madres paralelas regia di Pedro Almodovar Spagna 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

madres paralelas (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MADRES PARALELAS

Titolo Originale: MADRES PARALELAS

RegiaPedro Almodovar

InterpretiPenélope Cruz, Aitana Sánchez-Gijón, Rossy De Palma, Daniela Santiago, Milena Smit

Durata: h 2.00
NazionalitàSpagna 2021
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2021

•  Altri film di Pedro Almodovar

Trama del film Madres paralelas

Due donne, Janis e Ana, condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per partorire. Sono due donne single, entrambe in una gravidanza non attesa. Janis, di mezza età, non ha rimpianti e nelle ore che precedono il parto esulta di gioia. Ana invece è un’adolescente spaventata, contrita e traumatizzata. Janis tenta di rincuorarla mentre passeggiano tra le corsie dell’ospedale come delle sonnambule. Le poche parole che scambiano in queste ore creeranno un vincolo molto forte tra le due e il fato, nel fare il suo corso, complicherà in maniera clamorosa le vite di entrambe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (17 voti)6,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Madres paralelas, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  08/12/2024 20:48:39
   7½ / 10
Solito Almodovar dalle trame assurde. Qui la maternità, cioè il futuro, si intreccia con la ricerca del bisnonno, ovvero il passato, le radici da far riaffiorare. Un'identità, quindi, che va costruendosi in entrambe le direzioni, nel futuro come madre, e nel passato come nipote o pronipote. Alla certezza della maternità (la madre si sa sempre come madre, non può dubitare del suo essere madre) si contrappone l'incertezza della "figlità" (in un caso l'incertezza della paternità della propria figlia, e nell'altro l'indeterminatezza dell'essere figlia, o nipote, di chi).

Misialory  @  08/04/2022 12:56:51
   7 / 10
La 47 enne Penelope Cruz è un po' al limite d'età per essere totalmente credibile come mamma ma glielo perdoniamo: è bella, espressiva, profonda e su questo Almodovar vince facile.
La trama è interessante e ben sviluppata, diciamo che in un ospedale di Madrid nel 2020 è un po' difficile che succeda quello che è successo ma anche su questo ci passiamo sopra.
E' un film ben fatto e ben recitato ma non lascia molto nel finale. Qual è il senso e qual è il messaggio? In ogni caso è da vedere e merita un 7 pieno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/04/2022 15:45:55
   7 / 10
Si potrebbe definire un classico film di Almodovar, dai colori, agli ambienti, ovviamente al cast. Un film senza grosse sbavature che affianca storia personale, intima a memoria storica di una nazione. Attrici sempre brave, sceneggiatura credibile e bel finale.

Wilding  @  24/02/2022 10:22:49
   7 / 10
Continuo ad apprezzare molto Almodovar e le sue Storie, che mi rimandano a Woody Allen, altro genietto che seguo con piacere. Anche qui un racconto dolcissimo, anche struggente, con accenni storici amari e interessanti, ben interpretato e diretto. Peccato per un finale debole e "sbrigativo" che meritava invece un pochetto di approfondimento in più.

7219415  @  23/01/2022 12:20:48
   6½ / 10
Questa film è un po' un calderone con due storie che non c'entra nulla l'una con l'altra. Per il resto non è male

jason13  @  07/12/2021 11:53:43
   6½ / 10
Ogni film di Almodovar vale la pena di vederlo. Cosi' come questo...peccato solo per gli ultimi 15 minuti in cui mi sono annoiato ed ho trovato un epilogo debole molto debole.

marcogiannelli  @  06/12/2021 16:11:26
   7 / 10
Sicuramente un Almodovar non banale quello di questo Madres Paralelas. Un film che mi ha convinto mentre lo vedevo ma che mi ha lasciato interdetto una volta che ci ho ripensato su.
Perché, a posteriori, siamo sicuri che il focus non fosse sulla memoria storica e sui desaparecidos piuttosto che sulla storia di Janis?
Lo dico perché per il film inizia e finisce dando spazio proprio a questo tema, sovrastando quello che invece è il cuore per 1 ora e mezzo di pellicola.
E se, inizialmente, pensavo che quello della fossa fosse un espediente per far incontrare Janis con Arturo, successivamente mi sono ritrovato con un finale improvviso con un focus nuovo che andava a spezzare il pathos raggiunto in quel momento.
Ed è la cosa che meno ho amato del film, il non sapere a cosa dare importanza tra i due temi, perché la storia di Janis, Cecilia, Ana & co. meritava un approfondimento decisamente maggiore.
Si parla anche di femminismo, di stupro, revenge porn, di omosessualità, di responsabilità, di cosa significhi famiglia, di maternità. Il calderone è enorme, forse troppo e per questo gli ho abbassato il voto.
Ottimo cast e, ovviamente, la solita Penelope Cruz regge molto del film sulle sue spalle.

marimito  @  27/11/2021 22:11:54
   7½ / 10
Due donne e due bambine: una fortemente voluta anche contro la volontà del padre e l'altra frutto di una violenza. Il destino è bizzarro, talvolta sadicamente ironico e si diverte a spaiare le carte e così ci si ritrova a scendere a compromessi, attraversando dolore e sofferenza, salvo poi scoprire che quei compromessi non sono poi così male. C'è poi il tema della memoria storica, indispensabile per chi sopravvive e sopravviene per poter capire chi è veramente e rendere onore a chi ha reso possibile la sua esistenza. Adoro la capacità di Almodovar di farti entrare nell'anima dei suoi personaggi, di farti attraversare i loro pensieri attraverso inquadrature che sono vere e proprie radiografie innocue. Bella anche la rappresentazione di Madrid, assolutamente meritevole.

Giovanni78  @  05/11/2021 13:47:49
   7½ / 10
Film bellissimo. La coppia Almodovar e Penelope Cruz fa centro di nuovo. Film interessante e ben fatto.

Filman  @  03/11/2021 10:41:53
   7½ / 10
Pedro Almodóvar è uno dei quei registi e di quegli autori di cui si riconosce sempre il film.
La sua estetica non è solo maniacale ma totale: dalla fotografia passando per l'oggettistica fino al semplice colore del muro alle spalle dell'attore, tutto ha un senso e tutto è ricercato. Qualunque elemento di design particolare, qualunque "costume" vuole incastrarsi armoniosamente in una sequenza di fondali gialli, blu, rosso e verdi nelle loro gradazioni.
Le sue tematiche inerenti alla famiglia o ai rapporti familiari, invece, vengono trattate come nessuno nella storia del cinema aveva mai osato fare, con trame molto articolate non solo a livello fisico, con i personaggi, ma anche a livello sentimentale e sessuale.
In particolar modo è la sessualità dei protagonisti a districarsi e ad intrecciarsi con quella degli altri. La sessualità dei protagonisti dei film dell'autore non è mai staticamente cisgender e i suoi sono dei racconti trasversalmente sessuali.
Questo permette all'autore di elaborare delle soluzioni narrative e dei colpi di scena che qualcuno potrebbe definire assurdi, effettivamente adatti alla soap opera più esagerata e contorta del mondo, difficili da accettare in una società che difficilmente accetta la sessualità come qualcosa di fluido.
In MADRES PARALELAS siamo lontani da un labirinto di sentimenti particolarmente profondo e siamo più vicini all'idea di una trama rosa contorta e sorprendente. L'epifania emotiva non manca nel momento in cui il regista decide che è importante mettere ordine nel proprio albero genealogico, usando una sotto-trama con poche analogie e di imperfetta circolarità narrativa come prova provante, anche se il film sembra voler parlare di altro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/11/2021 22:30:48
   8 / 10
Sembra poco interessato al formalismo cronologico, gli avvenimenti avvengono nel segno di una staticità perdurante, ma forse per questo ancora più emozionante (spontanea) del passato. Un film non esente da pecche, posso capire il senso della sequenza del parto, ma vira troppo nel grottesco. Senza contare il futile tributo alla Carrà. Ma al di là di tutto, è un film che traspira Anima da tutti i pori. Dall'inizio alla fine. Potrei chiedermi tante cose legittime (spoiler) ma quell'Epilogo drammaticamente stravagante o quantomeno inusuale è un momento di Cinema che si vede raramente. I giorni della Memoria (Franco fantasma e ferita mai citata verbalmente) e quelli della Maternità, due dolori uniti dall'inizio alla fine. Una sorta di "Blow-Up" al femminile, dove Almodovar mette in scena aspetti cruciali delle nostre esistenze, al di là dei rispettivi dubbi (Spoiler 2). È il disincanto di un terreno dove la forma non prevale sulla sostanza, non è un film stiloso ma colpisce e ferisce al cuore. Straordinaria la direzione delle attrici, e mai Saffo è resa con tanta efficacia. La bellezza fisionomia, oltre le pubbliche scelte

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/09/2021 18:49:24
   7 / 10
Almodovar con Madres Paralelas vuole conciliare le vicende personali di due donne molto diverse tra loro per differenza d'età, ma capaci di creare un legame personale molto forte grazie alla contemporanea maternità con l'esigenza di creare un ponte con il passato della nazione spagnola, non ancora riconciliata totalmente dopo la guerra civile. Un'esigenza, quest'ultima molto sentita dal regista spagnolo. Si vede e si sente, tanto che mi sono apparsi forzati i passaggi dal privato delle protagoniste alla'afrresco storico. Melodramma lievemente sfumato, con qualche scampolo di commedia. Madres Paralelas è un film che non aggiunge molto di nuovo nel cineasta spagnolo. A volte sembra che vada di pilota automatico. ma è sempre ilpilota automatico di Almodovar e non è cosa da poco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net