Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Io non sono un fan di Lynch ma ho sentito cosi' tanto parlare di questo film che ho voluto vederlo.L'ho "apporcciato" diversamente da come guardo di solito i film,perche' sapevo di andare a guardare qualcosa di diverso dal solito.Devo dire che mi aspettavo qualcosa del genere.Ovvero un film difficile se non impossibile da capire,anche perche' come dice il regista stesso i suoi film non hanno spiegazione.Ma alla fine,visto che come ho detto non sono un fan di Lynch,una spiegazione gliel'ho voluta dare,per dare un senso piu' concreto a quello che avavo visto.E devo dire che questa mia spiegazione personale mi ha soddisfatto.E' stato come dare un senso alla "follia" per renderla meno "folle" e accettarla con piu' facilita'.Non sto a dire quale spiegazione ho dato al film,perche' non servirebbe a niente,visto che ognuno da' una spiegazione diversa mentre altri guardano addirittura il film come un'opera d'arte astratta alla quale non e' necessario,anzi superfluo dare una spiegazione.Poi voglio dire qualcosa di piu' concreto,proprio sul film che ho visto.Allora,i primi 55 minuti si vanno a porre le basi di quello che sara' il resto del film,e ka basi a me sembrano quelle di una commedia,il che,visto che avevo sentito parlare di thriller psicologico,mi aveva lasciato un po' perplesso,ma,allo stesso tempo divertito.Perche' commedia? Mi vado a spiegare.....
Quando i fratelli Castiglieri vanno alla riunione con il regista e,uno dei due beve il caffe' e poi dice "e' una me**a" e gli altri si giustificano dicendo che gliel'hanno consigliato e che e' l'espresso piu' buono del mondo.Come se fosse la cosa piu' importante deella terra e dopo,quando il regista,visto che i fratelli Castiglieri gli hanno "imposto" lo loro attrice,come protagonista del suo film,Va dall'autista e gli chiede "i Fratelli Casdtiglieri sono scesi da quella Limousine?" e poi va a sfasciargliela con la mazza da golf.
mi son sembrati cinque minuti di film surreale.Mi hanno un po' ricordato la scena de "Il grande Lebowski" quando Walter e Drugo vanno a casa del ragazzino che pensano che gli abbia rubato la macchina.Le scene,almeno per me,esileranti,non finiscono qui.Arriva il momento dove conosciamo un killer che dire maldestro e' dire poco.....
Prima spara al suo amico dietro la scrivani,poi mentre fa per mettergli la pistola in mano,per farlo sembrare un suicidio gli parte un colpo e colpisce nel sedere la segretaria,nell'altro ufficio,e allora deve uccidere anche lei.Nella collutazione le cade addosso,un uomo che fa le pulizie vede la scena e il killer deve uccidere anche lui poi fa saltare l'aspirapolvere e l'antifurto,una serie di "danni" che neanche Frenk Drebin ne "La pallottola spuntata".
e trova la moglie a letto con un altro.La mogli gli dice subito "l'hai fatta grossa...." capite lui l'ha fatta grossa perche' e' arrivato a casa prima,fantastico.E la reazione del regista ? Tranquillo,come se niente fosse successo,non grida,non se la prende con la moglie,non picchia l'amante.Prende semplicemente la scatola con i gioielli della moglie va a cercare quello che gli serve,e lo trova in un barattolo di vernica,col quale ricopre i gioielli della moglie,con lei che gli grida contro e cerca di fermarlo.Lui,fa tutto tranquillamente,poi prende la moglie e l'attacca al muro.Arriva l'amanante,pugno in faccia e frase secondo me storica.Quasi dispiaciuto per avergli dovuto dare un pugno in faccia,gli dice "non e' questo il modo di trattare tua moglie,nonostante quello che ha fatto" e lo cacciano di casa lui !! Come si dice "cornuto e mazziato".
E qui mi sono chiesto se non avessi davvero sbagliato film.Ed ero ancora piu' convinto di questo quando a casa del regista e' arrivato un energumeno a cercarlo....
Questo entra in casa e urla il nome del regista,arriva la moglie e gli dice che non e' in casa perche' non e' piu' casa sua,ma lui la sposta e non la sta neanche a sentire,allora lei gli salta sulle spalle,arriva l'amante di lei,sempre quello di prima,tutto forzuto e gli fa "forse non ci senti tanto bene,ha detto di uscire,quella e' la porta" e l'energumeno gli da' un pugno in faccia e lo sdraia come Harrison Ford quando spara a quello che fa il furbo con le armi e le mosse di arti marziali,in "Indiana Jones" e poi da' un pugno in faccia anche alla donna che aveva ancora sulle spalle"
se non e' surreale questo? Io l'ho trovato surreale,divertente e geniale.Forse non ho capito il senso di queste scene.Forse Lynch non voleva fare ridere ma io mi sono divertito.Voi che ne pensate? Omunque la prima ora e' andata via "liscia" e non lenta e noiosa come dicono molti.Poi e' iniziato il "thriller psicologico" con un'atmosfera piu' "cupa" e anche qui scene "surreali" ma non comiche,come il dialogo del Cow boy,col regista,o lo spettacolo teatrale misterioso,che le due protagoniste sono andate a vedere alle due di notte.Li' ho capito di esere entrato in un film di Lynch e ho cercato,ancor prima di capire quello che stavo guardando,di "godere" di quello che stavo guardando ed immergermi in quelle immagini.Devo dire che,questo tipo d'approccio mi e' servito.Ho cercato di pensare di essere davanti a un quadro dove ognuno vede in quel dipinto una spiegazione diversa,e ci sono alcuni che a questo dipinto non vogliono neanche dare una spiegazione,ma ne guardano solo la bellezza.E cosi' anche l'altra ore e mezza di film non e' stata per nulla pesante.Certo non mi tornavano tante cose ma cercavo di metterle insieme a mio modo continuando a lasciarmi trasportare dalle immagini.Arriviamo al finale.Finale che lascia perplessi molti e ha lasciato perplesso anche me.Ma,come ho detto sapevo gia' che sarebbe stato cosi' e non mi ha irritato come avrebbe potuto fare se non l'avessi saputo.Il finale del film,e' uno scorrere veloce di avvenimenti,ti vengono fornite molte informazioni che il tuo cercello cerca di elaborare ma non ci riesce,alla prima visione:Cosi',anche qui elabora qualcosa ma poi viene colpito piu' dalla forza stessa delle immagini che dal loro significato.Ma,come ho detto io non sono un fan di Lynch e quindi,un siognificato, a quello che ho visto,dovevo darmelo.Ho cercato di mettere assieme tutto quello che avevo visto e,escludendo certe parti che non centrano proprio nulla,se non ad arricchire e "complicare" il film stesso,e forse e' proprio questa l'intenzione del regista,come ho detto prima,io un spiegazione e una "simil-trama" me la sono data e quindi mi son ritrovato soddisfatto.Come e' nato,quindi,il voto 7 che non e' molto presente nei voti che ho letto sotto,Si va dal 9 al 10 di chi lo considera un capolavoro,al 2 al 3 di chi non ci ha capito nulla e non gli piace proprio.Il mio discorso e' questo,se devo valutare il film in se stesso non mi sento di aver visto un capolavoro e do potergli quindi dare 9 o addorttura 10,perche',secondo me i flim devono avere una trama,anche complicata come "i Soliti sospetti" o "Unknown" o che soi io,che comunque alla fine,i tasselli debbano andare al loro posto,in questo film questo non accade e quindi,per il mio gusto non e' un capolavoro.Ma posso dare a questo film un voto come 2 o 3? Direi di no,senza alcun dubbio,perche',come ho detto,non so se per i motivi giusti o sbagliati le due ore e mezza del film,sono trascorse senza che mi annoiassi o guardassi l'orologio.Questo,in un film cosi' lungo esclude gia' la possibilita' di dargli un voto cosi' basso,poi,rileggendo il commento,e' il film per il quale ho scritto di piu',quindi vuol dire che se ho cosi' tanto da dire,questo film mi ha dato e lasciato qualcosa.Addirittura la voglia anche di rivederlo per capirci ancora qualcosa di piu'.QUindi mi potrete dire,allora e' come se non prendessi posizione,potevi nonj commentarlo neanche il film.No,io dico che la posizione l'ho presa,l'ho presa nel momento che ho voluto vedere questo film senza pregiudizi e l'ho giudicato tralasciando i miei metri di giudizio classici.Quindi alla fine,il parere e' positivo,perche' 7 e' un voto positivo,con il beneficio del "dubbio" e con la voglia di vedere altre cose di questo regista.Io ho dato a Lynch la volonta' e la disponibilita' di "capirlo" e lui mi ha dato un'esperienza cinematografica coinvolgente che non mi ha trasportato del tutto nel suo mondo,ma che sicuramente ha aperto la porta a un nuovo modo di farmi vedere il cinema .Scusate se mi sono dilungato.