le quattro volte regia di Michelangelo Frammartino Italia, Germania, Svizzera, 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le quattro volte (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE QUATTRO VOLTE

Titolo Originale: LE QUATTRO VOLTE

RegiaMichelangelo Frammartino

Interpreti: -

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia, Germania, Svizzera, 2010
Generedocumentario
Al cinema nel Maggio 2010

•  Altri film di Michelangelo Frammartino

Trama del film Le quattro volte

Le Quattro Volte è un documentario etnografico su alcune zone dell’Appennino calabrese. Il primo episodio narra gli ultimi giorni di vita di un vecchio pastore, fra pascolo, mungitura e baratti in paese. Superstizioni e riti popolari ancora molto vivi in quella zona, lo inducono a usare la polvere delle chiese diluita in acqua al posto delle medicine. Il secondo documenta la vita del bestiame nelle campagne, seguendo i primi giorni di vita di un capretto, dalla nascita alla segregazione nell’ovile al primo pascolo; il terzo osserva da vicino un castagno nel corso delle stagioni. Infine il quarto racconta il mestiere dei carbonai, l’antica arte di trasformare il legno in carbone tra i fumi e le polveri di un cantiere immerso nei boschi del vibbese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,94 / 10 (8 voti)5,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le quattro volte, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  01/01/2019 18:32:10
   6 / 10
Un po' pesantuccio, zero dialoghi, zero musiche, tante riprese lente in questo docu-film (in cui però c'è anche una mano di finzione, come l'incidente causato dal cane e altre cose) anche se le inquadrature sono belle e il posto è spettacolare. La ciclicità degli elementi umano-animale-vegetale-minerale come tema cardine, e la rappresentazione della vita di un paesino sperduto che è ancorato alle tradizioni. Non ho comunque colto appieno il messaggio, e comunque bravi tutti ma un film così è per una fetta ristretta di gente, perchè non succede davvero niente. Va bene rallentare, ma qua si va veramente troppo sul minimal. Si può giocare a fare i filosofi quanto si vuole, ma un po' di più di movimento, dialoghi, trama ci stava

Matteoxr6  @  01/02/2015 00:36:05
   1½ / 10
Fotografia pessima e inquadrature molto brutte (il che è un vero peccato, dato il paesaggio e i posti), quindi di che stiamo parlando? Non diamo la colpa alla carenza di mezzi, perché si poteva fare molto meglio anche con un paio di telecamere da mille euro. È proprio mancanza di grazia registica. Un conto è una pellicola come "Gerry", un altro è un docufilm come questo. L'aggiunta di dialoghi in alcune, brevi parti avrebbe giovato, invece si è preferito giocare ai Malick e ai Van Sant per rendersi cineasti profondi.

addicted  @  21/12/2012 20:52:55
   10 / 10
Una meraviglia. Nel senso che sono rimasto per tutto il tempo della visione in uno stato di estasi contemplativa.
Mi ha riallineato i sensi e i pensieri... una sorta di "opera d'arte totale", che tira dritto all'anima, non solo attraverso gli occhi e le orecchie, ma coinvolgendo anche il tatto e, cosa rara al cinema, perfino l'olfatto.
L'effetto non finisce con i titoli di coda, ma persiste nel tempo, nella serena consapevolezza di aver assistito a qualcosa di veramente importante.
Insieme al magnifico "Corpo celeste" della Rohrwacher mi ha messo un frizzante ottimismo sulle sorti del cinema italiano, considerata anche la giovane età di questi nuovi splendidi autori.
Bravissimi. Andate avanti così.

fiesta  @  08/04/2011 00:58:25
   9 / 10
manca poco per il capolavoro,probabilmente la ricerca interiore che scava ancora poco in profondità. Certo è che dal punto di vista tecnico il film è fatto benissimo,le riprese sono da brividi (penso che si tratti di ore ed ore di ripresa),finalmente tornano i suoni al cinema (non le urla,le parole,la finzione) e soprattutto è un film che propone (avete mai visto come si fa il carbone?). come dicevo è la ricerca,il simbolo che non supera il limite,per il resto ci siamo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  05/11/2010 23:01:55
   3 / 10
Mi chiedo che diavolo avesse in mente questo Frammartino! Ci sono due spiegazioni: o è un fan di "Last Days" e ha voluto fare un lungometraggio simile ma se possibile ancora più nullo; oppure aveva in mente di fracassare i cogli.oni ai poveri spettatori.
Non mi può filmare un vecchio che tossisce e delle capre per 90 minuti e pretendere di essere un filosofo o che ne so… ho trovato quest'opera una cosa troppo pretestuosa, un esercizio di stile che poteva tenerselo per sé. Qualcuno comunque l'ha apprezzato (ha vinto anche dei premi!) e addirittura è stato confrontato a Tarkovskij e a me, francamente, mi sembra una blasfemia bella e buona.
"le quattro volte"… con questo titolo Frammartino voleva intendere la quadrilogia pitagorica dell'uomo, il quale è minerale, vegetale, animale e razionale… ma io lo intendo in un altro modo… questo film rompe le palle quattro volte, altroché!!!

diego2  @  19/10/2010 15:57:22
   5½ / 10
interessante il focus su realtà quasi sconosciute. il fatto che non si sentano mai i dialoghi mi sembra però una forzatura eccessiva

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

forzalube  @  21/07/2010 04:51:01
   6 / 10
Il film ha i suoi pregi (ad esempio fare luce su antiche e sconosciute tradizioni calabresi), una sua originalità e gode di ottime recensioni, però non è il mio genere.
Niente dialoghi, niente colonna sonora, trama appena accennata, lunghe sequenze di capre al pascolo. Secondo me dopo un po' l'attenzione cala e comincia la noia.

suzuki71  @  03/06/2010 09:53:30
   6½ / 10
Questo film\documentario, senza dialogo alcuno, è una sorta di Babel di provincia: elementi trasmigrano da un episodio all'altro, in una continuità spazio\tempo lineare ed immobile. Il secondo episodio è interpretato esclusivamente dalle capre (peraltro bravissime). Fotografia sovente affascinante per un'opera carica di simboli e povera di mordente, bellezza fredda e distante.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2010 09.22.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net