morto stalin, se ne fa un altro regia di Armando Iannucci Francia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

morto stalin, se ne fa un altro (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MORTO STALIN, SE NE FA UN ALTRO

Titolo Originale: THE DEATH OF STALIN

RegiaArmando Iannucci

InterpretiSteve Buscemi, Simon Russell Beale, Jeffrey Tambor, Jason Isaacs, Rupert Friend, Michael Palin, Paddy Considine, Andrea Riseborough, Olga Kurylenko, Paul Whitehouse, Adrian McLoughlin, Cara Horgan, Jonathan Aris, Gerald Lepkowski, Justin Edwards, Paul Chahidi, June Watson, Daniel Tuite, Adam Shaw, Dermot Crowley, Richard Brake, Roger Ashton-Griffiths

Durata: h 1.46
NazionalitàFrancia 2017
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2018

•  Altri film di Armando Iannucci

Trama del film Morto stalin, se ne fa un altro

Nella notte del 2 marzo 1953, c'è un uomo che sta morendo. Non si tratta di un uomo qualunque: è un tiranno, un sadico, un dittatore. E' Joseph Stalin, il Segretario Generale dell'Unione Sovietica (che forse in questo momento si sta pentendo di aver fatto rinchiudere nei Gulag tutti i medici più capaci...). E' lì lì, non ne avrà ancora per molto, sta per tirare le cuoia... e se ti giochi bene le tue carte, il suo successore potresti essere tu!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (12 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Morto stalin, se ne fa un altro, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  27/12/2023 13:57:41
   7½ / 10
Commedia nera e grottesca vecchio stampo, la base è una realtà storica quale la morte di Stalin. Cast di prim'ordine, in cui spiccano giganti come Steve Buscemi o Michael Palin ma anche attori contemporanei come Andrea Riseborough o Olga Kurylenko (unica vera russa nel cast). Battute acidissime dallo humour nero in uno sfondo grottesco si susseguono nella presa di potere che avrà Nikita Chruščëv su tutti i "compagni" di partito. Da vedere più di una volta per entrare meglio in sintonia con la cadenza narrativa.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  05/10/2020 11:54:46
   8 / 10
Dopo innumerevoli commedie nere su Hitler, ecco un tentativo (secondo me riuscito) di ironizzare anche su Stalin. Lunghi momenti di pura commedia vengono interrotti da dure sequenze che riportano lo spettatore a quella che fu la vera tragedia. Un continuo sovrapporsi di giochi di palazzo e di situazioni paradossali, interpretate da un gruppo di attori davvero in forma, lo rendono un film da non perdere.

Goldust  @  26/08/2020 17:52:17
   7 / 10
I gerarchi russi non sono mai stati così divertenti - e anche ottusamente stupidi - come in questo film di Iannucci, che affila continuamente l'arma della satira per presentarci nella maniera più grottesca possibile il quadretto politico venutosi a creare appena dopo l'improvvisa dipartita del Segretario Generale dell'Unione Sovietica Iosif Stalin. Complotti, insicurezze, ricatti, riunioni surreali e un funerale che nessuno vuole organizzare, la faida per la leadership della nazione non fa prigionieri ( nel vero senso del termine ) ma è sempre dipinta in un tono scherzoso da sorriso sulle labbra. Prima ora di grande livello, poi l'interesse perde un pò quota; tuttavia il cast tiene botta ed è straordinariamente affiatato.

Signor Wolf  @  26/11/2019 18:02:51
   8 / 10
Esilarante esempio di Humor nero, sono anni che siamo abituati a ridere dei dittatori da Sasha Baron Cohen a Seth Roegen, però non abbiamo mai riso dei lacchè del dittatore quando questo muore, e si libera il suo posto. Questo film copre la lacuna, cattivissimo come solo la vera satira può essere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/04/2019 12:02:27
   6½ / 10
E' una scelta forte, che sicuramente puo' dividere la critica, quella di ironizzare su questo terribile periodo storico. Ma se fare humor nero devi esserne anche capace e a mio avviso il regista Iannucci non sempre centra il bersaglio.
Il mio disappunto è nel vedere in questo contesto alcune immagini brutali che ti fanno tornare di botto al dramma della Russia di quegli anni facendoti dimenticare che stai assistendo ad'una commedia.
Molti altri momenti invece sono pienamente riusciti. Come l'imbarazzo mostrato dal proprietario del teatro che deve far risuonare l'orchestra per compiacere il "grande" leader, o quando al funerale non bisogna sbagliare nemmeno un movimento.
Molto bene il cast, in particolare Buscemi, astuto e crudele servo/schiavo del sistema ormai entrato nelle sue vene.
Uno che non vorrebbe nemmeno la vita eterna...

Attila 2  @  20/03/2019 12:31:52
   4½ / 10
Vuole essere una commedia che scherza su un argomento molto serio come la politica di Stalin e la situazione in RUssia dopo la sua morte.Un po' come "Lui e' tornato" che faceva comicita' su Hitler e "Sono tornato" che faceva comicita' su Mussolini.La cosa non e' facile,perche' ,appunto,l'argomento e' molto serio.Allora o ci si va giu "pesanti" esasperando le situazzioni rendendole grottesche se non addirittura inverosimili o non si fa una commedia.QUesto film fa l'errore di voler rimanere nel "limbo" tra commedia e documentario storico e da una parte non fa ridere perche' ci sono anche scene agghiacciandi ....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ....che sono drammatiche e non possono far ridere o alcuni dialoghi che fanno davvero ridere ma che sono grotteschi se si pensa ai personaggi storici che stanno dicendo queste parole.Quindi il film non e' ne' carne ne' pesce e non va bene ne' come commedia ne' come documentario storico ed e' anche estremamente noioso

topsecret  @  09/01/2019 22:33:29
   6½ / 10
Discreta commedia drammatica con risvolti storici e crudi, ben interpretata e diretta senza sbavature, dotata con dialoghi ironici e graffianti, un ritmo lineare e una serie di intrecci narrativi stuzzicanti, imbastiti da personaggi caratterizzati in maniera quasi grottesca.
Una visione abbastanza spiritosa, e di un certo impatto, meritevole di una considerazione positiva.

7219415  @  04/12/2018 19:59:43
   5½ / 10
Non è il mio tipo di humor

cepere  @  01/09/2018 20:01:38
   10 / 10
Commedia brillante, intelligente e spassosa che rimanda molto al cinema dei fratelli coen. Attori perfetti

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  17/07/2018 12:21:43
   7 / 10
Simpatica satira politica che, in modo intelligente, ritrae i soggetti impegnati nella lotta alla successione per il potere nell'Unione Sovietica dopo la morte di Stalin. Pellicola che riesce nell'impresa di far sorridere trattando un argomento tragico. Godibile.

BlueBlaster  @  11/07/2018 17:46:39
   7 / 10
Una commedia storico-satirica più che sufficiente specie se amanti di aneddoti riguardanti la guerra ed il post-guerra...sono utilizzati i nomi dei veri personaggi e buona parte degli eventi sono realmente accaduti, questo non può fare altro che aumentare l'interesse per questa pellicola che risulta anche abbastanza divertente.
Molto bene il cast su cui primeggia il mitico Steve Buscemi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/05/2018 16:47:52
   8 / 10
Piccoli uomini ridicoli, benchè pericolosi, di fronte al grande capo. Ad ossequiarlo e compiacerlo in tutto e su tutto. Poi avviene l'inevitabile e questi piccoli uomini iniziano una giostra per spertirsi quel potere fino a quel momento detenuto da una persona sola. Da Stalin. E qui avviene in un certo senso una specie di selezione naturale tra coloro che erano piccoli prima e piccoli dopo per debolezza, un po' meno piccoli degli prima e caduti in disgrazia dopo, quelli ritenuti inoffensivi prima e ai limiti del sanguinario dopo. La rincorsa per avere il potere non guarda in faccia a nessuno. Alla convivialità iniziale subentra una lotta senza tregua fra ipocrisie e doppiogiochismi di bassa specie. Innaucci già con In the loop metteva sotto la lente satirica la macchina del potere. In questo caso siamo su quei livelli con un film dal ritmo indiavolato, dalle battute taglienti che tuttavia non sviliscono il senso di tragedia dietro esecuzioni di massa senza ritegno alcuno. Un cast di primordine dove spicca un Buscemi in stato di grazia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net