padrenostro regia di Claudio Noce Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

padrenostro (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PADRENOSTRO

Titolo Originale: PADRENOSTRO

RegiaClaudio Noce

InterpretiPierfrancesco Favino, Mattia Garaci, Barbara Ronchi, Francesco Gheghi, Francesco Colella, Antonio Gerardi

Durata: h 2.02
NazionalitàItalia 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2020

•  Altri film di Claudio Noce

Trama del film Padrenostro

Roma, 1976. Valerio ha dieci anni e una fervida immaginazione. La sua vita di bambino viene sconvolta quando, insieme alla madre, assiste all'attentato ai danni di suo padre Alfonso da parte di un commando di terroristi. Da quel momento, la paura e il senso di vulnerabilità segnano drammaticamente i sentimenti di tutta la famiglia. Ma è proprio in quei giorni difficili che Valerio conosce Christian, un ragazzino poco più grande di lui. Solitario, ribelle e sfrontato, sembra arrivato dal nulla. Quell'incontro, in un’estate carica di scoperte, cambierà per sempre le loro vite.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (13 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Padrenostro, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  27/05/2025 09:32:29
   5 / 10
Una partenza interessante vanificata da uno svolgimento carente e noioso. L'idea di interpretare il mondo violento degli anni di piombo italiani filtrandoli dagli occhi innocenti di un bambino, che mitizza la figura del padre poliziotto e cerca informazioni su un attentato ai suoi danni perpetrato rendendolo per l'opinione pubblica un martire mancato aveva del potenziale. Ma la ricostruzione storica lasciata volutamente in un limbo senza tempo ( la lunga parentesi ambientata in Calabria, con la famiglia lontana da tutto e da tutti ) e soprattutto il rapporto d'amicizia con un amico invadente e ( probabilmente ) immaginario tagliano le gambe alla storia, che si arrotola su se stessa fino al brutto finale ambientato ai giorni nostri. Sottotono per una volta Favino.

altroquando  @  02/04/2021 23:32:53
   7½ / 10
Film molto personale e toccante che fa i con conti con l'eventualità della morte del padre e del poter rimanere orfano attraverso la figura dell'amico, una sorta di doppio a metà strada tra il reale e l'immaginario. Molto intenso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  29/01/2021 10:02:40
   5½ / 10
Gli "anni di piombo" vissuti attraverso lo sguardo di un bambino. L'idea di partenza è buona e possiamo anche accettare il fatto che essendo tutto filtrato dal bambino, che non puo' neanche informarsi sui media, il tutto appaia come un singolo attentato vissuto in prima persona.
Pero' il tema centrale sfugge di mano, il periodo storico è in ombra, la figura "angelica" del Padre è in ombra, il rapporto con la madre poca cosa. Rimane? L'amicizia noiosa con questo amico quasi immaginario (e sarebbe stato meglio lo fosse veramente) con cui vive esperienze alla Pinocchio-Lucignolo. E tutto il resto? Niente.
Delusione.

floyd80  @  27/01/2021 11:10:13
   6 / 10
Una pellicola troppo personale per arrivare allo spettatore, infatti le vicissitudini del bambino in realtà, in gran parte, le ha vissute anche il regista, che per l'appunto è parte in causa e si vede e si sente.
Quando le pellicole sono così personali, diventano noiose per gli altri, perché il sentimento che si prova è un sentimento univoco, come vedere il filimino delle vacanze dei vostri amici, per loro è un capolavoro, per voi una noia mortale.
Si salvano però le ambientazioni, Favino ovviamente (ma soltanto lui) e quella continua tensione che si percepisce in ogni inquadratura, bello il finale.

jason13  @  25/01/2021 23:02:29
   4 / 10
Uno dei rari film con P.Favino che non mi hanno trasmesso nulla di nulla. Personaggi tutti fastidiosi ragazzino protagonista per primo. Si dimentica 10 secondi dopo i titoli di coda.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  24/01/2021 13:04:39
   6 / 10
il film in se non sarebbe fatto neanche male , ma la sceneggiatura è veramente complicata e criptica , tanto che ho avuto difficoltà a capire bene i ruoli .
Troppi cambi di prospettiva , troppe inquadrature strette ( per cosa poi ..il sentiment del film è uguale per tutta la durata dello stesso ,non serve a sottolineare un cambiamento di umore )
Bene Favino (come sempre) ,gli altri ... insomma ..
Sufficenza per il coraggio dell'iniziativa , ma nient'altro

Mauro@Lanari  @  15/01/2021 16:36:11
   3½ / 10
1) "No, cosa sono? Adesso non lo so / Sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso / No, cosa sono? Adesso non lo so / Sono solo, solo il suono del mio passo". L'alienazione metropolitana ed esistenziale descritta da Mogol e Pagani nel testo d'"Impressioni di settembre" (PFM 1971) straripava nell'eccellent'esordio di Noce, "Good Morning Aman" del 2009. Dop'oltr'un decennio e al terzo film, il regista s'è dato una risposta: l'adorazione incondizionata vers'il suo idealizzato, misticheggiant'e defilato Bronzo di Riace, "pater familias", "PADRENOSTRO" Caps Lock, "Cristo morto" del Mantegna, "Pietà" michelangiolesca, Risorto pasquale dal crivellamento di colpi: "Good Morning Amen".
2) Il biopic è sull'attentato terroristico al Padre, che produce nel piccolo figlio un trauma al quale reagisce rifugiandos'in un mondo immaginario dov'un ragazzino sbuca dal nulla per riaddestrarlo alla vita: anni di piombo gestiti col fantasy fanciullesco, val'a dire osservati con gl'occhi di chi può vedere quella situazione storica solamente dal punto di vista degl'affetti familiari che rischia di perdere.
3) La composizione è un po' da fiction della domenica in tv fra ralenti, primissimi piani, riprese in plongée e arrangiamenti orchestrali ch'enfatizzano i toni già di per sé iper-drammatici.
4) "Persino Favino esibisce con inusuale malagrazia le progressive truccature d'epoca" (Valerio Caprara).

Mauro Lanari

Jumpy  @  13/01/2021 11:41:17
   7½ / 10
Gli italiani quando ci si mettono riescon ancora a fare del buon cinema :)
Anche se poteva osare di più, mi è piaciuto particolarmente.
Credo poi che il regista si sia contenuto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER perchè comunque è comunque il punto di vista di un bambino.
Interessante poi tenere in sospeso lo spettatore fino alla fine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  11/01/2021 14:19:39
   6 / 10
Mi è parso tanto un "vorrei ma non posso".
Film non totalmente compiuto.
Manca tensione, manca anche un po' della violenza degli anni raccontati.
Bella la fotografia, bravo Favino.

mrmassori  @  07/10/2020 09:37:18
   7 / 10
Un buon film. Bravissimi gli attori, su tutti spicca il piccolo protagonista, le cui ansie, paure e paranoie, frutto di uno shock, ma non solo, e dall'ossesione e dalla gelosia per un padre che vede come eroe e unico punto di riferimento, sono il motore artistico del film.
A parte i troppo insistenti e fastidiosi primi piani, soprattutto nella prima metà del film, è un film bello e ben fatto.

marimito  @  28/09/2020 10:51:10
   7 / 10
Film interessante, a tratti lento (magari inizialmente), ma che poi prende forma; sino alla fine ambiguo, sospeso fra realtà e fantasia psicotica, per cui fino in fondo resta la perplessità dell'indefinito, dell'indeterminato, del non detto.
Favino sempre strepitoso, ma anche il piccolo Mattia ha saputo interpretare al meglio la psicosi di un bambino che conosce il dramma della morte troppo presto.
Comunque da vedere!

Wilding  @  26/09/2020 12:46:36
   6½ / 10
Insistenti primi piani, peraltro tediosi per la eccessiva lunghezza di ogni singolo fotogramma, quasi irritano e soffocano un soggetto certamente interessante, così come "infastidisce" ... (vedi Spoiler).
Il soggetto interessante però, come accennavo sopra, una discreta fotografia, il sempre bravissimo Favino e un interessantissimo giovane protagonista, portano la pellicola sulle spalle, rendendo infine il prodotto abbastanza soddisfacente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/09/2020 12:27:08
   5½ / 10
Gli anni di piombo e l'immaginazione di un bambino. Quest'ultima uno scudo ed un rifugio dopo aver assistito all'attentato del padre. Di conseguenza divienta a sua volta più protettivo nei confronti del genitore, inoltre legando un'amicizia profonda con Christian, ragazzo più grande, dall'atteggiamento sfrontarto e ribelle. Fare film sul terrorismo qui in Italia è ancora un tabù e l'argomento fornisce solo lo sfondo, senza mai apprfondirlo. La tensione si avverte a malapena. Non si respira quella paura o terrore che dovrebbe avere. Un film irrisolto con meno mordente di quanto avrebbe dovuto possedere. Peccato perchè il soggetto sulla carta era valido.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/09/2020 16.58.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066244 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net