Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho sempre preferito "Scarface" a questo. Inizialmente le scene sono troppo veloci per riuscire a coinvolgerti a dovere, poi però prende forma e non smetti di amarlo. James Cagney durissimo, recita incisivamente facendoti assaporare tutti i momenti singolarmente efficaci della pellicola.Finale tutto da vedere. Il gangster - movie parte da qui: impossibile non vederlo per gli amanti di questo genere.
L'omicidio mentre l'uomo ( non ricordo il nome ) sta suonando il pianoforte colpisce. Dialoghi molto pungenti in alcuni punti e verso la fine tom in fin di vita che dice: "Non ero un duro, in fondo!"
Bella anche l'idea del camion per far rumore e coprire i veri spari!
Che emozione vedere per la prima volta James Cagney, e nel ruolo che l' ha reso famoso. Che sguardo, che presenza scenica. Classico e archetipo del filone gangster, in "Nemico pubblico", a differenza di "Scarface" -a questo punto il capolavoro di riferimento del genere- o "Piccolo Cesare", viene mostrata l' amicizia di due gangster fin dai tempi dell' adolescenza (chiaro come fosse il preferito di Scorsese vedi "Quei bravi ragazzi"); giustificando pienamente tutta l' evoluzione della storia e la discesa di Tom, un uomo intelligente, sospettoso, arrogante e violento. Eccome! Straordinaria in quanto probabilmente improvvisata la scena del pompelmo, riletta in chiave comica da Wilder in "Baciami stupido", e la sorpresa finale dietro la porta, è tuttora agghiacciante.