licenza di guida regia di Greg Beeman USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

licenza di guida (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LICENZA DI GUIDA

Titolo Originale: LICENSE TO DRIVE

RegiaGreg Beeman

InterpretiCorey Feldman, Heather Graham, Corey Haim, Michael Manasseri, Carol Kane, Richard Masur, Harvey Miller

Durata: -
NazionalitàUSA 1988
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 1988

•  Altri film di Greg Beeman

Trama del film Licenza di guida

Il sedicenne americano Les è stato bocciato all'esame di guida e per lui è un guaio, perché ha un appuntamento con Mercedes, una tenera biondina della quale si è invaghito. Poiché non voule perdere la serata, presa la Cadillac del nonno (che momentaneamente è partito con la BMW di papà), Les si abbandona alle gioie di alcune ore gradevoli, che passa prima con Mercedes, poi anche con gli amici Dean e Charles, in corse pazze sulle strade e vari incidenti: tutti pensano, erroneamente, che lui abbia ottenuto la patente tanto desiderata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,15 / 10 (17 voti)7,15Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Licenza di guida, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

dinger71  @  02/06/2011 14:34:30
   10 / 10
Non posso non dare il massimo a questo film, è un classico del Brat Pack, genere cinematografico un pò teatrale (non il caso il termine si riferisce al gruppo di attori), che purtroppo da noi è stato sottovalutato dalla critica, che non ha mai sganciato più di un due e mezzo su quattro (forse solo "stand by me" ha tre stelle o più). Erano altri tempi, dove gli attori erano tutto, sostenevano il film dall'inizio alla fine e diventavano simbolo e idoli di giovani desiderosi di cambiare, stanchi del militarismo imperante reaganiano e della mentalità neoconservatrice, che voleve ripristinare il mito dell'America di Eisenhower. Da noi c'era la "Milano da bere", da cui purtroppo sarebbe uscita la "disgrazia berlusca", ma a Hollywood evidentemente non si dormiva, dato che l'industria cinematografica si accorse del forte impatto generazionale che stava esercitando questo "manipolo di canaglie" o "banda di monelli" (traduzione letterale di "brat pack", soprannome affibbiato loro dai giornalisti), che ci regalarono indimenticabili capolavori come "Breakfast club" (grandissimo Judd Nelson:"quanti sabati di punizione ho conquistato fino ad ora?"-), la trilogia di Molly "la rossa" Ringwald e poi ci fu il "triennio d'oro dei Corey", in cui i giornali americani titolavano "questa nazione non sembra governata da Reagan, ma dai due Corey". Erano loro, insieme al grande Enrico Berlinguer, i nostri miti di quegli anni. Soltanto perchè l'Italia all'epoca era culturalmente impantanata (ora invece va meglio?) per forza dovevamo dire che questa era una situazione collettiva dell'Occidente pre- Nirvana (e non mi pare, visto che pure in Inghilterra c'è stato Stephen Frears e il brit pack -mi pare si chiamasse così lì- e poi, soprattutto i due corey, nei paesi scandinavi ad es., ebbero un successo clamoroso). Invece chiaramente la critica italiana doveva snobbare questo scenario, dimostrando così la sua inettitudine a livello mondiale! Caso eclatante è proprio questo film, "licenza di guida", incentrato su un adolescente sognatore un pò ingenuo e sconclusionato (il grande Corey Haim) che vorrebbe prendere la patente di guida per lasciarsi alle spalle la scuola e la sua "orribile" famiglia. Purtroppo viene bocciato all'esame di guida, ma si vergogna ad ammetterlo, perciò, all'insaputa dei genitori, s'impossessa dell'auto del nonno e parte lo stesso.... Comincia così l' "interminabile incubo", dove crollano tutti i miti del sogno americano (la polizia cercherà di arrestarlo, un ubriaco ruberà l'auto ecc). Il protagonista diventa la "vittima" per eccellenza, non solo della società, ma anche dei suoi amici, dato che ognuno agisce per i suoi scopi (la graziosa e pure un pò buffa heather graham vuole un passaggio per raggiungere il fidanzato; Corey Feldman, che interpreta l'amico esaltato, vuole invece andare al drive-in dei suoi sogni, che ovviamente non raggiungeranno mai...). L'interpretazione dei due Corey (che qui recitarono insieme per caso per la seconda volta... poi non sarebbe stato più un caso e avrebbero diretto loro stessi o sceneggiato) direi che è fenomenale, e, benchè entrambi preferissero ruoli drammatici, questo rimase il loro film più famoso, record di incassi nell' 88; non a caso ricevettero entrambi il premio più ambito riservato ai giovani attori (ovvero lo Young Artist Award, per la seconda volta, dopo Ragazzi perduti), sfruttando anche pò questo successo per le loro pellicole indipendenti degli anni successivi (ad es il capolavoro "dream a little dream"). All'epoca la nostra triade di critici geniali-Morandini, Mereghetti e Davinotti- dissero che Corey Haim era inespressivo (come fa ad esserlo se il suo personaggio è estremamente nevrotico?) e spalancava la bocca inebetito e il film cercava di confermare il più famoso Corey Feldman (Gremlins, Goonies e Stand by Me) come jolly comico da sfruttare per la brllantezza e l'esplosività in un ruolo puramente da vetrina. Inoltre, non mi ricordo chi dei tre, disse che il film sembrava una camomilla e che i protagonisti probabilmente potevano essere gay perchè tutti avrebbero approfittato della bella Graham ubriaca... Ma, dico, egregi critici italiani, lasciando perdere la vita reale degli attori, lo sapete che tra i motivi portanti del "brat pack" c'erano il rifiuto della goliardia e l'espressione del disagio giovanile? Non stiamo parlando di film all' "American Pie", dove il potenziale sovversivo dei ragazzi lo si incanala nell'obiettivo politically correct del consumo ( di sesso, merci e status sociale), mascherato dal fatto che i ragazzi svolgano attività lodevoli, come frequentare il college o andare in vacanza con gli amici con il consenso dei genitori, che "volutamente" si dilettano nel fingere di non sapere cosa accade davvero nelle famose "vacanze studio", una delle espressioni più alte dell'ipocrisia della nostra società. A quanto pare si dovettero ricredere con gli anni, visto il forte impatto che hanno avuto i membri del brat pack sulle generazioni dei giovani americani ("Young Americans" era pure il titolo di una rivista dedicata proprio a questi attori). Perchè allora la nuova generazione votò per Bill Clinton? Mica si sapeva all'epoca ad es che lo scandalo dell' Iran-gate del governo di Reagan avrebbe contribuito al terrorismo del nostro decennio? Con la caduta del muro di Berlino l'America di Reagan si confermava come la maggiore potenza mondiale, allora forse questo fenomeno del brat pack sarebbe stato più importante di quanto si immaginasse all'epoca; oggi va di moda a Hollywood votare per Obama, ma all'epoca quante celebrità avevano il coraggio di andare contro i Repubblicani? Chissà tutti questi giovani attori radical chic di oggi all'epoca cosa avrebbero fatto... E se l'esimio Morando Morandini diceva a proposito di questo film "Vorrei leggere su un trattato di sociologia che l'America è un paese così strano, popolato da adulti distratti e incompetenti e giovani così irresponsabili e ribelli che assomigliano a dei pazzi scatenati", oggi direi che è stato accontentato, dati i numerosi libri che circolano sul brat pack (il più famoso si intitola proprio "their impact on a generation") e le biografie non autorizzate dedicate ai due Corey. I due formavano una gran bella coppia, sullo schermo e nella vita: non ti dimenticheremo mai, Corey Haim! In Italia non tutti i giornali ti hanno ricordato e in tv hanno parlato poco di te, ma per i tuoi fan sarai sempre ineguagliabile e rimmarrai impresso nella mente e nel cuore!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066089 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net