liberi regia di Gianluca Maria Tavarelli Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

liberi (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LIBERI

Titolo Originale: LIBERI

RegiaGianluca Maria Tavarelli

InterpretiLuigi Maria Burruano, Elio Germano, Nicole Grimaudo, Anita Zagaria, Myriam Catania, Rosa Pianeta

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2003

•  Altri film di Gianluca Maria Tavarelli

Trama del film Liberi

Cenzo, Vince, Genny, Anita, Elena, in un'estate al mare, tra spiagge affollate, locali pieni, clienti da servire, gesti folli e disperati, amori e liti, treni che riesci a prendere e treni che perdi, insomma come a volte è l'estate, anche se forse questa per loro è un'estate un po' speciale e a tratti complicata, nel corso della quale scopriranno che grande conquista sia l'essere liberi

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,71 / 10 (31 voti)6,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Liberi, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DogDayAfternoon  @  22/05/2022 16:16:03
   6½ / 10
Racchiude un po' tutti gli argomenti più gettonati del cinema italiano, specialmente in quegli anni (mancherebbe solo qualche accenno alla mafia per fare l'en plein), quindi non si può di certo dire che sia un film originale.

Si lascia comunque guardare piacevolmente, anche e soprattutto per la fortuna di avere nel cast un giovane Elio Germano che fa già ampiamente trapelare tutte le sue qualità. Terribile invece in quanto a recitazione la sua spalla Nicole Grimaudo, in compenso mi è piaciuto l'interprete del padre del protagonista.

Un classico film italiano dei primi anni 2000, senza infamia né lode ma con un Elio Germano in più.

130300  @  11/04/2021 23:34:51
   8½ / 10
si è spento il sole e chi l'ha spento sei tu :)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  04/07/2020 20:07:30
   7 / 10
Buon film che nonostante la poca originalità e la presenza di tantissimi luoghi comuni sia dei film per giovani che di quelli che parlano delle difficoltà del lavoro riesce comunque a fondere bene e a argomentare in modo semplice e corretto il dualismo tra padre e figlio e le loro diverse vite .
Se Germano è all'inizio della carriera e lasci intravedere il potenziale qui la parte del leone la fa un grandissimo Burruano , maschera triste e disperata di un'Italia che andando avanti sarà sempre più in crisi di lavoro e valori..

VincVega  @  09/05/2017 01:18:13
   6½ / 10
Discreto film che esplora diverse tematiche, ma che non sempre le approfondisce a dovere. Comunque l'ho trovato onesto negli intenti e soprattutto con le ottime interpretazioni di Elio Germano, della bellissima Nicole Grimaudo e di Luigi Maria Burruano. Talvolta le musiche le ho trovate fuori luogo.

markos  @  21/01/2017 17:19:30
   6½ / 10
Visto oggi e si nota che il film ha più di dieci anni, un Elio giovane, bravo. Attuali i problemi che parla il film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/09/2016 22:53:54
   7 / 10
Liberi è un grido contro la precarietà di lavoro e di affetti che si riflette sul piano esistenziale. Non pone sul tavolo tematiche nuove, ma è ben raccontato grazie anche ad un buon cast di attori, tra cui un Germano a quei tempi in rampa di lancio ed un Burruano più che convincente nel ruolo del padre disilluso ed amareggiato dalla disoccupazione. La volontà della fuga da un contesto contrapposta al legame degli affetti che la inchioda a tale contesto. Gioca a suo favore anche la scelta di non essere per nulla consolatorio o conciliante. Un buon film.

Ch.Chaplin  @  07/10/2012 14:43:21
   7 / 10
buon film. a volte scade in banalità, ma è ben studiato e regala emozioni. low budget e bravi attori. ottimo, soprattutto per adolescenti, da godere in una serata senza pretese

Invia una mail all'autore del commento eddiguff  @  02/05/2012 17:35:32
   6½ / 10
Ingredienti: le bandiere rosse dei sindacati, le corna e la fine di un matrimonio, le illusioni e passioni estive, le vette del Gran Sasso, il mare di Pescara. Un mix che il regista riesce ad incrociare abbastanza bene. Senza infamia. Senza lode.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  11/10/2010 15:06:47
   6 / 10
Girato quasi completamente dalle mie parti ( Abruzzo ) è un film che vorrebbe sollevare polveroni sulla società lavorativa, i rapporti di coppia e la vita in generale, purtroppo tratta questi i temi con parecchia superficialità ( e con una recitazione da cani aggiungerei ) per colpire nel segno. Infatti si appesantisce in molte parti e qualche scena carina non basta per risollevare le sorti di un lavoro troppo levigato esternamente e scarno nel nucleo. Ma tutto sommato qualche emozione la suscita ma poteva dare qualcosa in più.

Invia una mail all'autore del commento orsetto_bundi  @  16/02/2010 13:43:54
   7 / 10
Ieri sera ero indeciso se rivedermi tipo x la quinta volta a V-PER VENDETTA o dare un'okkiata 'a sto filmetto italiko skonosciuto.....alla fine.....ho deciso x i sekondo, anke xkè...kavolo....il cinema italiano fa inkoraggiato, eh....
e.....bhe, molto karino.....storia semplice, ma tokkante.....molto bravi i protagonisti.....e aggiungerei la Grimaudo anke molto bella......marò.....
eh sì....alla fine so' stato kontento della mia scelta...poi vabbè....mi so' addormentato....zzzzzzzzzzzzzzzzzzzz......

Xavier666  @  12/02/2010 19:27:21
   6½ / 10
Molto bello ma anche molto pesante. Mi ha messo un pò di malessere addosso, più che altro per il padre, molto bravo ed espressivo. Elio Germano una garanzia da molti anni ormai.

gambero  @  09/10/2008 15:35:39
   6½ / 10
questo è un altro film che rispecchia per lunghi tratti la vita reale..elio germano a mio parere è un discreto attore e si eleva al cospetto di molte altre "giovani promesse"del cinema odierno,in più anche la grimaudo non è male in quanto a recitazione..la trama non è originalissima ma si sviluppa in modo chiaro e semplice!!bravo pure il regista..da vedere!!

lucrash  @  07/07/2008 13:13:42
   7 / 10
Ma quanto è belle la Grimaudo :D
Un bel film.

risikoo  @  08/11/2007 11:07:06
   6½ / 10
Film carino, me lo aspettavo più leggere e meno impegnato, per cui per certi versi è stata una piacevole sorpresa, ma purtroppo non mi è proprio piaciuto il banalissimo finale che a mio avviso poteva essere assolutamente evitato.

Jacktolleranza  @  08/10/2007 14:09:05
   7 / 10
Film delizioso... l'ho visto casualmente poco tempo fa (una programmazione notturna) e mi ha piacevolmente colpito. La storia è semplice ma questo non rappresenta un limite, anzi... e poi i due protagonisti sono davvero bravi (ho conosciuto così Elio Germano)

italia87  @  20/08/2007 17:35:49
   8 / 10
"LIBERI" è la storia di tanti, è la verità che tutti cercano senza sapere di averla già in fondo all'anima. Qualcuno l'ha definito il classico filmuccio italiano, ma è molto più di ciò che di banale si può trovare in alcune pellicole nostrane.
Vincenzo è un ragazzo come tanti ma la semplicità del suo carattere lo rende speciale, unico. Il personaggio, interpretato da Elio Germano (intenso e versatile come sempre) apre un varco nel cuore dello spettatore che glielo permette e penetra fino a solleticare le corde più romantiche ed emotive, anima una parte di noi che credevamo perduta. Ha vent'anni e tanta voglia di muoversi, conoscere, vivere... Per questo si trasferisce a Pescara e durante l'estate conosce Jenny. Ha vent'anni come lui e nessuna voglia di muoversi, conoscere, vivere. O meglio ha paura, una paura che le impedisce di compiere le azioni che la maggior parte di noi considera semplici e scontate, come salire su un treno, un autobus o andare in discoteca.
Ma il film non si concentra solo su di loro. Il padre di Vincenzo (Vince per chi ci ha scambiato più di due parole) perde il lavoro e viene spedito sul Gran Sasso come lavoratore socialmente utile. Assiste al suicidio di un compagno, viene abbandonato dalla moglie che si è sempre vergognata di lui e comincia la sua discesa in un antro buio e freddo dal quale cercherà di uscire andando a Pescara a riprendersi ciò che ha perduto, ma tornando a mani vuote. La moglie si è rifatta una vita e non ha intenzione di tornare sui suoi passi. Scrivo che è la storia di tanti perchè ogni personaggio è portatore di un mondo, è un individuo unico ed irripetibile. Jenny e le crisi di panico, Cenzo e la depressione (SUPERBO LUIGI MARIA BURRUANO), Vince e la paura di scoprire ciò che in fondo sa da sempre. Teme di essere veramente libero.
E' vero, se ci pensate, si associa spesso la paura a ciò che ancora non è accaduto, a ciò che è nel futuro, ma in realtà quello che spaventa di più gli uomini è dentro di loro e la vita è quello che accade mentre si fanno progetti per il futuro.
Il film parla di una libertà interiore, mentale, una libertà dell'anima, è un modo di essere, una sensazione che ci avvolge quando balliamo abbracciati a qualcuno sulle note della nostra canzone, quando ci tuffiamo in mare a mezzanotte, quando ammiriamo l'alba con la persona che amiamo o quando canticchiamo una canzone che per noi non invecchierà mai.

sweetyy  @  03/11/2006 13:21:01
   6 / 10
Non male,però in certi punti mi è sembrato inverosimile..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lupin 3  @  03/11/2006 12:49:08
   6½ / 10
Il classico filmuccio italiano ne bello, ne brutto.
Ho trovato convincente la recitazione della compaesana Nicole Grimaudo.

Uomonerissimo  @  19/09/2006 22:06:14
   8 / 10
Esprime al massimo le potenzialità dei film italiani, stupenda l'interpretazione del padre, film che rimane nella mente e fa pensare anche dopo la visione. Anche se la storia può risultare scontata, il modo in cui viene descritta non lo è affatto non ci si annoia mai e lo si guarda con una leggera malinconia che piace. Per chi ama il cinema vero e quello italiano consiglio vivamente di vederlo.

win87  @  20/08/2006 10:34:36
   9 / 10
Un film eccellente che fa rivalutare il cinema italiano!!! Ottima la scelta del cast... Elio Germano è bravissimo!!!

SPARKS77  @  25/10/2004 01:46:09
   10 / 10
troppo bello!!!la grimaudo è bellissima!!

michycat  @  20/07/2004 02:16:45
   7 / 10
film carino che ho cercato a tutti i costi di vedere.elio germano mi piace sempre di piu'. non male la storia, particolare, velata di tristezza

polbot  @  08/05/2004 23:59:46
   6 / 10
mi son subito innamorato della nicole..........

jepu  @  10/10/2003 09:37:29
   9 / 10
Un film molto bello, che fa pensare ai nostri rapporti con le persone a cui teniamo, spesso e' proprio con loro che sembra più difficile parlare. "I will survive", la canzone di un amore finito, che non potra' ricominciare rappresenta il film nel suo complesso. Molto bella la metafora della barca aggrappata all'ancora ma dimenata dalle onde cosi come 'Cenzo cerca di aggrapparsi al rapporto ormai finicto con la moglie. Insomma, un film da andare a vedere... "at first I was afraid..."

Il Messere  @  30/09/2003 19:31:26
   7 / 10
Triste e disillusorio, non lascia molte speranze. I protagonisti sono brave persone senz'arte ne` parte. Almeno i piu` giovani, che hanno la vita davanti, la vorrebbero migliore. E mentre il bravo professionista L.M. Burruano risulta un personaggio deprimnente, l'inesperto Elio Germano e` sicuramente molto piu`simpatico, nonche` altrettanto credibile. Il finale e` un po` rattoppato alla buona: dopo un tale crescendo di tristezza e` difficile credere che le cose si sistemino cosi`. Resta un film piacevole e discreto. Il mio voto e` un po` gonfiato, grazie alla protagonista.

Invia una mail all'autore del commento VANA_  @  29/09/2003 17:49:16
   7 / 10
Carino, fa riflettere sul senso di solitudine dei "nostri vecchi", anche se certo parla di una situazione particolare. Bravi i giovani protagonisti, buona la trama, non la solita storiella d'amore. Bella la colonna sonora portante!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net