lo straniero senza nome regia di Clint Eastwood USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo straniero senza nome (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO STRANIERO SENZA NOME

Titolo Originale: HIGH PLAINS DRIFTER

RegiaClint Eastwood

InterpretiClint Eastwood, Verna Bloom, Marianna Hill, Mitch Ryan, Jack Ging, Stefan Gierasch

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1972
Generewestern
Al cinema nel Settembre 1972

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Lo straniero senza nome

Nella piccola cittadina di Lago, arriva un misterioso straniero senza nome. Abile pistolero, viene ingaggiato per difendere il paese da tre banditi che stanno per uscire di galera, ma quando sarà il momento penserà solo a consumare la sua vendetta...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (48 voti)7,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo straniero senza nome, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Generation Lost  @  20/09/2012 00:05:56
   8½ / 10
È impossibile guardare oggi i primi film diretti da Clint Eastwod senza tener conto della straordinaria carriera che ne è seguita, ed è doveroso, prima di pronunciare un qualsiasi giudizio di valore, mettersi alla ricerca di tematiche, stilemi e personaggi che permettano di tracciare una linea di continuità che possa giungere fino alle opere più recenti. Quando nel 1973 Eastwood si mette dietro la macchina da presa per la seconda volta e realizza il suo primo western, Lo straniero senza nome, ha ereditato la lezione di Sergio Leone, ma si guarda bene dall'imitare superficialmente lo stile del maestro e propone una personale rilettura del genere western.
Lo straniero si abbatte sul villaggio di Lago come un angelo vendicatore. Apparentemente si fa assoldare per proteggere i suoi abitanti dall'imminente vendetta di tre malviventi, ma in realtà medita la sua di vendetta: più spietata, sanguinaria e, in fin dei conti, anche giustificata. Non sappiamo nulla del suo passato, non conosciamo il suo nome, né i motivi che lo hanno spinto verso Lago, ma emergono di lui il cinismo, la pienezza di sé e la freddezza che lo rendono un personaggio impenetrabile, impossibile da conoscere fino in fondo. Scopriamo, attraverso alcuni flash-back, che un omicidio pesa sulla coscienza degli abitanti di Lago, quello dell'ex sceriffo Marshall Jim Duncan che è stato massacrato a colpi di frusta.E lo straniero, l'angelo vendicatore, precipiterà letteralmente la città in un inferno perché tutti sono dannati, tanto gli esecutori materiali quanto i complici che hanno assistito inermi ad un simile atto di inaudita violenza. Le case verranno tinte di rosso prima, e divorate dalle fiamme poi, la scritta "Lago" sarà mutata in "Hell" e il villaggio si trasformerà in uno scenario apocalittico che farà da sfondo alla carneficina finale, la quale risparmierà soltanto chi sarà ritenuto degno di poter fondare un ordine nuovo e giusto a partire dalle ceneri di una società irrimediabilmente corrotta.L'inaffidabilità delle istituzioni (il sindaco e lo sceriffo), che appare elemento significativo di questo film, esattamente come l'altra tematica centrale di questa pellicola, quella della vendetta, attraverserà l'intera opera del regista estendendosi fino all'ultimo capolavoro Gran Torino, nel quale, non più trattata nei termini di "resa dei conti finale", essa diverrà un atto sacrificale, disarmato e disarmante.Lo stile del regista, sconcertante nella sua classicità capace di attraversare quarant'anni di cinema e reggere il confronto con le tendenze più innovatrici, appare già definito in questo film nelle sue linee essenziali. Eastwood si mantiene fedele all'ambientazione western derivante dal cinema classico, ma tenta di dare alla storia dei contorni fantastici che minano la sicurezza dello spettatore e lo inducono a sospettare la presenza dell'elemento soprannaturale. Per quanto un'eccessiva volontà di razionalizzazione abbia fatto in modo che il doppiaggio italiano cambiasse di senso l'ultima battuta pronunciata dallo straniero, trasformando così un finale ambiguo e misterioso in un epilogo degno dei più banali revenge-movies.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/09/2012 00.10.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/03/2009 14:51:20
   6 / 10
Eastwood ha appreso bene gli insegnamenti di Leone e si vede. Magari lo si notano di più in altri suoi western come "Il texano dagli occhi di ghiaccio". Qui diciamo che apparentemente il personaggio assomiglia di più a quello della trilogia del dollaro, ma nel profondo sono dsiversi. Il film mi ha annoiato anche se riconosco che appassiona la colonna sonora e la splendida fotografia, però non mi è andato troppo giù. La trama non convince credo, lo trovo in complesso un pò semplicione, però arrivo al 6.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2009 20.56.59
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  20/10/2008 21:24:13
   4 / 10
1972… Clint Eastwood propone alla massa spettatrice un film incredibilmente piatto, banale e lentissimo…
Questi elementi stroncano perentoriamente le pretesi di questa pellicola.
Protagonisti molto antipatici e strani, fotografia non perfetta, colonna sonora non buona, trama (usando un eufemismo ) prevedibile e comune.
Infatti il la prevedibilità e la lentezza vanno a formare un compatto, magistrale, smaniante binomio.
Non trovo pregi rilevanti nel film, il finale (almeno a Me) non entusiasma minimamente; flashback confusi e irritanti contornano con armonia il "quadro" del regista.
Sequenze balordi e assai molli fanno sprofondare il pubblico in un "vortice" oscuro di monotonia, la pellicola è terribilmente lineare e schematica, la scarsa volontà dei protagonisti nel "piano riscatto" danno l'ennesima, fatale, suprema mazzata a questa lorda pellicola.

Il regista vuole "accaparrarsi" le simpatie, le lodi del pubblico con dialoghi assai vuoti ma apparentemente "pieni"; le "chiacchierate" a volte sprofondano nella (presunta) retorica sdegnando qualsiasi attento e astuto spettatore.

La sequenza finale è scadente, poco originale, si salvano le ambientazioni davvero aggraziate (ma ovviamente poco particolari), poi il vuoto abissale…

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2008 23.05.41
Visualizza / Rispondi al commento
The Monia 84  @  18/02/2008 20:35:23
   7½ / 10
Il primo western diretto e interpretato dal mitico Clint Eastwood. Ed è un' ottima pellicola, in cui si vedono tutti gli insegnamenti dei suoi grandi maestri: Don Siegel e Sergio Leone. Alla sua seconda regia e al suo primo western. Eastwood già si dimostra per quello che diventerà: un grande narratore di storie, di storie reali, di storie che solo lui è capace di raccontare. Qui ci aggiunge anche una vena esoterica e sovrannaturale che rende epico il personaggio dello Straniero.
Imperdibile per i fans di questo straordinario cantastorie.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/02/2008 21.48.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  30/09/2007 12:57:30
   6 / 10
Mi sembra che sia il primo film di Clint Eastwood. Forse il peggiore.

Esagerato, monocorde, povero di situazioni tese.

Intreccio per sadici in cerca di soddisfazioni urgenti.

Un western da dimenticare, anche se qua e là il talento di Clint si intravede eccome.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2007 12.23.12
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  29/09/2007 14:32:01
   8 / 10
Eastwood ripredendo due aspetti del western all' italiana come l' umorismo cinico e la violenza come è stato scritto, dirige questo curioso western che ha come protagonista questo ambiguo personaggio che alla fine

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Capeggiani i temi della vendetta e dell' ipocrisia.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Su un sito un utente ha scritto che l' ultima frase è stata storipiata nell' adattamenteo italiano. Sapreste dirmi allora cosa dice veramente?

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/08/2013 01.58.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/09/2007 14:35:08
   8 / 10
Eastwood ripropone, in questa seconda regia, il personaggio leoniano che l'ha reso noto al mondo: il pistolero che viene dal nulla e nel nulla ritorna. Qui però aggiunge al personaggio una valenza ultraterrena tale da rendere l'atmosfera del film irreale, grazie anche alla indovinata colonna sonora e la magnifica fotografia di Bruce Surtees, efficace soprattutto nelle scene notturne. Se lo guardate in lingua originale, la battuta finale di Eastwood, prima di lasciare definitivamente la città di Lago, è molto diversa dal doppiaggio italiano.

16 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2007 17.25.57
Visualizza / Rispondi al commento
FORZA NAPOLI  @  18/05/2007 17:03:50
   4½ / 10
UN FILM MEDIOCRE, NON UN CULT!

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2007 15.07.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net