Recensione mr. beaver regia di Jodie Foster USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mr. beaver (2011)

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (45 voti)6,23Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MR. BEAVER

Immagine tratta dal film MR. BEAVER

Immagine tratta dal film MR. BEAVER

Immagine tratta dal film MR. BEAVER

Immagine tratta dal film MR. BEAVER

Immagine tratta dal film MR. BEAVER
 

Walter Black (Mel Gibson) ha diretto la sua industria di giocattoli e ottemperato ai doveri verso la sua famiglia fino a quando la depressione non si è manifestata in tutta la sua forza, piegandolo a pensieri ossessivi, a volte deliranti. Il male lo ha fatto cadere in una totale paralisi, annullando la sua volontà di agire verso l'esterno. Il sociale, gli altri, tutto ciò che rende normale la vita quotidiana si è dissolto. La depressione gli ha tolto progressivamente ogni soddisfazione di vivere e di comunicare facendolo regredire in zone dell'inconscio più profonde vicine alla sfera primaria dove è facile provare sensazioni magiche e un onirico godimento di immagini-sogno, tra la visione e l'abbaglio.

La moglie Meredith (Jodie Foster) lo ha accudito finché aveva energie sufficienti per farlo, poi, affranta dai ripetuti risultati negativi ha costretto il marito, a scelte diverse, allontanandolo da casa con l'approvazione del figlio maggiore Porter che ha poca stima del padre.

 Sorprendentemente Walter, nella solitudine, anziché veder peggiorare il suo stato clinico trova qualcosa che migliora fortemente la sua condizione psichica; parlando con una ridicola marionetta di castoro nella quale ha infilato il braccio destro, un pupazzo di stoffa trovato per caso rovistando tra disordinati oggetti lasciati in giro da tempo, egli ritrova in pieno la facoltà di intendere e di volere, offuscata dalla depressione, e riesce in altre parole a uscire periodicamente dal suo stato regressivo entrando nella vita del mondo reale con un Io vigile.

Egli da una parte mantiene le forme di autismo che caratterizzavano il suo comportamento prima di aver trovato il pupazzo e dall'altra mostra a tratti la guarigione, la ragione viva, quella che si esplicita verso l'esterno. E' come se in lui finalmente fossero presenti i segni di un risveglio del controllo dell'Io sulla realtà, un effetto terapeutico significativo. Anche se ciò accade solo grazie a una parte attiva del suo Io, precisamente quella più razionale che Walter esprime attraverso il pupazzo in pubblico. Egli fa parlare il castoro in una modalità ventriloqua.

Riuscirà Walter a mantenere il suo nuovo stato psichico fino a ritrovare con tutta la famiglia quella comprensione amorevole necessaria per affrontare la vita con più sincerità?

Incoraggiante ma mediocre film di Jodie Foster, autrice di opere forse a lei più congeniali come "A casa per le vacanze" 1995, "Il mio piccolo genio" 1991. Il film "Mr. Beaver "affronta con troppa semplicità il tema della depressione, un argomento clinico molto complesso privo di certezze scientifiche.

Le cause psichiche della depressione, rimangono tuttora oscure, perché labili sono i confini tra il somatico e ciò che è psicologico, tra il biologico e lo storico, tra il genetico e il biografico, e ciò impedisce diagnosi e prognosi precise; tutto diventa ipotetico, sperimentale o più o meno probabile.

Jodie Foster costruisce la sua storia filmica entrando nel merito delle emozioni e dei sentimenti di una famiglia borghese americana che in apparenza sembra avere già tutto.
La facoltà di intendere e di volere Walter la può manifestare solo attraverso il castoro di stoffa, come se in qualche modo quella marionetta lo sgravasse dal peso di dover mettere in gioco la sua abituale personalità divenuta da tempo, usando un termine convenzionale, psicolabile. Walter passa da una condizione di depressione che abbraccia tutta la sua personalità a una situazione nuova, di sdoppiamento, senza guarire e mostrando un contrasto malattia- salute, buio e luce, inedito che andava sviluppato maggiormente nella sceneggiatura allungando il tempo del film da 91' ad almeno 110'.

Anche la psicologia e la personalità del figlio maggiore Porter, ostile al padre, andava meglio precisata soprattutto portando alla luce qualche elemento storico chiave, del conflitto tra lui e Walter, invece tutto si svolge nella sequenza temporale del già accaduto, come nei film di Bergman ma senza il genio espressivo dei volti da lui ritratti bensì in un susseguirsi di intrecci che poco coinvolgono sul piano visivo. Allo spettatore non resta che veder svolgere gli effetti semplificati di ciò che è avvenuto da tempo nei personaggi.

Gli elementi della sceneggiatura idonei ad intendere i vari processi della malattia di Walter, così come si svolge nella narrazione proposta dal film, sono rari, rarefatti da un dialogo dispersivo, poco indicativo della struttura patologica del male in gioco. Ma nonostante ciò il film a tratti piace, seppur il bell' inizio, un po' da commedia brillante, stride a tratti con il resto della pellicola che tende progressivamente al tragico.

Per Jodie Foster è difficile mantenere uno stile narrativo preciso, univoco, con codici visivi collaudati, come quelli ereditati dai maestri americani fine anni '90, e non si capisce se questo limite è dovuto a carenze di studio o a compromessi di mercato concordati con i produttori. Quest'ultimi è noto sono capaci, in certe occasioni, di inseguire il gusto di mercato più passivo senza cercare di influenzarne minimamente il cambiamento qualitativo, rincorrendolo fin nei suoi meandri più desolati, riflessi di una falsa coscienza dello spettatore e impregnati di volgarità.

Peccato davvero, perché il tema del film è molto interessante e se fosse stato sviluppato con più accortezza in direzioni meglio articolate e rispettose dei codici narrativi faticosamente acquisiti col tempo dal cinema, avrebbe potuto dare molto di più rendendo magari anche omaggio al grande cinema americano degli anni 2000.

La mania di cercare l'originalità assoluta, a tutti i costi, caratterizza oggi molti registi emergenti, non solo americani ma anche italiani, i quali non si accontentano di fare qualche nuovo innesto nei modi di raccontare, mantenendosi al centro della tradizione linguistica cinematografica, rispettando la memoria cinematografica colta, cosa che ha fatto ad esempio Clint Eastwood ottenendo risultati straordinari, ma vogliono ricreare ex novo tutto l'impianto tecnico della narrazione, ignorando ogni metodo linguistico precedente. Un lavoro che risulta quindi ogni volta immane con risultati spesso scadenti che mettono a nudo i limiti formativi ed espressivi dei registi, soprattutto nel campo del drammatizzare, e del coinvolgere culturalmente.

Jodie Foster non è un genio nella regia, ha buone idee, grande sensibilità artistica, rimane anche un'ottima attrice, e questo dovrebbe aiutarla nella regia, ma purtroppo non comunica al meglio ciò che sente, trascura qualcosa che riguarda l'impianto drammaturgico e fotografico, le loro regole, le loro leggi, gli effetti emozionali, passionali, che si possono da essi ricavare e catalogare, rivivere attraverso seri studi cinematografici classici.
Mr. Beaver rimarrà nella storia del cinema un'opera molto discussa, con tematiche ambiziose, complesse, ricche anche di un alto significato sociale, ma di struttura analitica debole.

Jodie Foster anziché dare al disturbo psichico della depressione, vera protagonista del film, comprensibilità, luce e speranza terapeutica nelle sue infinite varianti compositive, tende a farla scivolare ineluttabilmente verso la tragedia, il dramma, senza essere capace, tra l'altro, di gestirne le scene.
La depressione nel film si piega bruscamente in un male acuto, abissale, portando Walter verso nuovi interrogativi esistenziali, al di là di ogni valore simbolico conosciuto, rassicurante, appesantendolo di forme di disperazione.

Jodie Foster ha avuto poco coraggio, gli è mancata l'audacia di abbozzare una soluzione alla depressione, anche solo umana, terapeutica, ad esempio proponendo una diversa forma di amore in famiglia, più vera, in sintonia con il sociale che lo contestualizza attivamente; la regista ha manifestato forse senza alcun pudore tutto il suo superficiale pessimismo sull'andamento di questa importante malattia clinica che fa ogni anno strage nel mondo, spesso senza un chiaro perché.

Un film, questo, che sarà ricordato dagli spettatori come opera incompiuta, una satira amara su una vita senza speranza, dove da una parte ci sarebbe il bene indiscusso della famiglia americana, dall'altra l'alter ego collettivo del gruppo che la costituisce che è sempre sul punto di crollare, di precipitare nel baratro del doppio.

Il film oltre a non dare alcuna soluzione alla depressione non riesce neanche a formularne correttamente i termini clinici che la costituiscono, manca nel film, anche solo approssimativamente, una struttura conoscitiva innovativa di questa affezione clinica, qualcosa capace di entrare in relazione con il sociale, trovando tramite esso anche precisazioni su alcuni motivi scatenanti della fase acuta.
La sceneggiatura del film rimane paurosamente in bilico tra psichiatria neocognitivista e psicoterapia di gruppo, tra psicologia dinamica e junghismo mistico.

 In questo film per ironia della sorte forse manca proprio Freud, il maestro della psicanalisi, un autore probabilmente in grado ancor oggi di dare con i suoi scritti indicazioni fertili, suggerimenti efficaci su come formulare correttamente il funzionamento dei meccanismi psichici più importanti presenti nelle varie forme depressive, avvalendosi ad esempio di un ascolto e una capacità osservativa più rigorose, già note nel mondo più autentico della psicanalisi, e capaci di mettere in moto efficacemente le associazioni di idee e di pensieri del paziente in un gioco di apertura dell'inconscio.

Il film ha partecipato al festival di Cannes 2011, fuori concorso.

Commenta la recensione di MR. BEAVER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 17/06/2011 15.49.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net