non bussare alla mia porta regia di Wim Wenders Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non bussare alla mia porta (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON BUSSARE ALLA MIA PORTA

Titolo Originale: DON'T COME KNOCKING

RegiaWim Wenders

InterpretiSam Shepard, Jessica Lange, Tim Roth, Gabriel Mann, Sarah Polley, Fairuza Balk, Eva Marie Saint

Durata: h 2.02
NazionalitàGermania 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Non bussare alla mia porta

Howard Spence una volta era una star del cinema western. Adesso la sua vita è un disastro tra alcool, droga e giovani donne. Quando gli viene in mente che potrebbe avere un figlio da qualche parte, e che quindi la sua vita non è stata vana, si lascia tutto alle spalle e va alla sua ricerca.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (20 voti)5,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non bussare alla mia porta, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Dutch Schultz  @  05/02/2008 10:41:01
   1 / 10
film lento, attori sprecati, wim wenders ha voluto fare passare questo movie, per un western moderno, ridicolo.

Film deludente, come tutti i suoi film sopravalutati.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  01/07/2006 22:21:09
   5 / 10
Si lascia guardare ma alla fine si dimentica subito. Tra l'altro storia del tutto inverosimile...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  09/05/2006 11:06:25
   5½ / 10
Questo film rispecchia pienamente le peculiarita' del suo protagonista,mi riferisco al fatto che avrebbe potuto essere ma alla fine non è stato.
Mi spiego meglio..."Non bussare..."sarebbe potuto essere un gran film,la regia di Wenders è infatti come al solito inappuntabile,gli attori sono tutti perfettamente in parte,le musiche sono eccellenti e la fotografia del fidato Franz Lusting è davvero molto bella,imperniata soprattutto su due colori, il rosso e l'azzuro...nonostante tutte queste premesse l'ultima fatica di Wenders è tutt'altro che un lavoro memorabile,penalizzato da una storia che rimane eccessivamente e perennemente in superficie,che non ha il coraggio di approfondire i temi affrontati,causa una narrazione che oltre ad essere scarna dal punto di vista degli avvenimenti(e questo ci potrebbe stare)risulta eccessivamente noiosa e dispersiva.
Cio' che lascia poi l'amaro in bocca è il tema trattato,letteralmente abusato in tutte le salse, e non parlo solo dell'uomo che alla soglia della vecchiaia capisce di aver gettato alle ortiche la sua vita tra eccessi e cose futili e tenta di recuperare il tempo perduto riavvicinando quegli affetti che aveva rifiutato all'apice della carriera,ma anche del rapporto genitori/figli che come da tradizione appare conflittuale ma soprattutto stereotipato e scontato...del resto sono i personaggi e ad essere confinati in una gabbia caratteriale veramente poco credibile.
Cio' che manca a questo film è il colpo di genio,lo si guarda,ci si ragiona ma alla fine dei 120 minuti (troppi) si ha la sensazione di non aver assorbito nulla.

Reservor dog  @  10/02/2006 17:17:13
   5 / 10
A mio modo di vedere ciò che più lampantemente viene trasmesso da questa pellicola é l'idea che la storia non sappia dove andar a parare. Ho trovato i pesonaggi malamente stereotipati e per nulla reali: la solita star "maledetta" che alla soglia della vecchiaia viene colto dall'inestirbabile pentimento per non essere stato sufficientemente attento alle questioni importanti della sua vita. La madre della suddetta che sembra perdonar tutto, accecata com'è dalla fama raggiunta dal figlio e dalla sua presenza sui giornali scandalistici. E poi ci sono i due figli del protagonista: il maschio, ormai trentenne che, come tradizione di famiglia vuole, si abbandona ad una vita pseudo bohémien, e la femmina che gira per la città con in mano l'urma della madre. Inoltre, il finale, dopo che il regista si è soffermato su mille particolari trascurabili, viene chiuso alla svelta, col figlio che si scioglie alla vista del padre che s'allontana. Un film che lascia perplessi.

enigmista  @  06/02/2006 19:24:52
   1 / 10
Lento e noioso. Il film narra la storia di un attore di cinema western che, dopo anni di carriera, decide di ritornare alle sue radici e di voler intraprendere una vita "normale". Vuole ricostruirsi una famiglia che vent'anni prima sembrava aver dimenticato. C'è qualcosa di bello in questa trama? Per me no. Ne avrei fatto volentieri a meno.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/02/2006 01.39.38
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento logical  @  05/10/2005 02:13:28
   3 / 10
Troppo facile dire che Wenders non è più un motivo per andare al cinema almeno dai tempi del Cielo sopra Berlino, film in cui cominciava ad accusare una pesantezza e una mielosa inconcludenza. Era il 1987. Ora, dopo quasi vent'anni, dopo le melensaggini di Lisbona, Cuba e le patetiche digressioni nel Blues, ci riprova con tutta la forza di un clone. Senza la lucidità di Gus Van Sant, rifà sé stesso e arrangia come un presepe le atmosfere di Paris, Texas chiamando lo stesso sceneggiatore, Sam Shepard, ventidue anni dopo. Al posto della fragranza di Nastassja Kinski quello che resta di Jessica Lange, al posto della musica di Ry Cooder quella di T-Bone Burnett. Grande idea drammaturgica: il protagonista, attore famoso nei Western, abbandona il set per ritrovare se stesso dopo una gioventù che probabilmente gli ha bruciato il cervello, visti gli effetti: non ricorda di avere un figlio, Gabriel Mann, forse il peggiore attore di Hollywood in circolazione, e nemmeno una figlia, Sarah Polley, che gira per trequarti del film con sottobraccio le ceneri della mammina appena scomparsa. Ritrova la madre, cui non ha molto da dire tranne chiedere dov'è il sottoscala per poi nascondersi in bagno quando arriva qualcuno, Tim Roth, a cercarlo. La sceneggiatura è ai limiti della telenovela e, vista la durata, si fa in tempo a chiedersi se forse non sia un disperato tentativo di autodistruggersi chiedendo pietà per semi-infermità mentale o raggiunti limiti creativi. Non basta un cast presentabile e una fotografia a fuoco per accendere un'attenzione o una curiosità: la musica non parte, la storia sconcerta e si svapora ad ogni istante. Chi, come me, aveva chiuso con Wenders ma si sentiva in colpa per quanto erano belli Alice nelle città, Falso movimento, Lampi sull'acqua non abbia rimorsi:Wenders è morto da un pezzo e in questo film non ce n'è traccia.

7 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2006 10.42.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net