mimi' - il principe delle tenebre regia di Brando De Sica Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mimi' - il principe delle tenebre (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIMI' - IL PRINCIPE DELLE TENEBRE

Titolo Originale: MIMÌ - IL PRINCIPE DELLE TENEBRE

RegiaBrando De Sica

InterpretiDomenico Cuomo, Sara Ciocca, Mimmo Borrelli, Giuseppe Brunetti, Abril Zamora, Dino Porzio, Daniele Vicorito

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2023
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Brando De Sica

Trama del film Mimi' - il principe delle tenebre

Mimì (Domenico Cuomo) è un adolescente orfano nato con i piedi deformi che lavora in una pizzeria a Napoli. Un brutto giorno incontra Carmilla (Sara Ciocca), una giovane ragazza convinta di essere una discendente del conte Dracula. Insieme decidono di fuggire un mondo cinico e violento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (7 voti)7,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mimi' - il principe delle tenebre, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  26/10/2025 07:26:18
   7½ / 10
Sinceramente, visto il cognome, credevo fosse la solita opera prima del figlio (e fratello) d'arte raccomandato, ed invece è stata una deliziosa, gradevolissima sorpresa, un film potente, che lascia il segno. Mezzo voto in meno per un finale così così.

Evarg Nori  @  19/04/2025 12:52:01
   7 / 10
Dopo le collaborazioni nei film del padre,Brando De Sica esordisce con un notevole dramma a tinte horror dai vaghi rimandi a "Lasciami Entrare" e un simpatico collegamento al "Nosferatu" di Murnau.Azzeccato nell'ambientazione in una periferia napoletana squallida e desolante alla larga da tentazioni commerciali(nessun richiamo a "Gomorra",anzi la camorra non è mai neanche nominata)mescola abilmente dramma e sentimento con momenti di crudezza spiazzante(come quando Mimì ritrova Carmilla)affrontando efficacemente temi come emarginazione,amore tra reietti e mostruosità(con contrasto tra quella "umana" e non) e la direzione del cast è ottima,a partire dai protagonisti(in particolare Sara Ciocca,sorta di piccola Fairuza Balk nostrana).Ben curata la confezione(il sound design è dello stesso De Sica,anche autore del soggetto e co-sceneggiatore)e bella scelta delle musiche.Un pò frettolosa e forzata la seconda parte,e l'idea pur coraggiosa e interessante di privilegiare l'aspetto "metaforico" del vampirismo rispetto a quello puramente horrorifico risulta stonata considerando il twist finale.Ma tolto questo è certamente un'opera validissima,una gran bella sorpresa che fa sperare molto bene per i futuri lavori del regista,che sembra avere le carte in regola per affiancare un'altra promessa come Mainetti.Premiato in vari festival,è passato ovviamente in sordina nei cinema.Uff...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/03/2025 20:07:10
   7 / 10
Un film che riflette, se non altro per le dichiarazioni del regista stesso, la passione per il cinema di genere. Non proprio usuale trasporre il tema dei vampiri in una città come Napoli, considerata solare per antonomasia, ma tenendo conto delle nuove tendenze cinematografiche e soprattutto televisive, vedi Gomorra - La serie, il film di De Sica è una buona prova nel suo complesso. Il suo protagonista, giovane pizzaiolo di Napoli è un marginalizzato a causa della malformazione ai suoi piedi. l'amore per questa ragazza affascinata dai vampiri e convinta di essere discendente del principe Vlad di Transilvania attua in lui una fuga da un reale dove miserie e criminalità formano una combinazione letale. De Sica porta avanti questa storia d'amore che funge da collante narrativo per il resto, assumendo toni grotteschi e andando più nel gore nella parte conclusiva. Pur con qualche piccolo difetto, senza dubbio è un film da tenere in considerazione perché De Sica piace il genere e lo fa vedere piazzando diverse citazioni nel suo cammino. Ben venga un sincero appassionato di un certo cinema che qui in Italia purtroppo manca.

antoeboli  @  04/03/2025 10:39:01
   7½ / 10
Opera prima di Brando De Sica, figlio e nipote d'arte, che confeziona un film di genere, cosa che in italia negli ultimi tempi sembra ritornare a poco a poco dopo anni di silenzio assoluto.
Film accolto positivamente da vari festival e critici, tanto da riuscire a portarsi a casa qualche riconoscimento.

Passato nei cinema in sordina, finalmente è approdato su alcune piattaforme, dove ho avuto l'occasione di vederlo.
Devo dire che mi ha sorpreso forse piu del dovuto. De Sica parte da una leggenda secondo cui a Napoli sono sepolte le spoglie del conte Dracula e ne ricama una sceneggiatura che funziona. Questa coinvolge la storia di forte amicizia tra un ragazzo dai piedi deformati, tal Mimi, che di professione svolge il pizzaiolo (in questo film gli stereotipi non mancano), e una ragazzina dai toni dark, Carmilla, la quale racconta di essere la discendente proprio di Dracula.
Vessato continuamente dai bulli e da gang locali, il film cerca di far riflettere sulle differenze tra le persone e sulla non accettazione del diverso, proprio per via che Mimì è nato con questi enormi piedi.
A livello registico il film funziona proprio perchè ci fa immergere molto bene in questa Napoli dai toni cupi, con un uso della fotografia pop in alcuni momenti che possano ricordare Refn, e di come cerchi di omaggiare il grande Fulci e Non si sevizia un paperino con la canzone della Vanoni in sottofondo.
Anche il Nosferatu di Murnau ha un forte impatto, vista la scrittura che ci abbraccia senza mostrarci cosa sia reale e cosa non lo è.
Molto interessante invece la scelta del cast, con Domenico Cuomo, giovane attore gia visto in Mare Fuori nel ruolo di Mimì, e Sara Ciocca nelle vesti di Carmilla, che con tutto questo make up che ha addosso non dimostra il fatto di essere una classe 2008. Oltre che ben affiatati i due dimostrano una buonissima recitazione.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Jumpy  @  27/02/2025 15:15:32
   7 / 10
Mescola disagio giovanile, emarginazione , ricerca di se stessi e del contatto con l'altro,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, senso di appartenenza, con toni inizialmente tra il cupo ed il gotico, con un crescendo che sfocia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Tecnicamente molto curato, la scelta dei colori leggermente saturi, il contrasto bianco/nero ed il taglio di alcune inquadrature

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
fa pensare che ci si sia ispirati anche al fumetto d'autore.
Non sono temi particolarmente nuovi, ma li ho trovati ben calibrati per cercare un qualcosa di originale e nostrano (come fu all'epoca per lo chiamavano Jeeg Robot), cosa che, nella mediocrità dilagante del cinema italiano, merita di essere premiata.
Non è neanche perfetto, la narrazione diventa un po' confusa e caotica nella seconda parte, ma per un opera prima ci si può passare su.

topsecret  @  27/02/2025 13:49:12
   6 / 10
Dramma psicologico che sfocia nel sangue.
Scritto e diretto da Brando De Sica, nipote e figlio d'arte, MIMI' è un racconto sospeso tra la realtà di persone fondamentalmente sole, in conflitto con loro stessi e con gli altri, discriminati e derisi, e la fantasia di quel mondo ideale dove sono liberi di esprimersi, liberi di amarsi e senza costrizioni sociali.
Un film abbastanza derivativo per quelli che sono i temi, ma anche, a suo modo, originale per come si presenta e nell'epilogo. Diretto senza grandi sbavature, interpretato bene, è un prodotto italiano sufficientemente gradevole, propositivo quanto basta per intrattenere in maniera valida.
Non perfetto ma apprezabile.

Cruella  @  10/10/2024 11:33:44
   7½ / 10
A me il contesto horror dei "reietti" della società, anime sole che vogliono amore è piaciuto parecchio. Citando si, in chiave anche gore e splatter si, gotico molto, però anche romantico. Non mi importa se poi ci siano sbavature, imperfezioni ,troppo citazionismo o quant'altro. Mi è arrivato, a modo mio e secondo la mia sensibiltà.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/10/2024 11.38.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net