafico
Miglior film dell’Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film dell’Unione Europea
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita e' un miracolo, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  31/03/2005 01:13:52
   6 / 10
A che servono i voti? Forse ha ragione Canova. Potrei suggerirlo a kappa e confessargli che - in fondo - con Kusturika non perderei tempo, essendo alcuni suoi film sempre magnificamente in bilico tra magnificenza e prolissità Beh non mi faccio condizionare dagli altri, e da qualche parte devo aver pur sentito "non è niente, è la guerra..." - frase terribile ed eloquente al tempo stesso - altrimenti non rischierei di controbattere per un film che ho amato nella stessa misura in cui talvolta mi ha infastidito, ma è un concetto che lascia il tempo che trova, e per questo anche per questo "La vita è un miracolo" puo' valere 2 o 10 allo stesso tempo.
E' il suo cinema, e si riconosce, oserei dire fin troppo: vagamente zoofiliaco, o trimalcioniano, un'Arte (meno frammentario del solito, questo lo riconosco) che erige a Senso Ludico della vita la caciara, mettendo in contraddizione un'immensa vitalità o il bisogno di morire, gli istinti bestiali degli uomini e quelli - geologicamente indotti - del desiderio e degli affetti
L'idealismo sconfitto dalle viscere dell'odio, dove si muore e uccide per ragioni forse irrilevanti (è la guerra, non è niente) il tutto ovviamente attraverso i toni enfatici e sopra le righe di un'autore che magari è sempre uguale a se stesso, ma a cui non potrei non riconoscere la capacità indubbia di filtrare il suo marchio di fabbrica producendo furti qua e là. Certo deve aver visto e amato infinite volte "il generale" di Buster Keaton (anch'io oh sì anch'io) cui l'omaggio accorato mi spinge a un'entusiasmante, estasiato 10 Eppoi confesso che in fondo tutta la prima parte, almeno fino al "nemico" che salta in aria mentre si masturba in una hard-line improvvisata, è davvero deliziosa: un delirio di feste e improbabili partite di football, orchestre di spari e coprofagismo culinario, riesco persino a trovare irriverente la lucida follia della moglie di Luka anche se a tratti rasenta la caricatura... La scena migliore è anche la più emblematica: un uomo muore esala il suo ultimo respiro suonando la tromba, sangue e romanticismo. Per riflessi, l'ottica di kusturika, più che al nostro Fellini, ricorda Tornatore: l'esigenza di nobilizzare ogni cosa, di metaforizzare in una visione "sacra" e indivisibile la famiglia, la vita, la morte, l'amicizia, la musica, la gioia e il dolore. E' anche per questo che non sempre tutto cio' mi convince: riconosco la necessità di un distacco, come dire, formale. Eppure colgo morali diverse che consentono - oh sì - in questo Helzapoppin' pre/post bellico di elevarsi:
A) L'utopia non genera sempre contraddizioni, possiamo riconoscerne e preservare la sua giustizia anche di fronte ai drammatici eventi che la ribaltano e contrastano
B) Ci è spesso richiesto di trovare una risposta al modo assurdo con cui l'umanità agisce contro se stessa. Non ne abbiamo mai una, pero' forse nella perdita della ragione comprendiamo il pericolo (mi riferisco alla moglie di Luka quando comprende il rischio del figlio quando parte per il fronte)
C) Nazionalismo e identità, abbracci mortali: il Sogno della ferrovia spezzato dagli eventi imminenti, Bosnia e Serbia 1992, la colomba (di pace) che si posa - splendidamente in bilico - nel margine di un cannone.
Nella nostra civiltà la terra è quel sogno di fuga che ci appartiene (il che equivale a ritrovarsi sempre e solo qui) e che consente a Luka di attraversare i confini per raggiungere una meta lontanissima (l'Australia mah) e al figlio Minosh di vedere con i propri occhi il transito permanente e mortale tra desiderato e (im)possibile.
Successivamente il film prende una piega diversa, diventando imbarazzante quando si sofferma sulla storia d'amore tra Luka e una musulmana tanto appariscente quanto bamboleggiante Beh forse ho sognato troppo nel primo tempo anche con temi che raramente mi appassionano (il clichè del soldato che deve tornare dal fronte, la ricerca di una stabilità affettiva nel protagonista solo e rassegnato nella dimora) ma è proprio verso l'epilogo che Kusturika si fa portatore di tutti i suoi difetti: manierismo a parte, che quando è indicativo tocca vertici sublimi (appunto trooppo sublimi, direi gratuiti) di poesia visiva, davanti a una donna ferita di nazionalità "estera" ("non una di noi" sottolinea più volte il protagonista) alla musica gitana tradizionale parte una litania arabeggiante Nondimeno, qualcuno (in uno squarcio di patetico delirio paratelevisivo) qualcuno estrae una carta geografica del mondo, indicandole la mèta (utopica anche quella) sognata. Insomma, la vita è un sogno ma il buon gusto è un'altra cosa ancora (più interessante la figura della giornalista americana, che come la tv buttata sprezzamente dalla finestra da Luka e "fucilata" è quantomeno indicativa di quanto i mass-media abbiano strumentalizzato ai propri fini i conflitti - con i buoni qua e i cattivi là come suggerisce un recente brano dei Marlene Kuntz) E in tutti quei 30 minuti finali il mio voto si abbassa ulteriormente...
A suo favore, gioca una sceneggiatura più solida e meno frammentaria del solito, anche se le solite vie di fuga surrealiste (il letto che vola su boschi e dimore) puzzano di effettismo (dalle mie parti si chiama "paradio*" uno così) E soprattutto, la splendida resa dei personaggi maschili: la fisicità atonica di Luka che ricorda il nostro Giorgio Pasotti con qualche anno in più - e il neutrale giovanilismo di Minosh combattuto tra i suoi sogni calcistici e la brutale inopportunità del nazionalismo e del richiamo alle armi. Mi sfugge invece l'atteggiamento misogino nei confronti delle donne, ridotte a sfiancanti parodie sexy (Sabaha) o a mogli incoerenti trasportate solo da un forte attaccamento materno...
La vita è un miracolo, il cinema, se ci prova a non esserlo, pure

44 risposte al commento
Ultima risposta 11/04/2005 12.15.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net