l'imperatrice caterina regia di Josef von Sternberg USA 1934
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'imperatrice caterina (1934)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'IMPERATRICE CATERINA

Titolo Originale: THE SCARLET EMPRESS

RegiaJosef von Sternberg

InterpretiMarlene Dietrich, John Lodge, Sam Jaffe, C. Aubrey Smith

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1934
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1934

•  Altri film di Josef von Sternberg

Trama del film L'imperatrice caterina

La giovane Sofia viene data in sposa al granduca Pietro futuro zar di tutte le Russie. Lo sposo però si rivela ben diverso da come l'avevano dscritto. Sofia lo farà uccidere e salirà al trono col nome di Caterina II.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (7 voti)8,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'imperatrice caterina, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  23/12/2019 15:34:04
   7 / 10
Al giorno d'oggi non facciamo più caso agli eccessi dei film contemporanei ma nel '34 questa pellicola fece epoca e scalpore, anche per come il regista decise di travalicare i confini dell'eccesso e del buongusto con una storia delirante di avidità e potere, dominata dall'eros e da un gusto barocco della messa in scena. Sono in sostanza questi i motivi che l'hanno resa l'opera più affascinante della coppia Von Sternberg - Dietrich e allo stesso tempo tra le più controverse del periodo; vale la pena vederla, anche se per i parametri attuali perde inevitabilmente un pò di magia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/08/2019 19:14:43
   8 / 10
La storia della futura Imperatrice di Russia e del suo matrimonio combinato...male ovviamente.
Impossibile non commentare la prova della Dietrich, da timida bambina a principessa autoritaria risulta credibile in ogni fotogramma. Non conoscevo bene ancora questa attrice ma ritengo impossibile fare meglio di questa prova. Il film è principalmente lei.
Anche costumi e scenografia meritano un elogio.
Una buona ricostruzione che fa conoscere una parte di vita di questa famosissima sovrana.

kafka62  @  10/02/2018 19:30:40
   7½ / 10
L'allucinata fantasia di Sternberg ha trovato nella storia di Caterina II di Russia il pretesto ideale per materializzarsi in immagini del più folle e delirante barocchismo mai visto al cinema. Parlare de L'imperatrice Caterina è anzitutto parlare della sua scenografia: fastosa, eccessiva e visionaria, con il suo gusto inequivocabilmente espressionista, con le sue statue prive di ogni referenzialità con l'ambiente che le circonda (demoni, santi trafitti da frecce, enormi uccelli sovrastanti il trono imperiale, ecc.), con le sue icone, i suoi tendaggi e i suoi giganteschi portali, è qualcosa di più di una semplice quinta, di un mero elemento pro-filmico in grado di fungere da contenitore di immagini cinematografiche; essa è un vero e proprio personaggio che interagisce con gli avvenimenti, svelandone la natura irrimediabilmente melodrammatica e teatrale. Il film infatti è – e non si perita di dimostrarlo in tutti i modi – il trionfo del kitsch più sfacciato e fasullo, tanto artificiale ed esornativo quanto il suo décor di cartapesta (e certe scene, come l'irruzione finale dei cavalieri nel palazzo imperiale sfiorano persino il ridicolo). La meccanica del potere in tutte le sue varie fasi (la conquista, il rafforzamento, la salvaguardia contro i nemici esterni) è pertanto vista secondo un'ottica superficiale, da operetta (e proprio come un'operetta, o meglio ancora come un film alla Marishka, inizia L'imperatrice Caterina, con la sola eccezione delle fantasie orrorifiche – visioni di supplizi e torture degne di Bosch – che passano per la testa di Caterina bambina).
Tra pacchianerie assortite e cadute di gusto nella messa in scena (ma Ejzenstejn stesso fu in qualche modo influenzato dal film per il suo Ivan il Terribile), lo stile di Sternberg riesce ugualmente a trovare una cifra espressiva non banale, grazie soprattutto alle strabilianti panoramiche rese possibili da un uso rivoluzionario di gru e carrelli. Nella sequenza-capolavoro del banchetto nuziale, ad esempio, la macchina da presa carrella lentamente sopra la tavola, imbandita come al solito senza alcun senso della misura (vi sono eccentrici scheletri portavivande, piatti a forma di cigno, candelieri dalle fogge più stravaganti), e, una volta giunta all'altezza dell'imperatrice seduta al suo capo, torna indietro con altrettanto studiata lentezza, ma questa volta alzandosi gradualmente e allargando in tal modo l'inquadratura a comprendere gli ospiti seduti tutt'intorno; dopo uno stacco, una seconda carrellata laterale a riprendere i nobili dediti alle libagioni ottiene un effetto di non minore suggestione.
L'imperatrice Caterina è, ovviamente, anche il film di Marlene Dietrich, ma bisogna aspettare più di metà pellicola, dopo averla vista bamboleggiare a lungo con un'aria infantilmente timida e spaurita durante il suo ambientamento alla corte di Elisabetta, per assistere alla sua trasformazione in femme fatale cinica e sfrontata, vale a dire il ruolo che più le si addice. Quando, dopo aver passato in rassegna l'esercito, si mette impudicamente una spiga di grano tra le labbra per parlare con il conte Alessio, e si rivolge poi al tenente che l'ha messa incinta ammonendolo a farsi trovare sempre pronto per qualsiasi altra emergenza, la Dietrich irradia intorno alla sua figura una carica di seduzione fascinosa e magnetica, cui è oltremodo difficile sottrarsi. Pur accantonando la tentazione, sicuramente intrigante ma immotivata, di interpretare L'imperatrice Caterina alla stregua di una lucida analisi dei rapporti tra sesso e potere, non si può negare che l'erotismo impregna, con battute, allusioni e simbolismi, l'intero film, trasfondendo un alone di provocatoria e trasgressiva sensualità in ogni suo fotogramma.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  22/11/2011 19:02:15
   9½ / 10
"Posso fare il boia da grande?"

dave89  @  10/06/2010 09:55:20
   9 / 10
film stupendo...con forse una delle migliori interpretazioni della dietrich di sempre! assolutamente da vedere.

godfa982  @  17/02/2010 18:13:03
   9 / 10
Forse la miglior opera di Von Sternberg...favolosa!!!
un vero e proprio kolossal...inutile commentare la Dietrich. stupenda la fotografia di ispirazione espressionista.

grandioso!

Guy Picciotto  @  03/03/2007 22:40:15
   9 / 10
Il capolavoro di Von Sternberg, film esagerato, scenografie barocche e ridondanti, visionarietà folle che sfocia del delirio totale. Eizenstejn si è ispirato a questo film per il suo ivan il terribile di 10 anni più tardi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net