mr. beaver regia di Jodie Foster USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mr. beaver (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MR. BEAVER

Titolo Originale: THE BEAVER

RegiaJodie Foster

InterpretiJodie Foster, Mel Gibson, Anton Yelchin, Jennifer Lawrence, Paul Hodge, Michelle Ang, Riley Thomas Stewart, Kris Arnold, John Bernhardt, Cherry Jones, Zachary Booth, Jeffrey Corbett, Baylen Thomas

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 2011
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2011

•  Altri film di Jodie Foster

Trama del film Mr. beaver

Walter Black, presidente di un'azienda di giocattoli sull'orlo dl fallimento, soffre di una grave forma di depressione. Quando la moglie lo caccia di casa, trova la marionetta di un castoro (beaver) e inizia ad animarla. Walter diventa cosi' simpaticissimo, un vero vulcano di energia e di idee. Riesce a riconciliarsi con la moglie e il figlio piccolo e a riportare l'azienda al successo. Ma presto, The Beaver, diventa troppo ingombrante e, infine anche pericoloso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (45 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mr. beaver, 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

StIwY  @  29/01/2019 21:10:14
   2½ / 10
Era da tempo che non visionavo una emerita cretinata come questa. Non c'è molto altro da dire, onestamente mi vergogno un pò per Gibson, per il fatto di aver partecipato a questa buffonata.

MonkeyIsland  @  05/01/2015 18:52:26
   4½ / 10
Flop ai botteghini quest'ultima fatica della "paladina" dei diritti civili Foster è il classico esempio di film fumoso che si lancia in metafore che lasciano il tempo che trovano per mascherare la banalità di una sceneggiatura senza guizzi tipica di un qualunque filmetto da Sundance.
Non male Gibson anche se ormai l'ha capito pure lui che è bollito e infatti ha trovato la sua dimensione all'onlus per pensionati megalomani gestita da Stallone (leggasi come Mercenari), insipida pure la Lawrence e piattezza a non finire per questa pellicola e quel castoro sarebbe stato meglio fosse quello di Zombeavers.

Buba Smith  @  04/12/2013 21:32:24
   3½ / 10
Orrendo. Un film che vuol darsi grandi arie, e spacciarsi per qualcosa che non è. Film che vuole trasmettere grandi messaggi di complesse retoriche sulla vita, ma che alla fine fallisce totalmente in questo proposito.

Bocciato.

hghgg  @  23/04/2013 23:27:14
   5½ / 10
Grande attrice Jodie Foster, non sempre impegnata in pellicole di primissima qualità ma nel complesso è indubbiamente una grande attrice. Come regista però non mi ha mai convinto. I primi due film, pur non essendo assolutamente nulla di particolare erano due prodotti discreti questo invece si rivela alla fine un film mediocre e poco riuscito, pur partendo da un presupposto interessante. La Foster però non riesce a trattare i temi del film (soprattutto quello principale, la presenza di una seconda personalità più forte nel protagonista, personificata nel castoro peluche) come vorrebbe, banalizzando il tutto e rendendolo poco interessante. Lei stessa anche come attrice non è del tutto in parte, il doppio impegno non la fa rendere al meglio ne dietro ne davanti la macchina da presa. Gibson è il solito attorucolo inespressivo e mediocre e dire che in "Gallipoli" di Weir all'inizio della carriera mostrava bel altro talento. Alla fin fine quello che risalta di più è il talento purissimo di Jennifer Lawrence, la miglior attrice americana degli ultimi anni, un talento mostrato appieno comunque non qui quanto in "Un gelido inverno" e "Il lato positivo" pur facendo la sua bella figura anche in questo film. Per la serie, se è brava, è brava. Anche la storia dei due ragazzi comunque poteva esser meglio centrata come tutto il resto del film che alla fine passa via senza lasciare il minimo segno. Impalpabile.

Sbrillo  @  19/01/2013 05:46:53
   4½ / 10
Mel Gibson ancora sul grande schermo, grazie all' amica Jodie Foster, dopo esser stato (essersi?) estromesso dal mondo hollywoodiano....e cbe dire?? il tema trattato dalla Foster, sulla depressione, è abbastanza complesso!
Ho trovato l'opera un pò pretenziosa e non all'altezza delle aspettative, in fondo è un argomento così complesso che sono più le possibilità di fallire che quelle di riuscire!!
conoscendo il dramma attuale di Gibson. mi ha fatto tenerezza...sembrava esser stata scritta per lui questa storia..
circa Beaver simpatico all'inizio, alla lunga stanca e snerva!!
film sul filo del rasoio in costante equilibrio tra il positivo e il ridicolo, anche se sono più le volte che cade in quest'ultima categoria!
occasione mancata!.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/04/2012 23:05:55
   5½ / 10
Dopo svariati anni torna dietro la macchina da presa Jodie Foster decidendo di analizzare un tema scottante e poco affrontato al cinema come la depressione...alcune scelte sono coraggiose e fuori dall'ordinario!
Rispolvera Mel Gibson ,poco amato dal pubblico Americano a causa di problemi personali, e pone come co-protagonista un castoro di stoffa...
Peccato che il tema passa presto in secondo piano e molto viene lasciato al caso...poco caratterizzati alcuni personaggi fondamentali come il figlio maggiore,il rapporto Padre/figlio è solo abbozzato!
Una mezza delusione,peccato...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  28/09/2011 15:51:25
   5 / 10
Terza regia per Jodie Foster dal soggetto dalle grandi potenzialità e quanto meno insolito.
E' il male oscuro al centro di ogni dolore,la depressione che fa a pezzi la vita di un uomo sin quando una marionetta a forma di castoro diventa bizzarro surrogato attraverso cui ritrovare sicurezza e fiducia in se stessi.E ciò che accade a un Mel Gibson discreto,fin troppo compassato nel suo ruolo vaneggiante,davvero persuasivo solo negli scatti di collera che trovano inquietanti corrispondenze con il vissuto dell'attore a quanto pare incline ad abitudini manesche.Un padre di famiglia quindi che perde interesse per tutto:affetti,lavoro,hobbies, di colpo orpelli superflui di una vita senza scopo.
La Foster si addentra in una materia spinosa senza riuscire a cavarne una sostanza credibile,il male di vivere del protagonista è riportato in modo quasi pretestuoso e ci viene presentato solo nel suo stadio più acuto.Purtroppo suscita poco interesse il protagonista,le sue pene sanno quasi di fittizio senza un background adeguato cui ricollegarsi.
L'idea del pupazzo equivalente alla maschera dietro cui camuffare il proprio carattere o nascondersi per evitare il peso delle responsabilità che inevitabilmente gravano sulle spalle di ognuno è lodevole,semmai appare fin troppo esagerata l'empatia che si crea tra l'uomo e l'oggetto.Tanto che i
momenti a connotazione tragicomica si sprecano,per poi incanalarsi verso una conciliazione decisamente ordinaria.
"Mr. Beaver" non emoziona e visto il tema trattato ciò è imperdonabile,procede in pericoloso bilico sul filo del ridicolo sprofondando spesso nel tedio assoluto.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  09/08/2011 18:38:11
   5½ / 10
Poteva davvero essere migliore. La Foster dovrebbe interrogarsi circa le qualità del suo sceneggiatore e delle sue capacità di regista.
Quello che non sopporto dei film americani recenti è che sono tutti uguali e soprattutto che cerchino a tutti i costi la moralina finale. Il film americano mediocre ribadisce le proprie verità che avevamo capito tutti da tempo e lo fa senza troppa poesia. Cosa rimane? Sono tutti da 5,5 sti film. Non sono neanche troppo brutti. L'americano è ossessionato dalla solitudine (come scordare "la vita è meglio in compagnia" di Up in the Air?) e non fa che ribadirlo con film vacui e uniformi, dove la sofferenza è commerciale e dove i pianti non si sprecano.
Le connessioni tra dolore e psicologia, i traumi dell'infanzia e la doppia personalità sono tematiche troppo complesse per poter essere affrontate in questo modo. Essere stata una grande attrice non significa sapere dominare un mezzo artistico di cui spesso sottovalutiamo la profondità.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  07/08/2011 16:31:15
   5 / 10
Occasione sprecata per la Foster, un vero peccato.
Certo non è impresa da poco portare una storia di depressione, doppia personalità e solitudine sul grande schermo senza cadere in facili clichè e soprattutto senza rimanere in superficie. Il problema del film è proprio questo il personaggio di Gibson incuriosisce ma non è ben approfondito il suo stato emotivo e la sua espressività un po' troppo vuota non aiuta. Anche il castoro, quale oggetto transizionale a tratti risulta irritante.
Sceneggiatura e ritmo troppo altalenanti per arrivare alla sufficienza.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2011 18.31.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  25/05/2011 09:13:33
   4½ / 10
Purtroppo il film poteva essere davvero meglio, mi dispiace per la Foster regista, non è riuscita a fare decollare la sua storia: inoltrarsi in percorsi narrativi così complessi, volere approfondire il tema della doppia personalità in modo originale senza cadere nel solito copione salvifico hollywoodiano è un'impresa che pochi bravi registi possono intraprendere e la Foster non ne fa parte.
Neanche il tema dell'intima solitudine del protagonista riesce bene, non emoziona e quel suo castorino peloso, probabile ricordo del suo infantile oggetto transizionale, più che coinvolgere irrita e ridicolizza il dramma.

Podo  @  24/05/2011 10:08:50
   4 / 10
mamma mia !
Direi che le idee sono definitivamente finite.

fagiolik  @  23/05/2011 22:38:01
   2 / 10
Che non si offenda nessuno (intendo chi ha apprezzato il film) ma a mio modesto parere questa pellicola è un vero disastro... ho trovato il lavoro della Foster piatto, senza nessun "picco" verso l'alto che mi abbia fatto sussultare... la recitazione decisamente apatica (imbarazzante la scena Gibson vs Beaver)... emozioni rese malissimo... e... veramente nn saprei che altro dire... da dormirsi tranquillamente sul divano...

The Legend  @  21/05/2011 19:56:42
   1 / 10
Ma che boiata colossale mio dio, ma quanta coca hanno preso regista e attori durante le riprese, quanta mi chiedo io.

L'ho trovato persino più delirante di Donnie Darko.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/06/2011 23.54.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net