lo spirito piu' elevato regia di Akira Kurosawa Giappone 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo spirito piu' elevato (1944)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SPIRITO PIU' ELEVATO

Titolo Originale: ICHIBAN UTSUKUSHIKU

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiTakako Irie, Ichirô Sugai, Shôji Kiyokawa, Takashi Shimura

Durata: h 1.25
NazionalitàGiappone 1944
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1946

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Lo spirito piu' elevato

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,50 / 10 (4 voti)5,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo spirito piu' elevato, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  18/09/2016 15:11:55
   3½ / 10
Anche un grande maestro di cinema come Akira Kurosawa nulla può contro la rigidità ferrea di una produzione asservita alla propaganda nazionale, internamente ad un contesto storico, sociale e culturale molto arduo. ICHIBAN UTSUKUSHIKU (The Most Beautiful), successivamente ripudiato dallo stesso regista, ne è la dimostrazione evidente, in quanto nato per celebrare lo spirito di gruppo tipico della forma mentis giapponese, tema che dovrebbe essere alternativo al militarismo ma comunque appare abbastanza orribile nel suo acclamare l'amore per la patria e il conseguente sostegno bellico, visione introdotta da una storia priva di espressività naturale e artistica, oltre che malamente documentaristica.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/06/2013 18:22:41
   6 / 10
Il gruppo e la coesione di esso sono gli aspetti che determinano nella misura maggiore il raggiungimento di un obiettivo. Una concezione molto diversa e presente nella mentalità giapponese, lontana dallo spirito prettamente tayloristico dell'organizzazione occidentale, in cui vige una minore conflittualità e una maggiore collaborazione tra operai e vertici dell'azienda.
E' indubbio che il contesto bellico di fondo influenza la pellicola nella propaganda a cui anche il regista giapponese deve sottostare, evidenziando in misura minore l'importanza di un riscatto femminile in una società che le penalizza oltremisura, ma comunque esaltando l'individualismo del caposquadra Watanabe, vera e propria anima del gruppo di operaie, dalla dedizione quasi maniacale al dovere sociale che viene prima anche dei suoi affetti familiari. Ponendo quindi l'attenzione sul gruppo ma esaltando anche la figura individuale Kurosawa ha voluto creare una pellicola nell'intento di non avere noie di censura, cercando tuttavia di dare nei limiti del possibile, un tocco più personale e intimo.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  07/01/2010 20:49:18
   5 / 10
Ci si trova sempre in grosso imbarazzo quando si tratta di commentare un film chiaramente di propaganda. Si è portati d’istinto a inserire l’opera nel contesto in cui è nata e quindi a “comprendere” o “scusare” le enormi forzature e l’esclusiva militanza che scaturisce dalle immagini. Ci si concentra quindi sulla tecnica e sulla perfezione formale per giudicare l’opera. E’ il caso ad esempio di tutto il cinema della Riefenstahl del periodo nastista; un cinema di grande spessore tecnico e di forte efficacia rappresentativa.
Personalmente ritengo che la tecnica non possa essere completamente scissa dal soggetto che tratta. La preminenza di un opera cinematografica sta nel messaggio, che lo abbia o non lo abbia. Per me questo è il punto di partenza di un giudizio estetico su di un film.
Quindi, nonostante il fatto che durante la II Guerra Mondiale si era in pratica OBBLIGATI a contribuire alla causa militare nazionale (Rossellini stesso girò un film in appoggio alla guerra italiana/fascista), non riesco a promuovere in pieno immagini filmate che inneggiano a sacrifici o dedizioni totali o che illustrano retoricamente le ragioni di un’ideologia di morte.
Pure Kurosawa nel 1944 fu optato per la causa nazionale giapponese e se voleva mangiare non aveva altra scelta che filmare per la Patria. Cercò però di mantenere certi suoi principi base anche all’interno della propaganda pura. Infatti evitò di fare un film espressamente militare e si dedicò invece a onorare le categorie più deboli (in questo caso le donne), le quali come impegno e dedizione non erano da meno degli altri.
Il film si svolge in una fabbrica di lenti per armi, dove la manovalanza è prevalentemente femminile. Il direttore chiede al personale di impegnarsi a fondo per aumentare la produzione, richiamandosi soprattutto a valori spirituali (senso di responsabilità, morale individuale, preminenza del collettivo sull’individuale). La cosa strabiliante è che le operaie stesse sentono in pieno e vanno addirittura oltre quello che gli viene chiesto. Si tratta quindi dell’illustrazione di una situazione pura e perfetta, la trasposizione in forma di realtà di una aspirazione ideologica.
In questa maniera il film diventa esemplare per comprendere alcuni aspetti tipici della vita spirituale giapponese. Quello che salta agli occhi è l’estrema coesione di gruppo che hanno le ragazze e il completo annullamento di ogni ragione individuale di fronte al dovere collettivo. La cosa bella è che il referente dei propri atti non è il giudizio collettivo esterno, ma la propria personale coscienza. Si vuole, si desidera in prima persona, il dovere non lo si sente assolutamente come una imposizione altrui, ma addirittura come la suprema realizzazione individuale.
Si arriva persino a trascurare la propria salute fisica e a far passare in secondo piano i fortissimi legami per la propria terra e per la propria famiglia. Kurosawa cerca però di far vedere che questo ideale di dedizione assoluta non è imposto o prescritto, si comprende ed è scusato se qualcuno non ce la fa o non regge. Ma è proprio questo fatto (l’apparente scusabilità della debolezza) che rende ancora più “fulgido” e “eroico” l’impegno delle operaie e della loro “guida” Watanabe. Realmente sentono la fatica, sentono la nostalgia, sentono il richiamo dei valori familiari e sono lacerate dentro dal conflitto con il dovere supremo.
Le parti più belle del film sono le scene in cui l’anima delle ragazze è messa a nudo e si tocca con mano il loro conflitto che sembra sincero. In queste scene Kurosawa è veramente bravo nel trasmettere questo sentimento allo spettatore. Riesce proprio a colpire. Kurosawa poi è maestro nel sapere suggerire il passare del tempo e nel legare le scene fra di loro.
Tutto sommate queste operaie sono troppo perfette, troppo legate a virtù e troppo prive di vizi (a parte qualche sporadica gelosia). A questo si aggiunge la monotonia e lo scarso appeal di un’ambientazione tutta chiusa in una fabbrica. Le poche belle e intense scene non bastano a farne un’opera godibile e apprezzabile pure oggi.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  25/04/2008 09:57:55
   7½ / 10
Uno dei primissimi film di Kurosawa, credo sia l'unica pellicola a sfondo bellico -la seconda guerra mondiale- del regista, giovane ma già maturo nell'analisi etica dell'animo umano, in questo caso tutto al femminile, giovani operaie impegnate in estenuanti turni straordinari di lavoro in una fabbrica di lenti per uso militare.
Tecnicamente non eccelso ma sicuramente un buon film, già allora usava una struttura narrativa con piccoli flashback, qualche immagine onirica, un tocco di ironia ma appunto ciò che si sente maggiormente, è quell'attenta e acuta indagine interiore che pochi come il maestro giapponese sapevano fare.
A quanto pare non sono in molti ad aver visto questo film, è bello non poter essere disquisito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net