mazinga z - infinity regia di Junji Shimizu Giappone 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mazinga z - infinity (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAZINGA Z - INFINITY

Titolo Originale: MAZINGA Z

RegiaJunji Shimizu

Interpreti: -

Durata: h 1.35
NazionalitàGiappone 2017
Genereanimazione
Al cinema nell'Ottobre 2017

•  Altri film di Junji Shimizu

Trama del film Mazinga z - infinity

Tratto dal famoso manga del Maestro Go Nagai, Mazinga Z - Infinity si basa su una nuova entusiasmante avventura del gigantesco robot pilotabile. Dieci anni dopo la sconfitta dell'Impero Sotterraneo, Koji Kabuto ha riposto la tuta da pilota in un cassetto per seguire le orme di suo nonno, il dottor Juzo Kabuto. Nelle compassate vesti di scienziato, Koji si imbatte in una sconvolgente scoperta che lo pone di fronte a un dilemma: restare spettatore dei catastrofici eventi che si preannunciano, o mettersi ancora una volta alla guida del potente Mazinga Z e salvare l'umanità dalla minaccia del perfido Dottor Inferno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,73 / 10 (11 voti)5,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mazinga z - infinity, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Arkantos  @  31/03/2019 16:44:51
   6½ / 10
Ho visto il film due volte: la prima da ignorante di Go Nagai, la seconda dopo la visione di Mazinga Z e Grande Mazinga (ahimè non considera gli eventi di Goldrake), quindi cercherò di descrivere le sensazioni che ho avuto nelle due visioni, un po' come ho fatto col live-action di Ghost In The Shell.

SPETTATORE "IGNORANTE"
A differenza di una buona maggioranza dei pareri, ammetto che il film può divertire anche chi non ha mai visto i due robottoni e non fa troppe appendici alle due serie, infatti quando lo vidi al cinema, pur con vari problemi che vedremo più avanti, riuscì a tenermi sveglio grazie ai combattimenti e a messaggi non banali.
Parlando della grafica, mentre la CGI alle volte è assai discutibile nella sua integrazione coi disegni, questi ultimi sono veramente ben fatti vantando pure animazioni molto fluide; mi piace inoltre il nuovo stile dei robot, più "tamarro", e il rispetto verso il character design dell'epoca, quindi per fortuna nessun stravolgimento all'aspetto dei personaggi.
Mi sono piaciuti molto pure i combattimenti dinamici (forse anche troppo per i fan) e finalmente "su larga scala" (a sto giro i nemici sono un pochino più astuti).
Semmai, non so se dovuto al film in sé o alla traduzione dei dialoghi in italiano, la cosa che ho detestato di più in entrambe le visioni è il linguaggio aulico usato dai personaggi: credetemi, starci dietro e "tradurre mentalmente" ciò che dicono è un'impresa, col risultato di distrarvi da un finale sì interessante, ma che richiede la massima attenzione… Non penso che arrivi ai livelli dei doppiaggi diretti da Cannarsi, però è un elemento che inficia non poco la visione agli spettatori che si aspettano solo botte e esplosioni.

SPETTATORE "COLTO" (CONTENENTE SPOILER)
Metto subito le mani avanti spiegando il finale perché pochissimi lo hanno capito e io stesso l'ho capito (spero perché non ne sono sicuro) solo con la seconda visione: in poche parole quando a Koji viene chiesto se il mondo merita di vivere, lui, affermando "sì", ha scelto, tra i tanti universi possibili, il cosiddetto "universo delle possibilità"; questo universo, oltre a mantenere il mondo attuale, implica anche che Koji chieda a Sayaka di mettere su famiglia; quello che fa vedere Lisa (ovvero che lei stessa è figlia di Koji e Sayaka) non è altri che una previsione del futuro, infatti guarda caso nel finale si vede lei come una bambina.
Ok, sperando di aver dato risposta a coloro che non hanno capito il film, finalmente posso scendere in dettaglio.
Questo film è un'autentica gioia per i fan delle due serie anche solo per i nemici: anche se io avrei preferito vedere in azione l'Imperatore di Micene (che, dopotutto, è l'unico di cui non si sa nulla dopo la fine di Grande Mazinga), rivedere il Dottor Inferno e i due scagnozzi farà senz'altro piacere, ma non quanto l'apparizione di TUTTI i robot nemici presentati in Mazinga Z… Sì, c'è pure il Babbo Natale che ispirò il Santa Claus di Futurama!... A dir la verità non sono sicuro del fatto che abbia ispirato Groenig, ma esteticamente sono piuttosto simili.
Nella sezione precedente avevo fatto un appunto sui combattimenti, ovvero il dinamismo: in effetti Mazinga Z, robot lentissimo nella serie, in sto film è agile quanto quello pilotato da Tetsuya, ma sta cosa non mi ha infastidito particolarmente, è chiaro che l'intento principale sia celebrare il robottone nella maniera più epica possibile.
Elemento interessante del film è il messaggio "pro-famiglia" che trasmette, non si può essere giovani per l'eternità, si deve accettare l'inesorabile avanzare dell'età e, per quanto possibile, creare una famiglia, un problema molto sentito pure in Giappone, mentre la filosofia del Dottor Inferno, stufo dell'indecisione che provano le persone quando devono scegliere, mostra sfaccettature inedite che lo approfondiscono. Peccato invece che Tetsuya e Boss abbiano pochissimo spazio.

Ora però mi sento in dovere di narrare ciò che è successo in sala, sedetevi e rilassatevi, per arrivare al punto devo narrare il contesto: è assai noto che il comune in cui risiedo abbia gente "bigotta", per dire un caso recente, da noi Chiamami Col Tuo Nome non venne proiettato perché il parroco lo considerava non idoneo. Ora, in sto film c'è una scena… Forse è la scena più "cringe" che abbia mai visto nella vita, roba che la sala, da mezza piena, divenne praticamente vuota… LE MAZINGIRL. Santo cielo quella scena, come rovinare i buoni propositi con un siparietto ridicolo: ora, so che Go Nagai sia il "guru del fanservice", ma nelle serie il fanservice era spiritoso, leggero, non sta roba… Dove le quattro ragazze scul.ettano pure nei panni dei robot… Anche se vedendo le loro proporzioni giunoniche, non sono sicuro se abbiamo scul.ettato il sedere o un'altra zona…

Concludendo, il film è in effetti più destinato ai fan che ai neofiti, ma a mio modesto parere pure questi ultimi possono trovare del buono in questo lungometraggio sicuramente migliorabile ma che, in fin dei conti, non annoia in un singolo momento e che cerca di essere non solo un prodotto autocelebrativo, ma anche un vero e proprio film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/08/2020 12.20.20
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  27/02/2019 13:51:02
   6 / 10
Credo sia destinato ai soli nostalgici del vecchio manga, poichè dubito che i bambini di oggi si lasciano coinvolgere da energia fotonica, irradiazioni, teorie quantistiche, verbosità e razzi e mazzi. I combattimenti, il sale del manga, ci sono ma non sembrano così esaltanti, la grafica però regge abbastanza bene e tutto sommato si tira fino alla fine senza grossi problemi.

Fraerostaticon  @  24/02/2019 11:44:42
   8 / 10
Non ho molto da dire su questo film, tutto sommato mi è piaciuto assai.

La trama è giusto un po' troppo complicata per persone che, come me, non conoscono in modo approfondito il relativo cartone degli anni 80 (che, sottolineo, era una colonna portante dell'animazione di allora).

Apparte ciò, è un film che consiglio a nerd e nostalgici di ogni genere.

Jumpy  @  09/04/2018 14:24:21
   6 / 10
Da bambino amavo Mazinga Z, ma ancor più il grande Mazinga.
Rivederli in chiave moderna, resi più "nuovi", più accattivanti, mi ha fatto molto piacere.
La trama parte da uno spunto molto affascinante e affronta anche tematiche più profonde (amicizia, amore, coppia).
Purtroppo però, e c'era da aspettarselo, la seconda metà del film diventa una sorta di cartone per bambini allungato.
Va bene, appunto, per un pubblico di bambini (come è giusto che sia), ma un adulto, tolta la bellezza dell'impatto visivo di un Mazinga così colorato e riccho di particolari, serve altro :)

polarsun  @  09/11/2017 20:24:42
   7½ / 10
La visione di questo film è una scelta molto soggettiva, quasi tutti avranno visto da piccoli il cartone Mazinga a diverse età e avranno fatto dei paralleli con quell'esperienza. Trovo questo film molto emozionante, un bel regalo ricordo e un aggiornamento sulla storia dei Mazin che non conoscevo molto dal punto di vista letterario

Questo è il voto minimo che posso dargli; il film è un tocca e fuggi di 1h e mezza dove accade di tutto, richiami al passato dei robot Mazinga, continui aggiornamenti su quello che è avvenuto dopo e sul presente in cui si svolgono i fatti, con scene serie, serissime, divertenti, o scene di combattimento veloci e con un'aggressività e tempestività dei nemici di vecchia gloria, moltiplicata per decine di mostri, roba mai vista

Se gli si può trovare un difetto onestamente giusto che la grafica moderna lascia a desiderare rispetto a quella di mezzo secolo fa, ricordo che il Giappone è stato molto all'avanguardia nelle tecniche di produzione dei cartoni

Le scene con Boss sono assolutamente le più divertenti

Jolly Roger  @  04/11/2017 22:49:31
   6 / 10
Visto al cinema con altri amici, i quali sono molto più appassionati di me riguardo ai cartoni animati giapponesi. Io li ho molto apprezzati da ragazzino, ma col passare degli anni me ne sono distaccato un po', diciamo che non ho mantenuto viva la passione per essi.
Ciò non mi impedisce, però, di essere obbiettivo.

Il tema del film è intrigante: trattasi di Infinity, un robottone gigantesco scovato nelle viscere della terra, la cui potenza va ben oltre le sue, comunque portentose, capacità di combattimento, essendo egli capace di determinare conseguenze irreparabili sulla Terra e sull'Universo. Ad affrontarlo, Koji Kabuto sul suo Mazinga Z.
L'animazione è piacevole, tuttavia lo svolgimento è davvero difficile da masticare. Troppa roba schiacciata in circa un'ora e mezza di film, troppe cose si susseguono a velocità fotonica una dietro l'altra, spesso con una connessione logica difficile da seguire, se non proprio inesistente. Alcune cose non vengono spiegate o vengono spiegate male. Il film sembra un susseguirsi di scene che si legano poco con le precedenti, si ha la sensazione di essere trainati a tutta forza in avanti nella storia, sussultando come su un carro sopra i grossi e numerosi spigoli della trama.
Non bastasse ciò, il film diventa davvero assurdo nelle spiegazioni finali – e dico assurdo anche per un film che tratta di scontri contro robot provenienti da mondi alieni.
I mostri cattivi, poi, sono una quantità esagerata.

Detto questo, il film secondo me si salva e complessivamente mi è piaciuto, perché ha del sentimento. Chi lo ha visto capirà sicuramente cosa intendo – diciamo che l'idea finale, seppur assurda, è carica di sentimento e di dolcezza e il film, visto in questa ottica, ha un bellissimo significato.
Tuttavia non posso andare oltre il sei, per i difetti esposti sopra e per il fatto che le due idee principali del film sono state copiate da altre fonti:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net