ore disperate regia di Michael Cimino USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ore disperate (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORE DISPERATE

Titolo Originale: DESPERATE HOURS

RegiaMichael Cimino

InterpretiMickey Rourke, Anthony Hopkins, Kelly Lynch, Mimi Rogers

Durata: h 1.41
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1990

•  Altri film di Michael Cimino

Trama del film Ore disperate

Michael Bosworth evade con il fratello minore, Willy, e con Albert, un altro detenuto. Loro complice è Nancy, affascinante avvocatessa di Bosworth. I tre si rifugiano nella casa della famiglia Cornell, dove attendono l'arrivo di Nancy. Nel corso del sequestro emergono tutte le magagne da cui il ménage dei Cornell è viziato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (15 voti)6,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ore disperate, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Thorondir  @  24/08/2023 10:44:10
   5½ / 10
Non conosco l'originale di Wyler e quindi giudicherò solo questo fil. Il soggetto è potenzialmente interessante: mettere la famiglia borghese americana (con tutti i suoi problemi) alle prese con un male improvviso e inspiegabile (e che arriva da fuori, altra rivisitazione del "Cane di paglia" di Peckinpah in salsa diversa). Peccato che a sorreggere l'idea manchi la scrittura: le "concatenazioni" narrative sono raffazzonate e forzate, frutto di una scrittura a cui manca sostanza e profondità psicologica dei personaggi. Ci viene detto che il criminale Bosworth è super intelligente ma poi tutto questo non si vede, messo in secondo piano dalle facce e dall'atteggiarsi di un Rourke che sembra più fare se stesso che il personaggio. Non è un caso che alle mancanze di sceneggiatura Cimino (che è stato un regista con i controfiocchi) cerchi di sopperire con movimenti di macchina newhollywoodiani in continuazione: zoom in avanti e telecamera a seguire i personaggi per dare tensione interna ad un film sempre sull'orlo di avvitarsi su se stesso. Ma la cosa che lascia più l'amaro in bocca è la distruzione delle potenzialità "politiche" del film: invece che opera con cui narrare simbolicamente la distruzione della famiglia alto borghese statunitense 8come lascia intuire all'inizio) il film finisce per abbracciare il più scontato, facile e buonista degli happy ending, con gli screzi che si ricompongono perchè l'uomo assente e che era fidanzato con una ragazzina scopre improvvisamente di essere un padre di famiglia amorevole e pronto ad affrontare tutto e tutti per salvare i suoi. Anche meno.

DogDayAfternoon  @  27/11/2017 13:51:52
   5½ / 10
Generalmente sono molto scettico verso ogni sorta di remake, ma diciamo che "Ore disperate" di Wyler con il grande Humphrey Bogart è sicuramente un film che potrebbe aver bisogno di una spolveratina.

Il problema quindi non è tanto che Cimino abbia deciso di cimentarsi in questo remake, ma è come lo ha fatto: lasciando gli stessi difetti del primo senza apportare nessuna miglioria a ciò che già andava bene nell'originale, ma anzi facendo di peggio.

Il grosso buco di questo film è la sceneggiatura a tratti veramente ridicola, se già l'originale faceva storcere il naso di tanto in tanto per l'irrazionalità dei comportamenti dei protagonisti, qui viene tutto ancora più accentuato in negativo (polizia che spara a raffica e a caso verso rapitori e ostaggi indifferentemente??!, e molte altre).

Personaggi abbastanza grossolani e stereotipati, con poche eccezioni come ad esempio il capitano donna della polizia che risulta molto divertente negli scambi di battute con i suoi subordinati. Mickey Rourke non sarà qui al massimo dei suoi livelli ma non mi è affatto dispiaciuto, la sua interpretazione è più che buona; piuttosto anonimo invece Hopkins.

Tanto ritmo, il tempo passa molto velocemente, qualche bella inquadratura di Cimino (in particolare quando il rapitore fuggito viene braccato nel fiume), ma sostanzialmente un film troppo irreale e con una sceneggiatura veramente scarsa. Può andar bene come film di seconda serata per tenere svegli.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  30/03/2012 22:56:34
   5 / 10
Mediocrissimo thriller convenzionale, dove si salva solo una buona fotografia con paesaggi in alcune riprese davvero spettacolari. Per il resto poco innovativo, molto convenzionale, susseguirsi di azioni irreal e e gran cast di attori (rourke-hopkins) sprecato decisamente. Facilmente dimenticabile.
Mediocre. 5

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  22/03/2010 22:20:09
   5 / 10
Oltre ad essere il film peggiore di Cimino (l'unico brutto in effetti), uno dei registi più dannati di tutti i tempi, è anche la peggior interpretazione di Rourke, fastidioso e pessimo sotto tutti i punti di vista. Cimino dirige con una svogliatezza quasi vergognosa il remake di un film del 1955 con Humphrey Bogart. Un thriller scialbo, piatto, prevedibile e noioso come non mai. Tre volte ho tentato di vederlo, ho sempre vouto ridargli una chance, e per tre volte è stata una vera autopunizione. Malgrado le premesse ed un solido cast, i dialoghi sono ridicoli, la tensione viene smorzata subito dalle stupide e illogiche azioni dei protagonisti, i buchi di sceneggiatura sono presenti ovunque e le musiche di David Mansfield centrano come i cavoli a merenda.
Si salva qualche bella inquadratura negli esterni (da fan di Cimino e avendo visto i suoi film una marea di volte, ho imparato che il regista ha una passione innata per le montagne ed i cavalli) e la bellezza dell Lynch, qui sexy come non mai. Nella parte degli ostaggi, un Anthony Hopkins sottotono e una Mimi Rogers fin troppo stereotipata, anche se è una dei pochi che si salva in campo recitativo. Un prodotto mediocre e un passo falso per il grandissimo Rourke. Fortunatamente finito nel dimenticatoio

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2010 04.34.54
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  31/07/2009 11:27:05
   5½ / 10
Mal riuscito questo remake del film di Wyler.
Grande cast,ma Rourke e Hopkins risultano deludenti e fiacchi.
Tracurabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net