mulholland drive regia di David Lynch USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mulholland drive (2001)

 Trailer Trailer MULHOLLAND DRIVE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MULHOLLAND DRIVE

Titolo Originale: MULHOLLAND DRIVE

RegiaDavid Lynch

InterpretiNaomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux, Ann Miller, Mark Pellegrino, Robert Forster, Brent Briscoe, Dan Hedaya, Angelo Badalamenti, Monty Montgomery, Lee Grant, James Karen, Chad Everett, Richard Green, Rebekah Del Rio, Melissa George, Jeanne Bates, Dan Birnbaum, Lori Heuring, Marcus Graham, Michael J. Anderson, Patrick Fischler, Michael Cooke, Bonnie Aarons, Geno Silva, Billy Ray Cyrus, Vincent Castellanos, Wayne Grace, Rita Taggart, Michele Hicks, Lisa Lackey, Tad Horino, Missy Crider

Durata: h 2.26
NazionalitàUSA 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2002

•  Altri film di David Lynch

•  Link al sito di MULHOLLAND DRIVE

Trama del film Mulholland drive

Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (428 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior regia (David Lynch)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (David Lynch)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mulholland drive, 428 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Attila 2  @  30/05/2012 12:59:11
   7 / 10
Io non sono un fan di Lynch ma ho sentito cosi' tanto parlare di questo film che ho voluto vederlo.L'ho "apporcciato" diversamente da come guardo di solito i film,perche' sapevo di andare a guardare qualcosa di diverso dal solito.Devo dire che mi aspettavo qualcosa del genere.Ovvero un film difficile se non impossibile da capire,anche perche' come dice il regista stesso i suoi film non hanno spiegazione.Ma alla fine,visto che come ho detto non sono un fan di Lynch,una spiegazione gliel'ho voluta dare,per dare un senso piu' concreto a quello che avavo visto.E devo dire che questa mia spiegazione personale mi ha soddisfatto.E' stato come dare un senso alla "follia" per renderla meno "folle" e accettarla con piu' facilita'.Non sto a dire quale spiegazione ho dato al film,perche' non servirebbe a niente,visto che ognuno da' una spiegazione diversa mentre altri guardano addirittura il film come un'opera d'arte astratta alla quale non e' necessario,anzi superfluo dare una spiegazione.Poi voglio dire qualcosa di piu' concreto,proprio sul film che ho visto.Allora,i primi 55 minuti si vanno a porre le basi di quello che sara' il resto del film,e ka basi a me sembrano quelle di una commedia,il che,visto che avevo sentito parlare di thriller psicologico,mi aveva lasciato un po' perplesso,ma,allo stesso tempo divertito.Perche' commedia? Mi vado a spiegare.....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER mi son sembrati cinque minuti di film surreale.Mi hanno un po' ricordato la scena de "Il grande Lebowski" quando Walter e Drugo vanno a casa del ragazzino che pensano che gli abbia rubato la macchina.Le scene,almeno per me,esileranti,non finiscono qui.Arriva il momento dove conosciamo un killer che dire maldestro e' dire poco.....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Poi arriviamo al regista che torna a casa ...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER E qui mi sono chiesto se non avessi davvero sbagliato film.Ed ero ancora piu' convinto di questo quando a casa del regista e' arrivato un energumeno a cercarlo....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER se non e' surreale questo? Io l'ho trovato surreale,divertente e geniale.Forse non ho capito il senso di queste scene.Forse Lynch non voleva fare ridere ma io mi sono divertito.Voi che ne pensate? Omunque la prima ora e' andata via "liscia" e non lenta e noiosa come dicono molti.Poi e' iniziato il "thriller psicologico" con un'atmosfera piu' "cupa" e anche qui scene "surreali" ma non comiche,come il dialogo del Cow boy,col regista,o lo spettacolo teatrale misterioso,che le due protagoniste sono andate a vedere alle due di notte.Li' ho capito di esere entrato in un film di Lynch e ho cercato,ancor prima di capire quello che stavo guardando,di "godere" di quello che stavo guardando ed immergermi in quelle immagini.Devo dire che,questo tipo d'approccio mi e' servito.Ho cercato di pensare di essere davanti a un quadro dove ognuno vede in quel dipinto una spiegazione diversa,e ci sono alcuni che a questo dipinto non vogliono neanche dare una spiegazione,ma ne guardano solo la bellezza.E cosi' anche l'altra ore e mezza di film non e' stata per nulla pesante.Certo non mi tornavano tante cose ma cercavo di metterle insieme a mio modo continuando a lasciarmi trasportare dalle immagini.Arriviamo al finale.Finale che lascia perplessi molti e ha lasciato perplesso anche me.Ma,come ho detto sapevo gia' che sarebbe stato cosi' e non mi ha irritato come avrebbe potuto fare se non l'avessi saputo.Il finale del film,e' uno scorrere veloce di avvenimenti,ti vengono fornite molte informazioni che il tuo cercello cerca di elaborare ma non ci riesce,alla prima visione:Cosi',anche qui elabora qualcosa ma poi viene colpito piu' dalla forza stessa delle immagini che dal loro significato.Ma,come ho detto io non sono un fan di Lynch e quindi,un siognificato, a quello che ho visto,dovevo darmelo.Ho cercato di mettere assieme tutto quello che avevo visto e,escludendo certe parti che non centrano proprio nulla,se non ad arricchire e "complicare" il film stesso,e forse e' proprio questa l'intenzione del regista,come ho detto prima,io un spiegazione e una "simil-trama" me la sono data e quindi mi son ritrovato soddisfatto.Come e' nato,quindi,il voto 7 che non e' molto presente nei voti che ho letto sotto,Si va dal 9 al 10 di chi lo considera un capolavoro,al 2 al 3 di chi non ci ha capito nulla e non gli piace proprio.Il mio discorso e' questo,se devo valutare il film in se stesso non mi sento di aver visto un capolavoro e do potergli quindi dare 9 o addorttura 10,perche',secondo me i flim devono avere una trama,anche complicata come "i Soliti sospetti" o "Unknown" o che soi io,che comunque alla fine,i tasselli debbano andare al loro posto,in questo film questo non accade e quindi,per il mio gusto non e' un capolavoro.Ma posso dare a questo film un voto come 2 o 3? Direi di no,senza alcun dubbio,perche',come ho detto,non so se per i motivi giusti o sbagliati le due ore e mezza del film,sono trascorse senza che mi annoiassi o guardassi l'orologio.Questo,in un film cosi' lungo esclude gia' la possibilita' di dargli un voto cosi' basso,poi,rileggendo il commento,e' il film per il quale ho scritto di piu',quindi vuol dire che se ho cosi' tanto da dire,questo film mi ha dato e lasciato qualcosa.Addirittura la voglia anche di rivederlo per capirci ancora qualcosa di piu'.QUindi mi potrete dire,allora e' come se non prendessi posizione,potevi nonj commentarlo neanche il film.No,io dico che la posizione l'ho presa,l'ho presa nel momento che ho voluto vedere questo film senza pregiudizi e l'ho giudicato tralasciando i miei metri di giudizio classici.Quindi alla fine,il parere e' positivo,perche' 7 e' un voto positivo,con il beneficio del "dubbio" e con la voglia di vedere altre cose di questo regista.Io ho dato a Lynch la volonta' e la disponibilita' di "capirlo" e lui mi ha dato un'esperienza cinematografica coinvolgente che non mi ha trasportato del tutto nel suo mondo,ma che sicuramente ha aperto la porta a un nuovo modo di farmi vedere il cinema .Scusate se mi sono dilungato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2012 19.25.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net