lazzaro felice regia di Alice Rohrwacher Italia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lazzaro felice (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LAZZARO FELICE

Titolo Originale: LAZZARO FELICE

RegiaAlice Rohrwacher

InterpretiAdriano Tardiolo, Alba Rohrwacher, Agnese Graziani, Luca Chikovani, Sergi López, Nicoletta Braschi, Tommaso Ragno, Natalino Balasso

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2018

•  Altri film di Alice Rohrwacher

Trama del film Lazzaro felice

Quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent'anni ed è talmente buono da sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, ma viziato dalla sua immaginazione, è la storia di un'amicizia. Un'amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un'amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (11 voti)6,82Grafico
Miglior sceneggiatura (Alice Rohrwacher)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Alice Rohrwacher)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lazzaro felice, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

TheLegend  @  11/05/2024 22:30:21
   6½ / 10
Film riuscito a metà, meglio la prima parte.

Thorondir  @  28/03/2023 15:53:07
   8 / 10
In un mondo fuori dal tempo (più volte mi sono chiesto quali fossero gli anni in cui è ambientata la prima parte) si costruisce il grande inganno, si reitera l'atavico sfruttamento dell'uomo sull'uomo grazie alla persistenza dell'ignoranza nel mondo contadino e all'esercizio del potere egemonico da parte di chi detiene la ricchezza economica (e quindi politica). In questa sorta di "The Village" all'italiana, dove l'horror sta nel come si trattano gli esseri umani, la figura di Lazzaro è simbolo di una bontà oltre il tempo. È un elemento estraneo a quel mondo ma allo stesso tempo ne è l'esemplificazione massima: incapace di dire no, di ribellarsi alle situazioni, sempre pronto a subire e a lavorare per tutti. La sua resurrezione diventa espediente narrativo-metafisico con cui raccontare l'eterno ritorno del male e dell'uguale e la continua sconfitta della gentilezza: che sia il mondo di terra dei contadini o quello dei grigi grattacieli e delle fredde banche, nulla sembra veramente poter cambiare nello sguardo della Rohrwacher. E però, nonostante un pessimismo mai mascherato e poco "italiano" in ambito cinematografico, la regista sembra dirci che quelle battaglie umane di bontà, quelle incoscienti manifestazioni di gentilezza e premura sono proprio quelle che vanno compiute, oltre il tempo e lo spazio.

Memento mori  @  02/01/2021 21:09:23
   6 / 10
Non mi convince. E' sbiadito. Tante le intenzioni, anche apprezzabili, ma poco lo spessore dei personaggi e delle situazioni.

Recitazione un po' mediocre a parte qualche picco di realismo interessante ogni tanto.

Secondo me è poco chiara la percezione di Lazzaro agli occhi degli altri: o è semplicistica oppure a volte manca di approfondimento.

polbot  @  12/06/2020 23:36:55
   7 / 10
Un film che non si lascia facilmente capire.. che a tratti sembra neorealista a tratti una fiaba stile Pinocchio. Con questo film la regista ha certamente rischiato parecchio, ma a mio parere ha fatto centro. L'ingenua bontà in un mondo che se anche cambia completamente rimane fondato sulla prevaricazione: alla fine non c è una morale, ma la figura di Lazzaro fa pensare e scuote.

davmus  @  25/04/2020 19:01:05
   5 / 10
Niente di opera o altro...

antoeboli  @  27/03/2020 10:31:45
   8 / 10
Sono rimasto parecchio sorpreso dalla visione di questo film.non pensavo che mi sarei trovato di fronte ad un opera cosi forte e spiazzante a livello di sceneggiatura.
Se vogliamo metterlo a classificare,lazzaro felice è un misto tra un dramma che punta a denunciare aspetti sociali ancora oggi attuali e lo fa attraverso il personaggio di Adriano tardiolo al suo esordio.
Un ragazzetto di animo buono,forse anche troppo,capace di farsi sfruttare da tutto e da tutti.Proprio il verbo sfruttare sta alla base del film della Rochwaler,di cui è interprete anche la sorella,come al solito bravissima.
Ma in generale ha un cast che funziona alla grande,persino una Nicoletta Braschi, qui irriconoscibile è bravissima.
Grande merito ad una sceneggiatura brillante,con aspetti anche mistici e mezzi onirici,che rendono il personaggio di Lazzaro qualcosa di ultraterreno,ma capace di affascinare lo spettatore.
Va citato l uso di una fotografia che ricorda almeno nella sua prima parte un pic nic a hanging rock per fare un esempio,mentre nella seconda assume dei toni freddi e cupi.
Il finale poi è splendido e geniale

topsecret  @  21/12/2019 18:29:41
   6½ / 10
La Rohrwacker è una regista interessante e il suo CORPO CELESTE mi convinse abbastanza. Questa volta però, il martirio finale del giovane Lazzaro poteva essere ideato in modo diverso e, soprattutto, in maniera più convincente.
La storia ha comunque un incipit coinvolgente, sia nella prima che nella seconda metà, in cui si evidenzia una certa logica e una coerenza narrativa in cui tornano alla mente le parole della marchesa: "Gli esseri umani sono come bestie, animali. Liberarli vuol dire renderli consci della propria condizione di schiavitù".
Un film garbato, per certi versi anche spirituale (e non sarebbe la prima volta in un film della regista), fantastico e fantasioso, ben diretto e interpretato bene da un cast variegato dove spicca la presenza scenica del protagonista, Adriano Tardiolo, convincente e discreto, dalla faccia pulita e dai modi gentili.
Un lavoro interessante, a modo suo emozionante e intrigante quanto bsta, tanto che le quasi due ore di durata non inficiano una visione attenta e apprezzabile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/10/2018 23:52:48
   6½ / 10
Strano che Lazzaro felice abbia avuto il premio per la migliore sceneggiatura a Cannes, perchè di fronte ad una prima parte estremamente solida, ben focalizzata sul mondo contadino, nella seconda parte quanl'azione si sposta nella città tende a perdersi in numerosi rivoli e non sempre vengono approfonditi a dovere. E' un film che cerca di condensare al suo interno quello che di meglio è stato il cinema italiano, dal neorelalismo di De Sica, passando per Pasolini, i Taviani ed Olmi. Uno sguardo realistico che si fonde abbastanza ben con la componente fiabesca dove al centro di tutto c'è la purezza d'animo di Lazzaro, simbolo sacrificato sull'altare del meglio che è dentro di noi, risorgere e ricordarci da dove proveniamo e dove non dovremmo andare. Sia pure con i suoi difetti comunque la Rohrwacker è una regista che non cammina sul velluto. Piace rischiare e questo è un aspetto positivo non da poco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  08/10/2018 08:14:53
   7 / 10
film che incentra il tema della disagio sociale di ieri che diventa quella di oggi 20 anni dopo, su tutto lo spettro di un ragazzo dalle buone intenzioni e perennemente sfruttato.
Metricamente ben girato dalla sorprendente Rorhwacker è un prodotto fresco e intelligente , piene di coerenza e che gonfia lo spettatore di un senso di vergogna verso la società moderna , segno che i tempi non segnano il passo per tutti .

Sopranik  @  23/07/2018 14:08:13
   8 / 10
Una parabola sulla vita e sulla società che ci circonda, che ci fa prigionieri delle sue regole e che ci tiene all'oscuro di ciò che non reputa necessario al fine di conseguire i suoi scopi.
Un racconto simmetrico, che affonda le radici nella storia di un'ingenua cittadina rurale, un' "isola felice", costretta a soccombere al crudo destino che l'attende oltre i ristretti confini che la separano dal mondo esterno.
La bravura di Alice Rohrwacher sta qui nella capacità di affrontare tematiche complesse attraverso lo sguardo ingenuo e la mente semplice di Lazzaro, un protagonista che condivide con il suo corrispettivo omonimo evangelico più di qualche qualità.

suzuki71  @  01/06/2018 00:02:26
   6½ / 10
Il più stranulato film della Rochwacher rischia di perdersi negli occhi di un improbabile santo dei giorni nostri che ci ricorda gli ultimi della terra e le ingiustizie inevitabili del mondo: il Grande Inganno di ieri, e di oggi. Lascia un senso di agitazione e di tristezza per tutto il mondo così come lo descrive, ed un segno di speranza: la Bontà non invecchia, fa miracoli e non indietreggia, mai.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net