l'esplosivo piano di bazil regia di Jean-Pierre Jeunet Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'esplosivo piano di bazil (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ESPLOSIVO PIANO DI BAZIL

Titolo Originale: MICMACS À TIRE-LARIGOT

RegiaJean-Pierre Jeunet

InterpretiDany Boon, André Dussollier, Nicolas Marié, Jean-Pierre Marielle, Yolande Moreau, Omar Sy

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia 2009
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2010

•  Altri film di Jean-Pierre Jeunet

Trama del film L'esplosivo piano di bazil

Un uomo e i suoi amici ideano un piano originale per distruggere due grosse fabbriche d'armi. È meglio vivere la propria vita con un proiettile nel cervello anche se significa che puoi morire in qualsiasi momento? O preferireste che il proiettile venga tolto e vivere il resto della propria vita come un vegetale? Le zebra sono bianche con le strisce nere o nere con le strisce bianche? La ferraglia vale di più delle mine terrestri? Puoi ubriacarti mangiando i waffle? Può una donna stare dentro un frigorifero? Qual'è il record della palla di cannone umana? Troverete le risposte a tutte queste domande e di più.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (37 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'esplosivo piano di bazil, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/04/2011 15:41:29
   7½ / 10
Vincente ritorno alla commedia per Jean-Pierre Jeunet che ,anni dopo l’ingiustamente sottovalutato “Una lunga domenica di passioni”, torna alla grande, con un film in cui il suo talento creativo/visivo diventa marcia in più di una trama sobria e semplice,ricca di spassosi intermezzi regolati da ritmi vertiginosi.
Tra il noir grottesco di “Delicatessen” e il melò pastello de “Il favoloso mondo di Amelie” Jeunet infila questa favola dei buoni sentimenti con sublime sottigliezza e senza mai scadere nello stucchevole.
Il film si fa carico di un messaggio pacifista contro quei mercanti di armi che lucrano vendendo morte in ogni angolo del pianeta.I tratti fumettistici permettono al regista transalpino di sfoderare la sua invidiabile tendenza ad un amabile eccesso, adeguato nel riportare senza lacrimevoli risvolti la storia di Basil,perseguitato dalle armi,tanto da convivere con una pallottola piantata nel cervello e rimasto orfano a causa di una mina che gli ha portato via il padre.
Il suo desiderio di rivalsa troverà sostegno da parte di altri apparenti losers in un procedimento spesso riconoscibile in questo tipo di film,ovviamente per far fronte comune contro chi gli ha negato una vita normale.
Il dipanarsi di situazioni avvincenti incastrate tra loro alla perfezione,ingranaggi di un meccanismo magnificamente ordito su coordinate quasi surreali sfocia in una considerazione adeguata nell’ affrontare con divertita scioltezza temi importanti.
Piace parecchio anche il cast,Dany Boon è ormai una certezza,decisamente notevoli Andrè Dussolier e Nicolas Mariè nei panni dei mercanti di morte,un ruolo da comprimario per la lanciatissima Yolande Moreau e per l’immancabile Dominique Pinon,attore feticcio del regista francese.
Una bella lezione di cinema intelligente,raffinato e frizzante.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2011 16.12.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  01/04/2011 20:02:13
   7½ / 10
Jeunet è un genio e tale affermazione è facilmente dimostrabile. Quando è uscito Delicatessen non si era mai visto un film uguale a quello. Quando è uscito Amelie non si era mai visto un film uguale a quello. Quando è uscito il sottovalutatissimo Una lunga domenica di passioni non si era mai visto un film di guerra come quello. Non sto dicendo che ha inventato chissàche, solo che è un Autore con la maiuscola, uno che mette il proprio timbro, uno che usa idee e cervello, uno che innova, un genio appunto, in una delle accezioni più prosaiche del termine.
Bazil non è certo un film così innovativo come gli altri, anzi sembra riprendere atmosfere, situazioni e stile delle precedenti opere del regista ma, cavolo, è una signor commedia.
Sembra assurdo ma il film è un'incredibile mix di altre 3 pellicole che apparentemente non c'entrano niente con esso nè tra loro reciprocamente: Bowling a Columbine, Ocean Eleven e Underground. Del primo riprende la spietata critica verso le multinazionali delle armi, forse ancora più spietata che nel film di Moore. La scena in cui Bazil fa visita alla sede principale di una delle 2 multinazionali è identica al finale di Columbine ad esempio. Del secondo (Ocean 11) prende tutta la struttura centrale. Un gruppo di persone, ognuno con le proprie attitudini e capacità, che si organizza insieme per truffare. Addirittura paritarie alcune figure come il contorsionista, l'uomo di rappresentanza, il tecnico. Di Underground ricalca tutto e niente, la critica alla guerra, l'atmosfera surreale, la casa del gruppetto di Bazil molto simile all'indimenticabile rifugio di Kusturica, il lavoro all'interno della casa.
Jeunet entra veramente a gamba tesa mostrando per esempio uno degli uomini della guerra, dei mercanti di armi, in foto vicino a Sarkozy e umiliandolo (insieme all'altro) alla fine. Non che manchino sequenze divertentissime (la sala chirurgica, l'aereoporto con gli africani, il ristorante) tutto sempre in un'aura incantata alla Amelie. Jeunet ha trovate, ingegno, cervello e dolcezza ed anche un certo mestiere nelle scene d'azione o di effetti speciali (ricordate il dirigibile in Una lunga domenica di passioni? ci sa fare). E' vero, si ricicla un pò, ma è riciclo di classe. E tra tanti altri temi come l'amicizia, il senso di famiglia, il cinismo delle lobby e l'inventiva figlia della disperazione (la famosa prerogativa ad esempio dei nostri napoletani), si arriva in fondo con piacere, divertiti e incacchiati. Bene così.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2011 21.41.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  19/12/2010 11:31:14
   8 / 10
Chi ha amato "delicatessen" e "il favoloso mondo di anelie" (soprattutto il primo, che viene anche citato) non potrà non apprezzare questo nuovo fantasioso lavoro di Jeunet.
Gli ingredienti sono i soliti: personaggi grotteschi, humor nero, situazioni non sense e questa volta troviamo anche un maggior impegno sociale nella critica alle armi. Il tutto condito da fotografia e musiche superbe.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/12/2010 11.43.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net