l'ombra dello scorpione regia di Mick Garris USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ombra dello scorpione (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'OMBRA DELLO SCORPIONE

Titolo Originale: THE STAND

RegiaMick Garris

InterpretiGary Sinise, Molly Ringwald

Durata: h 4.00
NazionalitàUSA 1994
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1994

•  Altri film di Mick Garris

Trama del film L'ombra dello scorpione

È una miniserie televisiva distribuita in videocassetta. Da un romanzo dell'onnipresente Stephen King. La classica lotta tra il bene e il male scaturita da una mortale epidemia. Il pianeta è in pericolo e due personaggi rappresentano il bene e il male: la buona Abigail e il cattivo signor Flagg.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (32 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ombra dello scorpione, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

biagio82  @  06/09/2024 21:26:56
   6½ / 10
considerando che si tratta di una miniserie tv con budget molto risicato, che il libro da cui è tratto è uno dei più complessi e stratificati di King (nonchè strapieno di personaggi) direi che il risultato è buono.
come già detto in altri commenti le parti migliori sono all'inizio, nel finale si perde molto a causa del fatto che risulta affrettato e buttato un po' quasi a caso, ma tutti gli episodi intrattengono, non ci si annoia ed è recitato da dio da un cast di assoluto rispetto, in cui in piccoli camei spiccano registi come Landis e Raimi.
un prodotto che intrattiene.

Snake Plissken  @  18/07/2018 14:19:42
   7 / 10
"L'ombra dello scorpione" è uno dei migliori romanzi di Stephen King. Questo adattamento televisivo, pur non riuscendo a raggiungere l'ampiezza di respiro delle pagine da cui è tratto, comunque risulta gradevole e tutto sommato riuscito. Stephen King, sceneggiando questa miniserie, dimostra ancora una volta di essere più portato per la scrittura che per la sceneggiatura che, in qualche caso, diluisce un po' troppo gli eventi del romanzo. Degno di lode invece per il cast, quasi interamente in parte, in particolare per il semisconosciuto Sheridan che ci regala un grande Randall Flagg.

fabio57  @  24/11/2016 14:10:08
   7 / 10
Uno dei migliori romanzi di King non trova corrispondenza in una trasposizione cinematografica molto volenterosa, ma inevitabilmente lacunosa. Si torna a fare l'ennesima considerazione, è difficile portare sullo schermo le pagine dell'autore, pochi registi ci sono riusciti e Garris non è tra questi. Peccato si trattava di un'epica lotta tra il bene e il male, raccontata in forma di epopea, in modo sublime, da un grande maestro dell'horror e non solo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  25/01/2014 13:22:43
   7 / 10
Trasporre su pellicola le pagine e le giostre di emozioni che si provano in un qualsivoglia romanzo del Re ormai è risaputo che ci siano riusciti bene solo in pochi eletti ("Shining", "La Zona Morta", "Cimitero Vivente", "Misery", "Cujo", "The Night Flier", e i tre dalla raccolta "Stagioni Diverse" ovvero "Le Ali della Libertà", "Stand by Me" e, in parte, "L'Allievo"); per il resto dalle sue opere sono stati tratti o filmetti mediocri o vere e proprie schifezze (e non sto qui a farne l'elenco).
Per prendere in mano uno dei suoi capolavori (per molti, me compreso, IL Capolavoro) opera complessa ed ambiziosa dove il rischio di rovinare tutto era pari al 110%, di palle ce ne volevano eccome, belle grosse anche; ebbene devo ammettere che, nonostante un budget che non permetteva una resa apocalittica come si deve e uno stampo televisivo che finisce per intaccare violenza, turpiloquio e cattiveria in maniera inevitabilmente drastica, anche Garris è riuscito, nel suo piccolo, a farsi valere.

Il libro per me fu un'esperienza unica, indescrivibile, mi rapì fin dalla prima riga della prima pagina e mi accompagnò in un tour di emozioni che mai più fui in grado di riprovare; alla fine della lettura ci arrivai completamente stremato, e nel mentre ebbi parecchi incubi notturni che ancora oggi non riesco a dimenticare. Mi innamorai follemente di tutti i personaggi, in maniera molto particolare di Larry Underwood (il mio beniamino), Harold Lauder, Nick Andros e Lloyd Henreid, e non posso negare che quando presi in mano il film la prima cosa che mi interessava era vedere come erano stati trasposti questi miei personaggi preferiti sullo schermo; gli ultimi due, interpretati rispettivamente da Rob Lowe e Miguel Ferrer, li ho trovati perfetti sia fisicamente che in recitazione (e sì che Rob Lowe generalmente non lo reggo) mentre rimasi nettamente deluso dalla controparte in carne ed ossa di Larry (interpretato da un attore penoso, completamente diverso dal rocker trasandato che mi ero immaginato, e il quale personaggio nel film ha un ruolo quasi di secondo piano) ed Harold (ben interpretato, ma dalla psiche disturbata ridotta ad un 1/10 rispetto al libro e davvero troppo, troppo diverso nel fisico).
Quindi la delusione in parte ci fu, soprattutto pensando che di tutto l'universo di personaggi che compongono la storia, proprio i miei due preferiti mi dovevano rovinare?
Sì perchè ripeto tutti gli altri sono stati ricreati perfettamente (da Sinise e la Ringwald, che odiavo nel libro e ho odiato nel film, fino a Randall Flagg e Pattumiera, per non parlare di Ruby Dee che, guardacaso, era esattamente il volto dell'attrice che avevo in testa mentre leggevo le parti di Mother Abigail).

Comunque, messo da parte il discorso personaggi, il film segue molto fedelmente ciò che avviene nel libro; tante tante cose vengono omesse, ed ovviamente non tutti trovano lo spazio che meritano (a dimostrazione che neanche 6 ore possono bastare per raccontare tutto) ma in linea di massima si può dire che gli eventi principali ci sono tutti ed il cuore del libro è più che presente. La pecca appunto è lo stampo televisivo che riduce di molto l'intensità emotiva delle cose ed allegerisce gli innumerevoli dettagli violenti, verbali e sessuali che rendevano il romanzo quel pugno allo stomaco che noi fans di King conosciamo molto bene. Anche gli effetti speciali, francamente ridicoli, ne fanno le spese (mi torna in mente il fuoco che avvolge NY ed il finale con la mano di Dio, un momento piuttosto imbarazzante).
Ad ogni modo, visti i mezzi, gliene faccio una colpa fin là. Ripeto, Garris, con ciò che aveva tra le mani, è riuscito a cavarsela in maniera decisamente dignitosa; e riuscire solo ad essere in parte fedeli al romanzo, viste appunto le tante ciofeche che ci siamo dovuti sorbire tratte dai lavori di King, è un merito già di suo molto più che apprezzabile.

Il libro, è il caso di ribadirlo, è tutta un'altra storia; il film comunque, tenendo conto del nome che porta, non è affatto male e non dovrebbe deludere più di tanto gli estimatori del Re. Ovvio che c'è chi ancora spera in una trasposizione un pò più meritevole.

Vale la pena dai.

ferzbox  @  01/01/2014 17:28:58
   7 / 10
Eccolo qui,uno dei lavori più belli ed elaborati del mitico Stephen King:"The stand" o "L'ombra dello scorpione" qui da noi.
La versione integrale del romanzo è quella che più merita di essere letta(980 pagine).
Si tratta di un racconto "apocalittico" che vede il nostro pianeta sconvolto da una pestilenza virale denominata "Captain trip" che riesce ad eliminare il 98% della popolazione mondiale nel giro di poche settimane.
Tutta la storia è concentrata sulla tragedia di questo terribile virus e sull'istinto di sopravvivenza degli esseri umani immuni rimasti vivi.
King si diverte a creare due fazioni differenti tra i sopravvissuti.
Ci sono coloro che si schierano con l'ultracentenaria "Mother Abagail",simbolo di speranza e ricrescita di un mondo ormai devastato....
...e ci sono coloro(i più insani di mente) che scelgono di seguire la parola di "Randall Flagg"(nome utilizzato da King anche in altre opere come "L'occhio del drago" o la serie della "Torre nera"),una sorta di predicatore oscuro con poteri misteriosi uscito dal nulla....
Il romanzo è molto complesso perchè costruito in più parti ben distinte tra loro,miscelando drammaticità,fantasia e sfumature horror in un unico calderone circondato da uno scenario triste e desolante:i rimasugli della civiltà umana.

Quella di cui parliamo non è una trasposizione cinematografica,ma bensì un prodotto per il circuito televisivo statunitense uscito nei primi anni 90.
Incredibilmente non è un brutto prodotto;di solito queste basse produzioni lasciano molto a desiderare,però questa è riuscita a non lasciarmi l'amaro in bocca.
Dico questo perchè nonostante si percepisca chiaramente che si tratta di un prodotto per la TV,riesce a rendere il romanzo alla grande.
A parte una piccolissima differenza sulle vicende di un personaggio(ma veramente piccola...trascurabilissima),il film rispetta il romanzo alla perfezione....passo dopo passo...e non avrei creduto.
Inoltre non è nemmeno girato tanto male,anzi per essere una produzione modesta non se la cava affatto male;certo,se fosse stato dato alle mani di un grande regista il risultato avrebbe stupito il doppio,questo è ovvio..però il risultato di questo lavoro è più che soddisfacente.
Se si ama il libro lo si gusta con piacere....davvero,mi aspettavo molto peggio...

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2014 22.04.40
Visualizza / Rispondi al commento
jb333  @  31/03/2013 14:09:00
   6 / 10
lontanissimo dal libro (ma di solito e sempre cosi, sopratutto con i libri di Stephen King, sono pochi i film che tengono testa ai suoi racconti).. cmq non male, anche se gran parte degli attori proppio non mi sono piaciuti.. cmq si puo vedere..

Crazymo  @  23/07/2012 01:27:28
   7½ / 10
Fantastica miniserie composta da una prima parte superba (A partire dai bellissimi minuti iniziali) e che perde un pò con la seconda (Il finale quasi buttato lì...), il mio voto va al 75% per la prima parte, da rivalutare!

C.Spaulding  @  15/06/2012 17:52:04
   6½ / 10
Dallo splendido romanzo di Stephen King una miniserie molto carina ma che si distacca un po dal libro...comunque la storia è la stessa. Il libro è lunghissimo e il film non è da meno (sono 4 episodi di lunghezza media) ,ma nonostante tutto la pellicola non annoia e si lascia seguire fino alla fine. Comunque è molto meglio il romanzo se potete leggetelo.

Xavier666  @  08/04/2011 18:24:52
   6 / 10
Da vedere solo se si è letto il capolavoro del Re. Ma solo per divertirsi a notare le differenze e per convincersi definitivamente che i film non supereranno mai i libri da cui sono tratti.

7 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2011 16.45.43
Visualizza / Rispondi al commento
James_Ford89  @  03/02/2010 00:22:17
   6 / 10
Preferisco guardarmi 6 ore di film pesante che un'ora e mezzo di nulla, detto questo due voti in meno per il finale, ci si poteva aspettare di meglio.
Gary Sinise eccezionale, bastava lui per l'intero film..

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/01/2010 14:43:29
   6 / 10
Ovviamente tratto da King, una super produzione televisiva con tutti i pregi e difetti del caso, in primis la svilente durata che rischia di non far apprezzare un bel messaggio di fondo. Cast ricchissimo.

DarkRareMirko  @  13/08/2009 23:20:20
   8 / 10
Ad oggi il miglior prodotto di Garris, regista specializzato nel trarre grosse (ma non grossissime) produzioni dai fenomenali romanzi di King (che qui c'è nel cast a tutti gli effetti, non si limita come al solito a semplici apparizioni).

6 ore assolutamente non pesanti, mai noiose, scorrevolissime, con solo qua e là qualche ingenuità o comunque qualche momento sin troppo retorico (tipo il cnatare l'inno nazionale in chiesa).

Bello per i dialoghi il saper tirar fuori frasi che in un attimo, ma proprio subito, caratterizzano al meglio i vari personaggi ("le ragazze ridevano per come camminavo"), caratteristica che spesso è presente anche nei libri del Re.

Mega cast (presenti pure la Bathes, Landis, Ed Harris oltre i vari Sinise e Lowe), buona regia, ma qualche milione di dollari in più pe ril budget avrebbe solo fatto bene al film, che, partendo da ambizioni da kolossal, non riesce, come vorrebbe fare il libro, a rappresentare i milioni di morti e la distruzione totale in esso narrate.

Ma anche così ci si trova ad ogni modo di fronte ad un buon film.

topsecret  @  08/10/2008 19:19:13
   7½ / 10
Nonostante la sua durata, è un film che ho apprezzato in tutta la sua interezza senza annoiarmi. Per i fans di King e per chi ha un po' di tempo libero.

eloise85  @  30/07/2007 19:10:52
   7 / 10
a me è piaciuto,peccato non aver letto il libro
soprattutto il primo episodio - la piaga o la peste - davvero inquietante
e poi preferisco sorbirmi 4 episodi (sì,davvero troppo lungo certe volte noioso!) che guardare un film striminzito in un ora e mezza che non mi dice nulla..

eletar  @  13/04/2007 13:59:02
   9 / 10
gli avrei dato dieci se il finale era diverso... A me è piaciuto un casino poi come al solito gusti son gusti

John Locke  @  27/01/2007 20:45:21
   6 / 10
Onestamente credo che non si potesse rendere quel capolavoro che è il libro in maniera migliore. Non perchè questa miniserie sia bella, tutt'altro. Ma perchè una storia come questa la poteva scrivere solo King, ed è impossibile rendere la maestosità del libro su pellicola. King in fondo è sempre King ;)

The Monia 84  @  30/12/2006 18:00:07
   6 / 10
Ci son due scuole di pensiero, come per IT. Polpettone indigesto o capolavoro? La seconda senz'altro per quanto mi riguarda.
Spero nel prossimo futuro di poter godere di una rappresentazione cinematografica come si deve di questo geniale romanzo (cosi come di IT e facciamo pure di Insomnia).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  15/03/2006 11:16:27
   6 / 10
non mi ha annoiato,il che in un film di tal durata fa meritare ampiamente la sufficienza

Invia una mail all'autore del commento Iovink  @  12/05/2005 13:33:51
   6 / 10
Questo film ha un merito non indifferente; quello di sforzarsi di portare sullo schermo le atmosfere del romanzo di King. Probabilmente solo "Stand by me" è riuscito ,sin ad ora, a non "violentare" lo spirito della narrativa del "Re" di Bangor. Certo, il risultato, per i "profani", non è qualitativamente eccelso, ma la questione è semplice; certe situazioni che sulla carta funzionano alla grande, sullo schermo perdono di efficacia, a meno che non le si "stravolga" in senso cinematografico. Mick Garris ha scelto di "raccontare" King ed ecco il risultato (nel bene e nel male).

ragnus  @  02/05/2005 16:58:57
   6 / 10
Gran bel film...ma quel finale? potevano evitarselo

Kr0nK  @  26/01/2005 01:32:55
   10 / 10
Bellissimo il libro di Stephen King, ho amato subito anche la pellicola che più che drammatica la definirei fantastica. Film apocalittico all'ennesima potenza. L'inizio della trama è stato anche vagamente sfruttato da altri titoli come "28 giorni dopo" che nonostante tutto ho apprezzato per la variazione horror e per il tema apocalittico che mi ha sempre affascinato. Unica nota negativa: Quattro ore non sono facili da digerire per tutti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2005 01.47.04
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net