l’ultimo turno regia di Petra Biondina Volpe Svizzera, Germania 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l’ultimo turno (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L’ULTIMO TURNO

Titolo Originale: HELDIN

RegiaPetra Biondina Volpe

InterpretiLeonie Benesch, Alireza Bayram, Jürg Plüss, Jasmin Mattei, Lale Yavaş, Andreas Beutler, Urs Bihler, Sonja Riesen, Ali Kandas, Margherita Schoch, Nicole Bachmann, Doris Schefer, Selma Jamal Aldin, Albana Agaj, Ridvan Murati, Urbain Guiguemde, Elisabeth Roll, Heinz Wyssling, Eva Fredholm, Onur Kurtulmus, Mustafa Kuzucu, Oliver Baer, Sofie Baer, Aline Beetschen, Dominique Lendi, Ayhan Sahin, Maja Tanner

Durata: h 1.31
NazionalitàSvizzera, Germania 2025
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2025

•  Altri film di Petra Biondina Volpe

Trama del film L’ultimo turno

Floria è un'infermiera che lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. Ogni suo movimento è perfetto. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,38 / 10 (4 voti)7,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L’ultimo turno, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Mauro@Lanari  @  16/11/2025 14:27:49
   7 / 10
Il film patisce un problema di sineddoche: non esiste un "mondo infermieristico" che si possa rappresentare con un'unica persona, ma un universo lavorativo (sanitario, ospedaliero, oncologico) abitato dall'intera gamma d'esseri umani. La professione paramedica ha anche addetti sia più eroici che più letali: una roulette russa se s'hanno avuto sufficienti esperienze. La svizzera Petra Volpe sceglie d'omettere il secondo aspetto ed, entro tale limite, racconta molto bene il primo. In tedesco il titolo originale "Heldin" significa proprio eroina: chi ancora non è andato in burnout o chi non vi andrà mai corazzandosi col cinismo. Finora Leonie Benesch è una garanzia.

marimito  @  20/10/2025 06:52:54
   8 / 10
Si tratta di un ritratto serrato dell'infermiera Floria, una donna che lotta con dedizione contro un sistema sanitario in crisi, anche nella ricca Svizzera. Il film denuncia la carenza di personale e i ritmi disumani che rendono l'assistenza un inferno quotidiano. La protagonista incarna la forza e l'eroismo silenzioso di chi si sacrifica, spesso senza riconoscimento, dimostrando che la sanità, in affanno ovunque, si regge unicamente sulla buona volontà e la resilienza del suo personale. Il film è fatto molto bene, incalza, angoscia, innervosisce, emoziona e ti spinge ad empatizzare con la protagonista, bravissima interprete di una storia tristissima.

Light-Alex  @  01/09/2025 08:54:12
   6½ / 10
L'ultimo turno" è un film quasi documentaristico che prova a restituire la complessità del mondo infermieristico. In un'ora e mezza concentra molti dei temi "caldi" della professione: le responsabilità civili e penali, la precisione tecnica, lo stress, la gestione degli errori, il peso emotivo dei pazienti, le aggressioni al personale sanitario, la morte e perfino le difficoltà nel rapporto con i colleghi e i sottoposti. Il rischio di scivolare in un minestrone era alto, ma la narrazione riesce comunque a mantenere un filo logico e a condurre lo spettatore fino al finale senza particolari appesantimenti.

Certo, manca una vera svolta narrativa: il film scorre più per accumulo di situazioni che per progressione drammatica, e questo lo rende meno incisivo rispetto ad altre opere del genere, più capaci di colpire "allo stomaco". Rimane però sobrio e realistico, sorretto da una protagonista convincente che regge bene il peso della storia.

L'aspetto meno riuscito è l'uso di alcuni cliché: il ricco burbero che dietro la scorza nasconde solitudine e paura, o i tre fratelli turchi (ovviamente maschi ed ovviamente extracomunitari per amplificare il cliché) che insultano l'infermiera. Espedienti narrativi un po' facili che rischiano di indebolire un racconto altrimenti onesto. Con uno sforzo in più su queste sfumature, il film avrebbe guadagnato ancora maggiore credibilità.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/08/2025 15:46:25
   8 / 10
L'ultimo turno non lo definirei nemmeno un film, considerando l'impostazione quasi documentaristica di una giornata di lavoro di una paramedico all'interno di un reparto oncologico di un ospedale svizzero. Si, proprio svizzero. Non stiamo parlando di un periodo di crisi acuta come un'ondata pandemica, ma della difficoltà di trovare il giusto equilibrio per un compito improbo nel dover effettuare un lavoro, tenendo conto delle esigenze degli ammalati, dei loro familiari, di una situazione in perenne sovraffollamento di pazienti e con personale ridotto. Dimenticatevi le serie televisive di ambito medico ospedaliero o di pellicole che mostrano il personale medico e paramedico come dei supereroi Marvel. Qui il racconto non è corale, tutto è veicolato attraverso lo sguardo di questa infermiera che ce la mette tutta, cercando di rispondere alle esigenze di tutti, sbagliando anche, ma in buona fede. Aiutato anche dal montaggio, il ritmo diventa sempre più frenetico, quasi insostenibile, senza rinunciare all'umanità delle persone che frequentano il reparto. E stiamo parlando di un ospedale svizzero, stendendo un velo pietoso su quelli italiani. Un film emotivamente forte con una Benesch che, dopo La sala professori e September 5, si conferma come una delle migliori attrici emergenti del panorama europeo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net