manhattan regia di Woody Allen USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

manhattan (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MANHATTAN

Titolo Originale: MANHATTAN

RegiaWoody Allen

InterpretiWoody Allen, Diane Keaton, Michael Murphy, Mariel Hemingway, Meryl Streep

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1979
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1979

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Manhattan

Isaac è appena uscito da un divorzio penoso: la moglie, che ha scoperto di essere lesbica e lo ha lasciato per una donna, sta anche scrivendo un libro in cui rivela particolari imbarazzanti della relazione con l'ex marito. Lui si consola uscendo con una deliziosa diciassettenne, almeno fino a che non scopre di essersi innamorato dell'amante del suo migliore amico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (120 voti)8,03Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Manhattan, 120 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Wilding  @  13/04/2020 14:32:58
   5 / 10
Pur amando gran parte della filmografia del geniale Woody non sono riuscito ad apprezzare questa pellicola, che pur risulta tra le più applaudite della sua produzione. Bellissime alcune fotografie, ottimo lo spirito "filosofico" che si respira, ma una trama degna di questo nome è assente, il personaggio della Keaton, con tutto quel suo bla bla bla, a dir poco irritante, e alla fine il tutto si trascina stancamente, come in un convegno sulla vita di coppia, tra chi si annoia, chi segue attento, e chi distrattamente.

DogDayAfternoon  @  11/01/2016 13:33:17
   4½ / 10
Premetto che sono di parte in quanto, pur avendo visto poco o nulla della sua filmografia, Woody Allen è tra le personalità cinematografiche che più mi stanno sulle pàlle. Non mi piace la sua faccia, odio il suo modo di recitare, la sua voce (sia l'originale che il doppiaggio italiano) mi irrita, se leggo le trame dei suoi film non ve n'è uno dico uno che possa interessarmi anche solo un pizzico.

Ciò premesso, approfitto del passaggio televisivo una piovosa domenica pomeriggio per vedere "Manhattan", di cui ho sempre sentito parlare bene e che è considerato tra i capolavori del regista.

Che dire, io l'ho trovato orribile. La trama è totalmente priva di appeal, il personaggio di Woody Allen è odiosissimo in ogni suo movimento e ogni sua parola, dialoghi pesantissimi, infiniti, e inutilmente ricercati e intellettualoidi ma in fin dei conti vuoti, un'ironia che non strappa assolutamente mezza smorfia.

L'ho sempre trovata una di quelle domande senza risposta, perché piacciono tanto alla gente i film di Woody Allen??

Mezzo voto in più solo per la presenza di Meryl Streep e Diane Keaton.

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2016 21.06.41
Visualizza / Rispondi al commento
sim2704  @  20/05/2015 14:54:27
   5 / 10
commedia noiosa e priva di trama... si salva solo qualche battuta...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  22/04/2014 11:03:41
   5 / 10
Commedia mai divertente e verbosissima. Oltre ad una bella fotografia ed alle prove attoriali rimane poco altro da salvare; la storia e' semplice ma viene complicata e diluita per niente, e i dialoghi, asfissianti, sono snob e troppo esistenziali per essere credibili. Meglio non approfondire riguardo l'appeal dell'irritantissimo protagonista.

Un film che non mi ha lasciato nulla; non mi ha emozionato, non mi ha fatto riflettere, e non mi ha strappato mezza risata.
Non capisco...

secondanatura  @  04/09/2011 03:07:53
   3½ / 10
Film incredibilmente banale nella trama che si slava solo qua e per qualche dialogo azzeccato, pezzo forte di Allen.

ValeGo  @  20/11/2010 17:32:51
   5 / 10
Certo lei carinissima e giovane va a cercarsi Woody Allen!Per carità..è più forte di me..non lo reggo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2010 18.11.27
Visualizza / Rispondi al commento
7219415  @  19/11/2010 12:42:12
   5½ / 10
QUesto film non l'ho proprio sopportato...quanto odio Woody allen

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2010 18.17.58
Visualizza / Rispondi al commento
elmoro87  @  12/05/2010 14:18:39
   4 / 10
ok, ora l'ho capito... Non sopporto i film di Allen... sono tutti uguali, i dialoghi sono sempre gli stessi... le tematiche le stesse... 1 ora e 40 di chiacchiere che non portano a nulla, anzi, descrivono ripetendosi allo spasimo normalissime vicende amorose...

Allen è noioso all'inverosimile, la sua comicità non mi fa ridere e neanche sorridere, i suoi film non li sopporto (me ne sono reso conto con certezza dopo questo film...).

Molti apprezzano questo regista e i suoi film, io no... Amen!

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/11/2010 10.17.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gabo Viola  @  20/02/2010 13:15:57
   4 / 10
Il problema di Allen è il suo essere sempre tumulato nelle ansie/fobie medio borghesi, non ci sono altri aneliti nella sua filmografia. Spogliando il film dal vago umore wildiano, a volte brillante a volte arido, ci si trova davanti ad una suite di amori da fiction mediaset. In definitiva troppo parlato, troppo intellettuale: troppo occidentale. Il volo d'angelo è sempre piombato da dissertazioni da salotto inglese. Come disse Freud "l'ironia è la più grande arma di difesa"; nell fattispecie, Allen non si rende vulnerabile, è misurato, accorto, furbo. Regista sopravvalutato

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2010 20.46.51
Visualizza / Rispondi al commento
BrundleFly  @  01/03/2009 15:01:12
   5 / 10
Non è proprio il mio genere! Ho voluto provare a vederlo dato che è considerato il capolavoro di Allen, ma mi ha deluso parecchio e l'ho trovato noioso! Peccato!

Aletheprince  @  28/12/2007 14:47:26
   5 / 10
Non posso non professare la mia (del tutto soggettiva) repulsione per questo genere di film, che rappresentano una fanatica borghesia intellettualoide alla ricerca dell'amore, che si contorce fra quotidiani tradimenti, storie sessuali neppure velatamente ambigue, nevrosi, psicosi e vanitose citazioni autocompiacenti di storia della cultura e dell'arte.
Pensare, poi, ad un ometto quale Woody Allen (con tutto il rispetto.. per carità, la mia è un'osservazione oggettiva sulle "doti" fisiche..., non sull'apprezzato genio registico), che millanta candidamente quanto mai improbabili capacità prestazionali a sfondo sessuale, gingillandosi a letto con la lolita diciassettenne (!!!), davvero mi fa cadere le braccia...!
Al di là di un'immensa colonna sonora e di scenografie evocative splendidamente rappresentate, pur evidenziando l'assoluta soggettività del mio intervento (e il rispetto per i cinefili amanti del genere), devo bocciare recisamente questo film, che non mi ha fatto ridere, non mi ha fatto pensare, non mi rimarrà certo impresso.

4 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2007 15.35.41
Visualizza / Rispondi al commento
Bathory  @  02/11/2007 23:20:06
   5 / 10
Boh non so..non mi ha convinto..ne avevo sentito di parlare sempre benissimo ma non mi ha proprio convinto..si ride davvero poco e ha un finale forse davvero troppo affrettato...

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/06/2008 20.15.05
Visualizza / Rispondi al commento
metafisico  @  28/08/2007 22:19:58
   4½ / 10
mamma mia che votoni per un film al massimo sufficiente.
per me, scenografia di New York a parte, questo è un prodottoni sciatto e mediocre in puro stile allen.
Difficile non annoiarsi e non scadere nelle depressioni del protagonista.

certo che nel film la storiella al limite della pedofilia con la diciassettenne sembra
proprio profetica o semplicemnte l'autobiografia di un insano cineasta sporcaccione...

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2009 11.40.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  28/05/2007 11:53:16
   5 / 10
Tanta New York vista da Allen, personalmente sono legato a questo film anche per il suo modo di raccontare la grande mela, una città che anche io amo profondamente, ma oltre questo l'ho trovato terribilmente noioso, lento e fondamentalmente inutile

Ma è un mio limite, trovo a volte Allen terribilmente insopportabile, mi perdonerete mai? :)

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2008 19.40.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net