non bussare alla mia porta regia di Wim Wenders Germania 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non bussare alla mia porta (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON BUSSARE ALLA MIA PORTA

Titolo Originale: DON'T COME KNOCKING

RegiaWim Wenders

InterpretiSam Shepard, Jessica Lange, Tim Roth, Gabriel Mann, Sarah Polley, Fairuza Balk, Eva Marie Saint

Durata: h 2.02
NazionalitàGermania 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2005

•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Non bussare alla mia porta

Howard Spence una volta era una star del cinema western. Adesso la sua vita è un disastro tra alcool, droga e giovani donne. Quando gli viene in mente che potrebbe avere un figlio da qualche parte, e che quindi la sua vita non è stata vana, si lascia tutto alle spalle e va alla sua ricerca.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (20 voti)5,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non bussare alla mia porta, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/10/2005 00:59:32
   7 / 10
Prima o poi doveva accadere: le strade tra Wim Wenders e Sam Shepard dovevano ritrovarsi. A distanza di vent'anni e piu', con un'autore tra i piu' lucidi degli States e un regista che fatica a ritrovare lo smalto di un tempo. Shepard è ammirevole per la capacità di addattare liberamente alcuni suoi romanzi al servizio dello script: Spence è lo stesso nome del personaggio di "Da qui a Coarlinga" e il dolcissimo volto di Sarah Polley, insolitamente attaccata alle ceneri della madre, ricorda senz'altro "L'occhio", altro recente racconto dell'antologia "il grande sogno". Il grande Sogno di Wenders si ferma soltanto al servizio di un'opera sconclusionata e grottesca, che è difficile prendere sul serio e altrettanto sottovalutare, e a una serie di esilaranti iconografie, su tutti la pretesa di far ritrovare dopo trent'anni Jessica Lange al suo vecchio amore, che poi nella vita è effettivamente suo marito da - guardacaso - circa trent'anni. Tutto il film è, per inciso, bizzarro e naivete: non ho ancora capito se Wenders sopravvive al suo mito come eccellente documentarista, o teologo new age, grazie a una fotografia ora barocca ora intimista, ora volutamente kitsch (da antologia la sequenza al party delle pedicure) ora statica e suggestiva. Si direbbe che il cinema dei Padri celebra ora quello degli amanti perduti e ritrovati, ma a Ry Cooder succede T-Bone Burnette e gli occhi di Nastassia Kinski sono difficili da sostituire (pure la Polley ha degli occhi bellissimi).
Con "don't come knocking" il cinema attraversa la sua finzione piu' spudorata arrivando a diventare anche patetico quando finisce per concentrarsi sul figlio ritrovato e la sua junk-heroin (un topoi degli anni settanta, mi ricorda la Karen Black di "cinque pezzi facili"). Trovo in effetti piuttosto superficiale e facile l'identificazione del padre col figlio (sbandato).
Raramente sono uscito spiazzato da un cinema come in questi casi: sono costretto a riconoscere la forza del personaggio di Howard Spence, quel suo modo evasivo di condannarsi ("non sono morto, non posso essere già morto") ma anche qui mi resta l'amaro in bocca per cio' che avrebbe potuto essere, ovvero un film crepuscolare sulla fine della mitologia americana come esperienza epica della memoria e del mito (il western). Col senno di poi forse i cowboys gay dell'ultimo Ang Lee inaugureranno un nuovo corso. Nè mi colpisce il personaggio del figlio o l'odioso e cinico personaggio di Roth al quale viene tributata la solita licenza di denuncia sociale un pochettino qualunquista ("il mondo è brutto quindi è meglio non farlo entrare") ma si respira aria di commiato, di resa. A mano a mano Spence perde ogni difesa, si accanisce contro se stesso, e si lascia ferire, anche questo è un tema molto forte nei personaggi di Shepard e a questo punto il dubbio rimane lecito: è un film di Wenders o (soprattutto) di uno Shepard ritrovato?
Se i padri abbandonano i figli, le madri giustificano sempre ogni cosa che fanno, e qui ne troviamo due di splendide, altrettanto iconografiche: la rediviva Eve Marie Saint e la consorte (di Shepard) Lange, ancora affascinante ma già prossima a ruoli over 50 e al bisogno di "madre" che c'è in noi.
Poi tutto cio' che va fuori le righe, che gigioneggia tra il paradosso il realismo e un po' di puro surrealismo visivo coincide con Wenders e il suo cinema delle grandi proporzioni tecniche e del timore fondato di girare un po' a vuoto (diversi piani - sequenza per Spence filmato in divano, le fluorescenze dal giorno alla notte, l'insopportabile apologo di Eileen sulle patatine).
Resta soprattutto uno sguardo ancora "insolito", capace di cogliere qualcosa dove altri tenterebbero una fuga di genere, e (almeno) la penna di un buon scrittore che ancora sa come invadere la storia... Necessariamente utile come un film inutile di Wenders, ovviamente indispensabile per comprendere le ragioni per cui i legami di sangue sono fondamentali per rinascere (cfr. Cruise e il figlio nell'ultimo, controverso ma geniale film di Spielberg). Passi un generoso 7, nella speranza che Wenders ritrovi finalmente una sua coerente linearità Con le sue (e le nostre) paure

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2006 10.43.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net