nympha regia di Ivan Zuccon Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nympha (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NYMPHA

Titolo Originale: NYMPHA

RegiaIvan Zuccon

InterpretiTiffany Shepis, Allan McKenna, Caroline DeCristofaro, Michael Segal, Alessandra Guerzoni, Francesco Primavera, Giuseppe Gobbato, Caterina Zanca, Federico D’Anneo

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2007
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2007

•  Altri film di Ivan Zuccon

Trama del film Nympha

Il film racconta la storia di Sarah (un'affascinante ed espressiva Tiffany Shepis), una ragazza inglese che vuole farsi suora di clausura in Italia nel convento del Nuovo Ordine. Sarah è costretta a incontrare Dio in modo orribile, attraverso operazioni chirurgiche effettuate da un medico prezzolato che la priva di udito, vista, tatto e parola. Non è certo Dio l'entità misteriosa che governa le sorti del convento e che spinge un gruppo di suore allucinate a compiere azioni inquietanti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,61 / 10 (14 voti)5,61Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nympha, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

phemt  @  16/05/2009 09:50:57
   8 / 10
Quinto lavoro per Ivan Zuccon il miglior regista horror attualmente presente in Italia e seconda opera che non prende spunto da H.P.Lovercraft dopo l’ottimo Bad Brains con cui questa pellicola mostra qualche punto in comune (il rapporto incestuoso alla base dell’assunto e una certa propagazione del male)…

Scritto insieme ad Ivo Gazzarini (anche co-produttore) NyMpha potrebbe a prima vista sembrare un banale tonaca-horror ma è in realtà molto di più…
Il lento e devastante calvario di una novizia all’interno di un convento di clausura italiano fa infatti da sfondo a una vicenda ben più complessa ed interessante…

Sarah (una brava e credibilissima nonché affascinante Tiffany Shepis) viene costretta ad una serie di terribili torture e violenze corporee: le vengono perforate le orecchie (per sentire Dio), gli occhi (per vedere Dio), ustionate le mani (per toccare Dio) e asportata la lingua (per parlare con Dio)… Ma questo non è avviene solo a causa delle allucinati e fanatiche suore ma perché alle spalle di tutto c’è una storia, risalente a diversi anni prima, che piano piano comincia ad affiorare nella mente di Sarah in un crescente e delirante viaggio onirico che porterà alla scoperta dei terribili segreti che stanno dietro al culto e alla figura di Ninfa…
Il passato di Ninfa infatti si rivelerà molto più tragico di quanto si possa immaginare… Nata orfana e cresciuta da un nonno fanatico religioso fino al midollo, convinta di una strana presenza nascosta in soffitta, la vita di Ninfa (da collocare più o meno tra gli anni 30 e gli anni 40) prenderà una piega fortemente drammatica a causa dei ricordi e delle paure non superate…
Negli ultimi venti minuti fanno bella mostra di sé un paio di ottimi colpi di scena, uno che vive su un idea abbastanza vecchia ed abusata ma gestito splendidamente, l’altro (imprevedibile) va a chiudere il cerchio del dramma…

Visivamente magnifico grazie al talento visionario di Zuccon e ad una fotografia (come sempre a cura dello stesso regista) molto evocativa che si adatta benissimo all’unica location…
Lo stile registico di Zuccon è sempre quello, montaggio in alternata, fusione delle storie sullo stesso piano narrativo (anche se qui sono più evidenti i passaggi temporali), carrellate varie, atmosfera opprimente e tensione costante… Pochi virtuosismi fini a se stessi permettono un’atmosfera ancor più claustrofobica dove diventa evidente l’assenza di vie d’uscita per la povera Sarah…

Zuccon è abile nel dettagliare psicologicamente i vari personaggi, specialmente il nonno fanatico religioso, e l’unico personaggio che lascia un po’ interdetti è il medico ubriacone… Per la prima volta non c’è più Cerman (e un po’ dispiace perché in Bad Brains se l’era cavata bene) e il cast lo si può dividere in due, bene gli attori internazionali, un po’ meno quelli italiani… Interessante l’idea di mantenere due tipi di lingua, cosa che raramente si fa nel cinema, e che rende tutto ancor più verosimile…

Abbondante e di buona fattura lo splatter dove brillano gli effetti visivi del sempre bravo Massimo Storari, buona anche la colonna sonora sempre azzeccata e ben gestita da Zuccon…

Horror a sfondo religioso teso ed avvincente, tiene legati alla sedia fino alla fine malgrado qualche difettuccio qua e là… Ma Zuccon si conferma sempre e comunque regista di classe e basti pensare alla immancabile (per il genere, e il pensiero va al buon vecchio Joe D’Amato) scena lesbo girata con classe ed interpretata con credibilità dalle due attrici senza concedere nulla al voyuerismo più sfrenato…

Non mancano le solite citazioni dovute, credo, più che altro al fatto che regista e sceneggiatore devono essere cresciuti a pane e horror… Aldilà di un evidente (forse anche casuale) citazione ad un classico di Kubrick questa volta Zuccon sembra voler omaggiare soprattutto Argento e proprio il Darione nostro dovrebbe guardarsi sto film e riflettere tristemente sulle differenze tra NyMpha e La Terza Madre e chiedersi poi se è giusto che lui con un filmetto del genere sia stato in tutti i cinema d’Italia, mentre Zuccon da 3 anni non ha uno straccio di distribuzione…

Poi noi italiani siamo sempre i soliti, si esalta il primo Laugier di turno che passa per strada e non ci si rende conto di quanto sono bravi i registi italiani… E il paragone non è casuale, guardate come i due registi trattano diversamente il calvario della donna, e provate a ragionare su dove stia il vero horror e dove sta invece la violenza fine a se stessa figlia di una bella gara a chi è il più cattivo della compagnia…

Zuccon non è più una promessa, se in Italia ci fossero produttori e distributori onesti, proprio da lui si potrebbe provare a riportare l’horror all’italiana ai fasti di un tempo…

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062482 commenti su 52231 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net