luna di fiele regia di Roman Polanski Francia, Gran Bretagna 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

luna di fiele (1992)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LUNA DI FIELE

Titolo Originale: BITTER MOON

RegiaRoman Polanski

InterpretiVictor Bannerjee, Hugh Grant, Emmanuelle Seigner, Kristin Scott-Thomas, Stockard Channing, Sophie Patel, Peter Coyote

Durata: h 2.22
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna 1992
Generethriller
Tratto dal libro "Luna di fiele" di Pascal Bruckner
Al cinema nel Settembre 1992

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Luna di fiele

A bordo di una nave in crociera da Venezia a Istanbul una coppia inglese (H. Grant, K. Scott Thomas) è coinvolta nelle fantasie sessuali e sadiche di un mediocre scrittore americano storpio (P. Coyote) su sedia a rotelle...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (64 voti)7,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Luna di fiele, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

MonkeyIsland  @  30/12/2015 14:36:33
   7½ / 10
Tra i film di Polanski direi che questo Bitter Moon è senz'altro il più sottovaluto non tanto per la ricezione del pubblico, ma per il fatto che non viene quasi mai annoverato tra i migliori lavori del regista.
Il quartetto di attori è ottimo, anche se la Seigner è veramente una spanna sopra tutti e riesce veramente a trasmettere una forte dose d'inquietudine al personaggio.
Lo script non è chissà cosa ma funziona ed è il perfetto esempio di come fare un film ad alto tasso erotico senza confezionare momenti imbarazzanti come i vari 9 1/2 e 50 sfumature di grigio.

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/01/2019 22.05.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  17/03/2011 12:30:40
   5 / 10
Devo dire che questo film non mi ha convinto per niente. A parte le scene molto erotiche, il resto scorre in maniera troppo lenta e monotona. Viene da osservare in maniera distaccata quello che fanno i protagonisti (a mo' di voyeur), piuttosto che immedesimarsi e vivere i loro sentimenti. Polanski non è riuscito a coinvolgere l'animo dello spettatore, ma solo a stuzzicare il morboso che è in tutti noi.
Il film è strutturato come un presente interrotto da frequenti e lunghissimi flashback. Le parti in causa sono due: Nigel, uno scialbo, piatto e stereotipato inglese e Oscar, uno scrittore americano fallito e depravato (una copia sbiadita e superficiale del tipo alla Bukowski). Le donne fanno da comprimarie, da proiezioni del desiderio maschile. Esistono quindi esclusivamente come oggetti e ossessioni dell'universo maschile (vero protagonista del film).
La parte di Nigel corrisponde idealmente allo spettatore, immaginato come convenzionale, represso e allo stesso tempo desideroso di provare in maniera indiretta (il racconto per immagini, sublimazione del rimosso) tutto ciò che è "proibito" e disdicevole. Oscar (personaggio che dovrebbe essere luciferino, circondato da brutta fama) rappresenta invece Polanski stesso e il cinema in generale, il quale mostra ciò che desidereremmo ma che non abbiamo il coraggio di fare.
I personaggi sono totalmente strumentali e si vede. Mancano di verità, di profondità. Le scene vogliono semplicemente rappresentare l'erotismo e spesso si ha la sensazione che questo sia quasi fine a se stesso, un po' come nei film porno. Ci si sofferma spesso e a lungo su procedure, preparativi, descrizioni, mantenendo però la "decenza", facendo intuire più che mostrando. Nondimeno l'intenzione non è quella di spiegare una parte dell'animo umano, ma di infoiare lo spettatore (e un uomo è difficile che rimanga indifferente a certe scene).
Mi vengono in mente i contemporanei film di Almodovar, "Nove settimane e mezzo" e "Basic Instict". In questi il sesso spinto era sempre in funzione alla descrizione di personaggi, una semplice parte di un tutto amalgamato e complesso.
In"Luna di fiele" i personaggi hanno invece cambiamenti fin troppo repentini e inspiegati. Ne risente anche la recitazione che tende più che altro a rappresentare o illustrare le scene, piuttosto che a evocare persone viventi (vedi la moglie di Polanski, sculettante e dolce allo stesso tempo – tutto quali al solo scopo di mostrare bravura recitativa). Lontanissimi i tempi in cui Polanski usava un'icona della bellezza come Catherine Deneuve in maniera misuratissima e funzionale alla storia.
Il finale ricalca quello di "Frantic". Vede una coppia che ha affrontato situazioni impreviste e imprevedibili e che hanno scosso alquanto il loro rapporto, trovarsi davanti a un futuro incerto, certamente molto diverso dal passato. Il "pericoloso" e il "proibito" sono serviti quindi per conoscersi meglio.
Rispetto a "Frantic", "Luna di fiele" non coinvolge (a parte le scene "infuocate") e decisamente annoia. Uno dei punti più bassi raggiunti da Polanski.

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/03/2011 14.21.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  06/04/2010 16:14:35
   8 / 10
Torbido capolavoro di Polanski, che trascina lo spettatore in un vortice da cui riuscirà a stento a liberarsi. O forse no.
Strepitoso il cast, con una Seigner così provocante e terribile da non lasciar scampo.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/04/2010 22.53.20
Visualizza / Rispondi al commento
cinemamania  @  26/11/2007 17:35:20
   7 / 10
Bellissimo film un Roman Polanski ai massimi livelli, il miglior film di Polanski per me.

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2008 04.28.02
Visualizza / Rispondi al commento
KANE  @  22/05/2006 20:23:29
   4 / 10
cupo, trasgressivo e al limite del volgare.
uno dei più brutti di Polanski, dove l'unica cosa che colpisce è la bellezza e la porcaggine ;) della moglie Emmanuelle Seigner.
abbastanza scialbo Hugh Grant.
film che cerca di essere molto psicologico ma che risulta essere solo una pippamentale!

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2006 02.25.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  31/03/2006 14:11:42
   8 / 10
umiliazioni, morbosità, perversioni, pruriti inconfessabili e voyerismo malato, questi elementi avrebbero potuto facilmente scadere nel volgare e nel grottesco, ma sono qui dosati alla perfezione.
Un senso di fatalità avvolge questa storia d'amore come gioco di potere, sottomissione e ascendente. Polanski è bravissimo nella gestione della tensione e ne viene fuori un film davvero notevole e... stuzzicante.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2006 14.27.48
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  14/12/2004 12:28:37
   8 / 10
Capolavoro d'erotismo oltre che thriller

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2006 21.33.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net