Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Personalmente, a mia memoria, non mi è mai riuscito di apprezzare le rivisitazioni in chiave moderna delle opere shakespeariane, ed anche questa del pur bravo Edoardo Leo proprio non mi convince. Troppo freddo e per nulla coinvolgente in questo contesto un testo che ha bisogno di altri "palcoscenici".
Lodevole nelle sue premesse la trasposizione in epoca moderna della tragedia del Bardo in epoca abbastanza recente, dove il dialetto romano ed in parte napoletano rivestono un elemento importante. Pur essendo ambientata in un passato recente le tematiche quali violenza, razzismo e le relazioni di coppia che si definirebbero tossiche sono più che mai attuali. Leo è bravo nel suo ruolo, quello di Iago, ben caratterizzato, purtroppo però mancano gli altri che gli gravitano intorno a cominciare da Michele/Otello e Desdemona. Gli altri personaggi rimangono delle figure che sono già definite dal testo originale e nulla di più. Delle maschere già conosciute che non offrono alcun elemento diverso rispetto a quello conosciuto e non certo per demerito degli attori. Un film eccessivamente Leocentrico che oscura gli altri.