l'isola di corallo regia di John Huston USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'isola di corallo (1948)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ISOLA DI CORALLO

Titolo Originale: KEY LARGO

RegiaJohn Huston

InterpretiHumphrey Bogart, Edward G. Robinson, Lauren Bacall, Claire Trevor

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1948
Generethriller
Al cinema nell'Aprile 1948

•  Altri film di John Huston

Trama del film L'isola di corallo

Humphrey Bogart di ritorno dalla guerra trova l'alberghetto di famiglia in mano ad alcuni gangster di passaggio e si scontra con loro. Dramma denso e sapientemente amministrato da John Huston, con ottimi interpreti

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,36 / 10 (11 voti)7,36Grafico
Miglior attrice non protagonista (Claire Trevor)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Claire Trevor)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'isola di corallo, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  19/04/2024 13:52:44
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Allora considerate le premesse era lecito aspettarsi di più, Huston aveva a disposizione praticamente un manipolo di leggende del genere ma più in generale della Hollywood classica, con Bogart e la Bacall a quei tempi sulla cresta dell'onda dopo due monoliti del noir come "The big sleep" e "Dark passage", poi Robinson, la Trevor, Barrymore, insomma un cast stellare, che sulla carta avrebbe potuto dar vita ad un capolavoro, e invece, non tutte le ciambelle escono col buco e ne esce soltanto un buon film.

Per carità io comunque l'ho apprezzato, dall'impianto quasi del tutto teatrale, ambientato in quattro mura con il nostro caro Bogart appena tornato dalla guerra a far visita ai parenti di un suo compagno di battaglie venuto a mancare in guerra in questa isola a largo della Florida, qui si ritroveranno in ostaggio di questi gangster che hanno preso possesso del posto per i loro loschi affari e l'esilio del boss dagli Stati Uniti, da qui, complice anche un uragano che costringerà tutti i personaggi a stare all'interno della casa, nasceranno forti tensioni.

Il meccanismo della suspense è basato soprattutto sulla potenziale minaccia del gangster e la sua squadra, tutti armati che tengono costantemente sotto tiro gli ostaggi, con i quali lo spettatore empatizza subito anche per via della storia di sottofondo riguardante l'ex commilitone di Bogart, marito della Bacall e figlio di Barrymore, percependo una minaccia che crea un crescendo di tensione col deteriorarsi dei rapporti all'interno della casa, con un'atmosfera che si fa sempre più insostenibile, Huston gioca anche le carte degli elementi esterni per creare picchi di tensione, come la visita dello sceriffo o l'arrivo dei nativi, con la minaccia sempre incombente di essere scoperti e causare l'ira del gangster, e qui Robinson è bravissimo nel tratteggiare il suo personaggio, regalando l'ennesima grande interpretazione della sua carriera, prendendo un fare totalmente istrionico e parecchio sopra le righe, mostrandosi un po' svitato e tratteggiando il classico gangster egocentrico e ubriaco di potere e successo, arrogante e dai modi villani, al contrario, Bogart incarna il suo personaggio più contenuto, non gigioneggia praticamente mai, sembra un giocatore di scacchi che aspetta il momento giusto per colpire abilmente un mostro che non ti concede di sbagliare.

L'apice della tensione si concretizza nel bel finale sulla barca in quella che è probabilmente la scena più riuscita del film in cui il protagonista si ritroverà da solo a fronteggiare i gangster.

Sicuramente un bel film, con un cast eccezionale, forse difetta della mancanza di un po' di verve nella parte centrale, e potrebbe sfigurare nel confronto con altre opere ben più significative a cui ha partecipato quasi tutto il cast.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  02/02/2020 22:11:27
   7 / 10
Splendida atmosfera, grandi interpreti per un noir un po' troppo verboso e statico fino al bel finale. Robinson gigioneggia alla grande, esagerato l'oscar alla Trevor.

Goldust  @  09/07/2018 11:04:29
   6 / 10
E' un thriller d'interni di discreta atmosfera e di grandi attori, che lascia purtroppo irrisolti alcuni temi solo accennati come la condizione degli indiani nativi americani e soprattutto il difficile reinserimento in società dei reduci di guerra. La Trevor vince un Oscar nei panni di una isterica alcolizzata, tuttavia le ho preferito la Bacall, più misurata e in parte. Anche Robinson gigioneggia a briglia sciolta come mai prima d'ora, oscurando spesso il buon vecchio Bogart.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/05/2017 22:39:31
   7 / 10
Anche se risente di una certa statiticità teatrale questo thriller psicologico di Huston ha dalla sua parte un bel cast dove dominano i personaggi di Robinson, boss della mala ricalcato a grandi linee sulla figura di Lucky Luciano e quello di un Bogart volutamente sotto le righe teso a dare un'immagine tutto sommato inoffensiva nei confronti degli altri, nascondendo le sue carte vista la situazione di evidente inferiorità. Da questo confronto molto sottile si sviluppa la narrazione mantenendo un discreto livello di tensione e caratterizzando bene i personaggi coinvolti. Uno Huston non ai livelli delle sue pellicole migliori, ma pur sempre meritevole di una visione.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  13/01/2014 19:02:28
   8 / 10
Altro grande Huston che dirige un ottimo thriller. Fantastici tutti gli interpreti, anche se Bogie è un po' troppo sacrificato in favore di Robinson.

vieste84  @  20/10/2013 19:41:25
   6 / 10
Un po sopravvalutato a mio parere dai commenti precedenti...so che è un film minore di Huston ma ho deciso di vederlo sia perchè ho apprezzato la sua triade di capolavori (il tesoro della sierra madre, giungla d asfalto il mistero del falco) sia perchè nel cast c'è Bogart e soprattutto uno dei miei attori preferiti ovvero Andrew Robinson.
Dopo le interpretazioni perfette di la donna del ritratto e il capolavoro la strada scarlatta devo dire che qui a volte recita male e in modo troppo caricaturale e ingenuo. Visto oggi raggiunge la sufficienza

steven23  @  11/10/2013 20:43:08
   7½ / 10
Tralasciando l'orripilante traduzione del titolo (ma dico, si tratta di un nome, lasciatelo semplicemente così) questo "Key Largo" rimanda chiaramente a dodici anni prima, quando Archie Mayo diresse "La foresta pietrificata". Lo schema narrativo è il medesimo, così come ritroviamo uno dei protagonisti, quel Humprey Bogart che qui, però, riveste un ruolo decisamente diverso, direi proprio l'opposto. Cambia, invece, l'ambientazione che passa da stazione di servizio nel deserto a piccolo albergo di un'isola della Florida.
Diciamo subito una cosa, il film è notevole, un dramma costruito quasi interamente nello stesso edificio non è mai facile da realizzare. I rischi sono parecchi, su tutti quello di non avere interpreti adeguati (non è questo il caso) o far precipitare la vicenda in una bolla di staticità. Huston riesce ad evitare (seppur non completamente) anche questo pericolo, regalando alcuni momenti davvero intensi e carichi di tensione.
Però, ecco... mi aspettavo qualcosa di più. Mi ero convinto che fosse superiore al precedente lavoro di Mayo, invece per me non lo è. La regia sì, e si vede (si vedono pure i 12 anni di differenza), ma qui non ho percepito l'incredibile atmosfera che regnava nella famosa stazione di servizio, quella sensazione forte di isolamento dal resto del mondo. La provavo empatia verso i protagonisti, qui non ci sono riuscito del tutto. Per farla breve, diciamo che qualitativamente questo film resta superiore, ma a livello di coinvolgimento premio appunto "La foresta pietrificata".
Sugli interpreti nulla da dire. Bogart, malgrado lo preferisca nel ruolo di villain, ottimo, così come è splendida la prova della Bacall; per non parlare dell'intesa tra i due. Ma gli elogi maggiori spettano, a mio modo di vedere, a Claire Trevor. Interpretazione superlativa, peccato il suo personaggio non avesse un ruolo centrale nella vicenda.

bm_91  @  06/09/2013 16:37:54
   7½ / 10
Dei 4 film firmati Bogart-Bacall questo è quello che mi ha coinvolta un pò meno...l'ho trovato un pò statico in alcune situazioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  22/05/2009 13:55:47
   8 / 10
Una sorta di rifacimento de "La foresta pietrificata", solo che li l'ambientazione era nel deserto e qui in un hotel ai tropici. Inutile dire che la regia di John Huston è nettamente superiore a quella di Archie Mayo. Momenti carichi di tensione quasi da rendere il film molto claustrofobico e ad alte frequenze. Grandi trovate e momenti memorabili. La Bacall ( moglie di Bogart all'epoca ) è davvero bella e si destreggia molto accuratamente ( anche se ricordo che aveva un paio di scarpe orribili!! ) ma meglio di lei da sottolineare la breve ma intensa interpretazione di Claire Trevor. Un thriller anni '40 che non deluderà le vostre aspettative.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Crimson  @  18/11/2007 21:34:29
   8 / 10
Disgustosamente tradotto in italiano con "l'isola di corallo", "key largo" è un gran bel film di Huston, con la fantastica coppia Bogart-Bacall.
E' ambientato per gran parte in un albergo-rifugio mentre fuori imperversa una bufera che non ci viene mostrata ma la cui presenza minacciosa amplifica l'incertezza e la tensione della vicenda circoscritta ad una sola sala, in cui si alternano personaggi di vario ordine morale.
Ottimo cast (c'è anche il grande Edward G. Robinson) in cui spicca davvero la Trevor in una parte molto intensa.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  14/04/2005 13:01:58
   9 / 10
Un classico di John Huston, pieno di colpi di scena, affascinante dramma, quasi teatrale, ambientato tutto in un albergo a Key Largo (Florida), con un gruppo di malviventi asserragliati con delle persone durante una tempesta tropicale.
Diverse le scene da antologia, la coppia Bogart - Baccall funziona sempre al meglio e solo loro rendono indimenticabile la pellicola.

Non bisogna però dimenticare il sempre superbo Edward G. Robinson, anche lui un attore in stato di grazia, e la Trevor da Oscar.

Un imperdibile classico, uno di quelli che non invecchiano mai, sempre piacevole da rivedere, come molto spesso accade con i film di Huston (sopratutto quelli con Bogart).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net