melancholia (2011) regia di Lars von Trier Danimarca, Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

melancholia (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MELANCHOLIA (2011)

Titolo Originale: MELANCHOLIA

RegiaLars von Trier

InterpretiKirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland, Alexander Skarsgård, Cameron Spurr, Stellan Skarsgård, John Hurt, Brady Corbet, Jesper Christensen, Charlotte Rampling, Udo Kier, James Cagnard, Deborah Fronko, Charlotta Miller, Claire Miller, Gary Whitaker, Katrine A. Sahlstrøm, Christian Geisnæs

Durata: h 2.16
NazionalitàDanimarca, Francia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Lars von Trier

Trama del film Melancholia (2011)

Justine e Michael stanno per sposarsi, il ricevimento si terrà nella casa della sorella di Justine, ma proprio in quei giorni un evento catastrofico minaccia la terra ed i suoi abitanti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (208 voti)7,41Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attrice (Kirsten Dunst)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Kirsten Dunst)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Melancholia (2011), 208 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

vittorioM90  @  09/07/2013 18:10:50
   9 / 10
"Arranco tra tutti quei fili di lana grigi che mi si attaccano alle gambe. Sono così pesanti da trascinare."

Su Melancholia penso sia ormai stato detto di tutto, ma visto che ormai mi è presa bene a scrivere di cinema, due parole gliele voglio dedicare, dal momento indubbiamente tra i film della mia personale top-ten (a presto tutti gli altri) In quanto a coinvolgimento emotivo, penso sia una delle migliori pellicole degli ultimi anni. Un film in cui mi sono ritrovato (o perso a seconda dei punti di vista), ti afferra il cuore sin dall'inizio, te lo stritola un po' e ti poi trascina con una forza sempre maggiore verso il finale che è forse uno dei più belli di sempre.
Un film che con maestria riesce ad incantarti grazie alla potenza delle immagini, mentre ti infligge quelle pugnalate a cui Lars Von Trier ci ha già abituato con film ben più duri di questo, come Dancer in the Dark, Dogville, Idioti e Antichrist... Ma qui il regista aggiunge un'elevata dose di Poesia e dipinge una meravigliosa opera d'arte, a cui la semplice dizione di film, sta forse un po' stretta. Tanti dialoghi a vuoto, sono solo pochi quelli incisivi e decisivi, ma sono di una forza impressionante, straziante. "Il mondo è malvagio, merita di essere distrutto, nessuno ne sentirà la mancanza" dice Justine alla sorella Claire. "La vita è un errore della natura che si è verificato soltanto in questo pianeta e in pochi altri"... (Sinceramente, nella mia depressione, è ciò che penso da una vita e sentirmelo dire da Kirsten Dust in un film del genere, per me ha affetto quasi-orgasmico)

Eppure la trama sembrerebbe quella di un pessimo film in mezzo tra lo pseudo-apocalittico e la stupida commediola romantica: Secondo i calcoli scientifici il pianeta blu Melancholia transiterà vicinissimo alla terra per poi allontanarsi di nuovo e continuare nella propria orbita, regalando così all'umanità uno spettacolo straordinario. Nello stesso tempo, proprio mentre il pianeta comincia ad avvicinarsi alla Terra, Justine si è sposata con Alex e si sta recando dentro una limousine verso la sua festa di matrimonio, sorride, sembra felice...
In realtà la scienza si sbaglia, Melancholia si schianterà contro la Terra distruggendola e Justine in verità non è per niente felice della propria vita, ma cerca soltanto di nascondere la propria profonda depressione. Lars Von Trier ce lo dice si dall'inizio, sin dallo struggente, meraviglioso PROLOGO iniziale, una delle sequenze più belle che abbia mai visto in pellicola, sulle note del "Preludio" del "Tristano e Isotta" di Richard Wagner. Si comincia con la sguardo affranto ed ormai rassegnato della bellissima Kirsten Durst (che in questo film recita in maniera divina) e poi una serie di immagini al ralenty, immagini di distruzione e morte. Vediamo animali cadere, come colpiti da un'esplosione e poi di nuovo Kirsten (justine nel film) che cammina con i piedi legati a terra da delle funi di lana che la bloccano, impedendole di muoversi (scappare?), rendendola incapace di cambiare la sua esistenza...incatenata ad una vita che non vuole, che odia.
E' un progressivo avvicinarsi verso una tragedia annunciata, anche se molto probabilmente questa tragedia si è già verificata. Quando Justine al suo matrimonio innalza gli occhi al cielo per seguire con lo sguardo le lanterne luminose liberate in aria, si legge nel suo volto che la fine, per lei, è già iniziata. Sorride, sorride a tutti, ma sempre con più fatica. Si allontana continuamente dalla propria festa, urina nel prato. Il mondo in realtà è già stato annientato dalla Disperazione, dalla tristezza, dall'egoismo, dalla vacuità della stragrande maggioranza delle persone. Tanto che per Justine, la fine di tutto sembra l'unica vera speranza e fonte di sollievo. Mentre la sorella Claire precipita per la caduta di tutte le sue certezze, Justine accetta la morte con maggior serenità di quanto non avesse accettato la vita. Prima si getta nell'acqua con il vestito da sposa, (e qui LVT ridipinge il quadro Ophelia di Millet), poi si concede nuda alla luce blu di Melancholia, in una scena estremamente emozionante del film, trionfo di estetica e romanticismo. Ed alla fine è lei a costruire la "caverna magica" per rassicurare il figlio della sorella.

Unico difetto, probabilmente, è la prima parte del film dedicata al cenone per il festeggiamento del matrimonio, che poteva essere un po' meno lunga e didascalica. In ogni caso l'ho trovata funzionale alla seconda parte. I vari personaggi, parlano ed emerge nettamente la loro falsità, la vacuità dei loro discorsi. Borghesi noiosi ed annoiati loro stessi. Un'umanità fragile, in decadenza, un'umanità già morta, malgrado Melancholia non si sia ancora schiantato contro di essa (e nessuno ancora sa che la fine è prossima). C'è il padre donnaiolo, mai stato attento al bene della figlia, c'è la madre ribelle, arrogante che priva di scrupoli incita Justine a non sposarsi, deturpando l'atmosfera. (L'unica persona non falsa, cosa fa? ferisce a morte Justine...bel colpo Lars) C'è il marito bonaccione, che però non riesce ad essere in empatia con la sposia, non ne capisce il dolore, c'è il datore di lavoro di Justine che le da un incarico anche la sera del suo matrimonio, c'è la sorella ossessivamente attenta ad ogni dettaglio, maniaca dell'ordine e della precisione... In ogni caso, alcune scene, alcuni dialoghi sono ideali per farci sentire la pesantezza della situazione vissuta da Justine. La nostra sposa, infatti, ogni poco si allontana dalla festa, urina nel parco , scopa con uno stagista della sua azienda, si spoglia, rimette in (dis-) ordine i quadri della villa, precipita profondamente nella tristezza e manda tutto in fumo in un solo attimo, matrimonio e carriera...
La seconda parte, invece, è un progressivo, claustrofobico, inquietante, ma splendido avvicinamento all'impatto di Melancholia contro la Terra. Si resta sconvolti, ma in modo delizioso. Dopo Justine si sgretolano anche tutte le certezze degli altri protagonisti, non c'è fede nella scienza che tenga, non c'è religione... e da qui in avanti, veramente, si rasenta la perfezione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063032 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net